|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaMaster in gestione di centri preparto, conduzione di gruppi, supporto alla nascita e genitorialità - Online e Milano IFRA - Istituto per la Formazione e la Ricerca ApplicataCorso Specialistico sulla Coordinazione dei Gruppi e l'Analisi Istituzionale - Bologna IIRIS - Istituto Integrato Ricerca Intervento StrategicoScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma APL - Psicologi della LombardiaMaster Executive: 'Tutor DSA e BES' - Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Gabriella Lostia Di Santa SofiaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cagliari Dott.ssa Barbara GelliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Ferrara Centro PerFormat PisaCentro di Psicoterapia Riceve a: Pisa Dott. Mario GulloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Palermo
|
Analizzate le differenze funzionali cerebrali tra i due sessi USA. L'attivazione di aree del cervello diverse tra uomini e donne potrebbe spiegare le differenze di genere riscontrabili tra i disturbi psichiatrici
L'articolo " Analizzate le differenze funzionali cerebrali tra i due sessi" parla di:
- Il flusso sanguigno nelle regioni cerebrali delle donne
- Analisi delle immagini cerebrali
- Risultati differenti per donne e uomini
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Settembre 2017 Analizzate le differenze funzionali cerebrali tra i due sessi USA. L'attivazione di aree del cervello diverse tra uomini e donne potrebbe spiegare le differenze di genere riscontrabili tra i disturbi psichiatrici
Newport Beach, California. Tra donne e uomini esistono differenze funzionali a livello cerebrale che potrebbero spiegare come mai
un genere sessuale corra più rischi dell'altro di esser colpito da specifici disturbi psichiatrici.
A sostenerlo uno studio pubblicato lo scorso 4 Agosto 2017 sulla rivista Journal of Alzheimer's Disease, condotto dallo Psichiatra
Daniel G. Amen e dal suo team di ricercatori dell'Amen Clinics, in California.
Premesse dello studio. Studi precedenti di settore avevano già mostrato come negli individui di sesso femminile fosse
presente un maggior flusso sanguigno in alcune regioni cerebrali. Tuttavia - affermano gli autori - si era trattato di studi perlopiù
piccoli ed incoerenti.
Obiettivo della ricerca californiana è stato quello di studiare le attività cerebrali di un vasto numero di persone analizzando
le differenze dovute al sesso di appartenenza.
La ricerca. Le analisi dei ricercatori dell'Amen Clinics hanno riguardato un campione di soggetti sani e 26.683 pazienti in
condizioni psichiatriche varie (per esempio affetti da schizofrenia, disturbi dell'umore, ADHD, ecc.). Un sottoinsieme di 11.587 pazienti
presentava informazioni diagnostiche complete.
Gli studiosi si sono concentrati su 46.034 immagini cerebrali ottenute tramite la SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography),
ovvero la Tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo, una tecnica di imaging grazie alla quale è possibile misurare il
flusso di sangue nel cervello e stabilire, dunque, quali aree siano più attive.
I soggetti sono stati osservati sia in condizioni di riposo, sia mentre eseguivano compiti specifici. In totale sono state analizzate le
attività di 128 regioni cerebrali.
Risultati. Le immagini ottenute grazie alla SPECT hanno mostrato come tra i partecipanti alla ricerca vi fossero significative
differenze nel flusso di sangue in specifiche zone cerebrali, differenze collegate al sesso di appartenenza:
- le donne presentavano un maggiore flusso - e dunque una maggiore attività - in numerose aree cerebrali, in modo particolare nelle
regioni prefrontali e limbiche, quindi in quelle che sono rispettivamente collegate a ragionamento e autocontrollo (corteccia prefrontale) e
comportamento ed emozioni (sistema limbico);
- gli uomini mostravano un aumento del flusso sanguigno in quelle regioni cerebrali da cui dipendono coordinamento motorio e visione (cervelletto).
Conclusioni. Per il Dr. Amen e gli altri autori dello studio i risultati ottenuti dall'indagine dimostrano come vi siano
significative differenze funzionali cerebrali tra i due sessi. La loro analisi può essere utile per comprendere anche le differenze
di genere riscontrabili tra i disturbi psichiatrici. L'aumento del flusso sanguigno e quindi la maggiore attività di specifiche zone
cerebrali, infatti, spiegherebbe per esempio come mai le donne hanno maggiori probabilità di esser colpite da Alzheimer e disturbi
come depressione e ansia e per quale motivo gli uomini possono incorrere più facilmente in problemi comportamentali, iperattività,
aggressività.
Fonte
- Daniel G. Amen et al., "Gender-Based Cerebral Perfusion Differences in 46,034 Functional Neuroimaging Scans", articolo
pubblicato su Journal of Alzheimer's Disease, 4 Agosto 2017
content.iospress.com/articles/journal-of-alzheimers-disease/jad170432
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|