HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali
HT: La Psicologia per Professionisti

Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SPIE - Scuola di Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Catania
SFPID - Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma, Bologna e Bari
CIPPS - Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica
Master: 'Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico' - Salerno
IIRIS - Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico
Corso di formazione specialistica per Tutor integrato dell'apprendimento - Online
PsicoCitta.it
Dott. Carlo Brunori
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Urbino (PU)
Dott.ssa Giuliana Boi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Ferrara
Dott. Leonardo Boccadoro
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Porto San Giorgio (FM)
Dott.ssa Monica Petricca
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Sora (FR)

Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali
Italia - Regno Unito. Team di ricercatori inglesi e italiani individua anomalie nella struttura cerebrale dei ragazzi con disturbo della condotta sociale

L'articolo "Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali" parla di:

  • Analisi dello sviluppo coordinato di regioni cerebrali
  • La doppia indagine a Cambridge e Southampton
  • I risultati della ricerca
Psico-Pratika:
Numero 128 Anno 2016

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Luglio 2016

Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali
Italia - Regno Unito. Team di ricercatori inglesi e italiani individua anomalie nella struttura cerebrale dei ragazzi con disturbo della condotta sociale

Regno Unito. Gli adolescenti che presentano un disturbo della condotta sociale hanno una struttura cerebrale differente da quella dei coetanei che non mostrano le caratteristiche di tale patologia neuropsichiatrica.
A sostenerlo è un nuovo studio internazionale al quale hanno collaborato ricercatori inglesi appartenenti alle Università di Cambridge e di Southampton e studiosi italiani dell'Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma e del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Pubblicato lo scorso 15 Giugno 2016 sulla rivista "The Journal of Child, Psychology and Psichiatry", lo studio riporta dati ed esiti di una doppia indagine dalla quale è emerso come i ragazzi affetti da tale disturbo presentino anomalie strutturali non solo nell'amigdala (area importante per il comportamento emotivo e la cui diversità rispetto alla norma era già stata evidenziata da ricerche precedenti) ma anche in altre regioni del cervello, in modo particolare in quella frontale e temporale.

Come afferma il Dr. Luca Passamonti - ricercatore presso l'IBFM (Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR) nonché uno degli autori dello studio - la ricerca si è concentrata sull'analisi dello sviluppo coordinato di varie aree del cervello, guardando nello specifico lo spessore della corteccia cerebrale e partendo dal presupposto che regioni che si sviluppano in modo simile abbiano spessori corticali di livello comparabile.

Prima indagine. La prima indagine - realizzata a Cambridge tra il 2007 ed il 2010 - ha coinvolto adolescenti maschi di età compresa tra i 16 ed i 21 anni, suddivisi nei seguenti gruppi:

  • un gruppo di 58 ragazzi con disturbo della condotta sociale (CD, conduct disorder) reclutati dallo YOSs (Youth Offending Service, agenzia che si occupa di giovani che hanno commesso crimini);
  • un gruppo di controllo (HCs, healthy controls) formato da 25 adolescenti senza disturbi neuropsichiatrici, reclutati tra collegi e scuole tradizionali.

I 58 ragazzi del gruppo CD, inoltre, erano così composti:

  • 33 adolescenti con forma del disturbo che compare nella fase dell'infanzia (CO-CD, childhood-onset conduct disorder);
  • 25 con forma del disturbo che si sviluppa durante l'adolescenza (AO-CD, adolescence-onset conduct disorder).

Visualizzando la struttura cerebrale dei partecipanti attraverso una risonanza magnetica i ricercatori hanno notato come vi fossero differenze significative non solo tra il gruppo di controllo ed il gruppo CD, ma anche tra gli stessi ragazzi affetti dal disturbo. Tra loro, infatti:

  • il gruppo CO-CD (infanzia) mostrava un numero elevato di correlazioni nello spessore della corteccia cerebrale rispetto al gruppo di controllo. Secondo i ricercatori questo potrebbe essere dovuto ad anomalie nello sviluppo cerebrale;
  • il gruppo AO-CD (adolescenza), invece, aveva un numero inferiore di correlazioni, cosa che potrebbe indicare un problema di sviluppo specifico.

Seconda indagine. La seconda indagine - condotta a Southampton tra il 2012 ed il 2014 - ha riguardato 37 adolescenti maschi con disturbo e 32 del gruppo di controllo, tutti di età compresa tra i 13 ed i 18 anni. I risultati ottenuti hanno confermato quanto già emerso a Cambridge.

In conclusione, per il team di studiosi queste indagini hanno dimostrato come il disturbo della condotta sociale sia collegato ad un problema di natura cerebrale che coinvolge molte regioni del cervello.
I risultati ottenuti sono importanti in quanto possono aiutare i ricercatori ad affinare diagnosi e classificazione di questa patologia neuropsichiatrica, nonché portare alla nascita di marcatori grazie ai quali sarà possibile monitorare con precisione il suo andamento e verificare quanto le terapie disponibili siano efficaci.

Fonte:
  • G. Fairchild et al., "Mapping the structural organization of the brain in conduct disorder: replication of findings in two independent samples", articolo pubblicato su The Journal of Child, Psychology and Psichiatry, 15 Giugno 2016, onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpp.12581/full
Altre letture su HT
Commenti: 2
1 Mariagrazia alle ore 12:01 del 12/07/2016

Data la conclusione di questo studio, l'ideale sarebbe , quello di riuscire a trovare anche dei medicinali che possano arginare tali problemi.

Grazie.Occhiolino

2 Erminia De Paola alle ore 22:07 del 11/12/2017

 Si può pensare anche, oltre che ad una terapia ed a una cura, ad una prevenzione?

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Ricerca sul disturbo della condotta sociale: studio mostra alterazioni cerebrali

Centro HT
HT Collaboratori