|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'AdolescenzaCorso: 'Mindful Eating in età evolutiva' - Online SPIGA - Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoanalisiScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma IPSE - Istituto Psicologico EuropeoScuola di Counseling Integrato - Varese ASPIC per la ScuolaCorso: 'Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva' - Online
PsicoCitta.it
Dott. Roberto CulcasiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Firenze e Montemurlo (PO) Dott. Diego ArcaroPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Montecchio Maggiore (VI) Dott.ssa Cristina BergiaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Firenze e Milano Dott.ssa Francesca BoveriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Pavia
|
Gestire il dolore con una seduta di mindfulness o autoipnosi Usa. Nuova ricerca su pazienti con dolori cronici mostra gli effetti di brevi interventi di mindfulness, ipnosi e psicoeducazione
L'articolo " Gestire il dolore con una seduta di mindfulness o autoipnosi" parla di:
- Effetto analgesico di meditazione e autoipnosi
- Ricerca su pazienti con dolori cronici incontrollabili
- Percentuali di riduzione del dolore con le terapie
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Settembre 2017 Gestire il dolore con una seduta di mindfulness o autoipnosi Usa. Nuova ricerca su pazienti con dolori cronici mostra gli effetti di brevi interventi di mindfulness, ipnosi e psicoeducazione
Utah, USA. Sedute di meditazione mindfulness ed esercizi di autoipnosi permettono di ottenere una riduzione del dolore in caso di
interventi di breve durata, senza dover necessariamente ricorrere all'utilizzo di farmaci oppiacei.
A confermarlo una ricerca condotta a Salt Lake City (Utah) presso l'Ospedale dell'Università dello Utah e guidata dal Dr. Eric Garland,
i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul Journal of General Internal Medicine.
Premesse e obiettivi dello Studio. Precedenti studi condotti dallo stesso Garland avevano già mostrato come meditazione ed
esercizi di autoipnosi eseguiti per lungo tempo fossero efficaci nella riduzione dei sintomi del dolore.
Obiettivo della nuova ricerca è stato quello di verificare se fosse possibile ottenere un effetto analgesico anche con una sola breve
seduta di queste terapie, di appena 15 minuti.
Svolgimento della ricerca. La ricerca è stata condotta su 244 pazienti che soffrivano di dolori cronici incontrollabili e
mal gestiti attraverso il solo utilizzo di farmaci.
I partecipanti sono stati suddivisi in 3 gruppi, ciascuno dei quali è stato sottoposto ad uno dei 3 diversi interventi previsti
dall'esperimento: meditazione mindfulness, esercizi di autoipnosi, psicoeducazione (educazione al controllo del dolore).
Risultati. I risultati ottenuti dalla somministrazione dei tre interventi sono stati i seguenti:
- il gruppo sottoposto a mindfulness ha registrato una riduzione del dolore del 23%;
- il gruppo al quale sono stati assegnati esercizi di suggestione ipnotica ha ottenuto una riduzione del dolore del 29%;
- il gruppo che è stato sottoposto all'intervento di educazione al controllo del dolore ha mostrato una riduzione del 9%.
La riduzione dell'intensità del dolore registrata attraverso i primi due interventi è risultata equivalente a quella che
è possibile ottenere somministrando ad un paziente 5 milligrammi di un oppioide simile alla morfina, l'ossicodone.
In tutti i casi, inoltre, è stata rilevata anche una riduzione dell'ansia e un aumento della sensazione di rilassamento.
Conclusioni. Come dichiarano il Dr. Garland e i membri del suo team, i risultati ottenuti da questa ricerca suggeriscono come le
singole e brevi sessioni di interventi mente - corpo integrate alle cure mediche tradizionali possano essere strumenti particolarmente utili
ed efficaci nella gestione del dolore.
Fonte
- Eric L. Garland, "Randomized Controlled Trial of Brief Mindfulness Training and Hypnotic Suggestion for Acute Pain Relief in
the Hospital Setting", articolo pubblicato su Journal of General Internal Medicine, 12 Luglio 2017,
link.springer.com/article/10.1007%2Fs11606-017-4116-9
Altre letture su HT
- Redazione, "Nuove
prospettive dalle ricerche sulla Mindfulness", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 95, 2013
- Alessia Ghisi Migliari, "Mindfulness e benessere
psicofisico", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 72, 2012
- Elisa Viani, "Ipnosi: definizione e riflessioni sul suo
ruolo nella terapia", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 61, 2011
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|