HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?
HT: La Psicologia per Professionisti

Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ISCRA - Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Modena e Forlì-Cesena
IdO - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
Istituto Dedalus - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
A. Adler Institute
Master in Psicodiagnostica - Torino e Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Maria Luisa Poma
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Dott. Luca Larini
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Parma, Montechiarugolo (PR) e Piacenza
Dott.ssa Carlotta Cucco
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Magenta (MI)
Dott.ssa Rossella Grassi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Romano di Lombardia (BG) e Milano

Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?

L'articolo "Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?", parla di:

  • Pandemia e difficoltà a darsi obiettivi per il futuro
    Distinguere le emozioni e il valore dell'autoempatia
    Trovare un piano d'azione
Psico-Pratika:
Numero 173 Anno 2021

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?

A cura di: Luisa Fossati
A domanda HT Risponde: 'Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?'
Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?
Domanda pervenuta in redazione il 15 dicembre 2020 alle 09:45
Uno tra i blocchi che più frequentemente mi capita di incontrare in questo periodo nelle consulenze che faccio è quello riconducibile al blocco della progettualità; la difficoltà a darsi obiettivi per il futuro. Un po' come essere incastrati nel presente.
Ho incontrato persone che hanno perso il lavoro, persone che hanno perso il loro ruolo, persone che si sono ritrovare a lavorare in smart working per gran parte del loro tempo nell'attesa di tornare a quelle vecchie abitudini che chissà quando e se torneranno.
Qualche studente universitario (e non solo) sta vivendo molto male la didattica a distanza al punto di sentir vacillare la propria motivazione allo studio.
Qualcun altro ha preso contatto in questo periodo di quanto scontento fosse del lavoro che aveva sempre svolto; anche questo può portare a un blocco: pianifico i miei obiettivi futuri dentro o fuori dall'azienda in cui ho sempre lavorato?
In altre parole, molti dei cambiamenti che la pandemia da Covid-19 ha portato nelle nostre vite possono aver impattato sulla progettualità futura. Infatti, darsi obiettivi nell'imprevedibilità e nell'incertezza non è affatto scontato, specie per quelle persone che presentavano già (magari senza saperlo), insicurezze precedentemente alla pandemia da Covid-19.
Penso, ad esempio, ad un ragazzo che non aveva alcun problema all'università prima dell'arrivo della pandemia e adesso si trova a fare i conti con una perdita di concentrazione che gli impedisce di studiare. Nel definire quali siano i pensieri verso cui si muove la sua mente mentre studia, emerge sempre più forte l'ansia di non sapere quando e se potrà tornare a studiare insieme ai suoi amici come faceva prima; si interroga su come sarà il giorno della sua laurea: "il pensiero di dover studiare per poi ritrovarmi a discutere la tesi davanti al PC senza nessuna persona cara e senza festeggiamenti mi getta nello sconforto; quando vedevo le persone laurearsi prima di me fra cori e corone di alloro sognavo quel momento con impazienza".

Ci si trova di fronte alla difficoltà di dare un significato alle proprie scelte o azioni quotidiane; "Lo faccio ma perché? Per arrivare dove e a fare cosa?". Le domande che la persona si fa, scavando, spesso sono queste.
Le domande di approfondimento che possiamo fare noi quando una persona ci porta un problema legato al blocco della progettualità possono essere:
  • Cosa le manca di più delle sue vecchie abitudini?
  • Quali sono quelle cose che sente esserle state portate via dai cambiamenti di vita legati al Covid-19?
  • Quali progetti avrebbe voluto realizzare e ora sente bloccati?
  • Qual è lo scenario futuro che teme di più per il suo futuro (professionale, formativo ecc)?
  • Ci sono degli aspetti della sua vita che sono invece migliorati rispetto a prima?
  • Cosa la rende scontenta, ad esempio, della sua vita lavorativa adesso?
Queste domande possono esserci di aiuto per definire con più precisione la natura del blocco.
Può inoltre essere molto utile chiedere alla persona di raccontare il suo "film" della pandemia, narrando passo per passo tutti gli eventi che si sono succeduti nella sua vita dall'inizio della pandemia ad oggi chiedendo di soffermarsi sui momenti emotivamente più difficili. La narrazione può già di per sé essere un ottimo strumento per "fare ordine mentale" abbassare i livelli di tensione e restituire senso di controllo sulla propria vita.
I vissuti
Quando una persona sperimenta un blocco della progettualità, uno dei vissuti che porta con più frequenza è sicuramente quello di ansia. Proviamo ad andare oltre; se ci pensate l'ansia fa da padrona in moltissime situazioni tra le più disparate. Di per sé, per noi psicologi, non è quindi un'emozione così informativa in questi casi.

Proviamo a "zoomare" sull'emozione e capire se c'è qualcos'altro oltre l'ansia.
Ad esempio, qualcuno potrà portare in seduta la rabbia per il senso di ingiustizia percepito (magari aveva appena cambiato lavoro o aperto la partita IVA), qualcuno la paura di perdere le proprie certezze, qualcuno il rimpianto di non veder realizzato un progetto a cui lavorava da molto tempo.
Distinguere un'emozione da un'altra è un aspetto cruciale perché aiuta le persone a fare chiarezza rispetto ai propri bisogni e alle proprie aspirazioni.
Ricordiamo quindi il grande valore dell'autoempatia.
L'autoempatia è un momento che le persone si prendono per rivolgersi a loro stesse e accogliere ciò che accade dentro di sé. Aiuta a mettere a fuoco:
  • Come mi sento?
  • Cosa aspiro e cosa voglio in questa situazione?
Si tratta di un momento fondamentale perché senza autoempatia saremmo meno efficaci nel comprendere i nostri bisogni e saremo più portati a esprimere giudizi (es. colpa del mio capo, colpa dei professori, colpa mia ecc...) restando di fatto bloccati.
Lavorare sulla comprensione a fondo dell'emozione è fondamentale quando le persone si sentono bloccate o confuse perché permette di comprendersi e acquisire potere personale.
La visione di sé
Anche aiutare la persona a identificare quali sono i modi in cui guarda a se stessa è molto importante perché spesso ci sono proprio le credenze alla base dei blocchi. Ad esempio, una ragazza con un blocco professionale che si esprimeva con un vissuto di tristezza quasi cronica, parlava di sé come di una persona impotente in balia degli eventi. Oltre a individuare l'eventuale radice di questa visione di sé (di solito le credenze su di sé vengono da lontano) è importante facilitare l'altro nell'individuare pensieri alternativi che possano metterlo nella condizione di pensare a sé in modo diverso. Ci sono diversi modi per fare questo; molto dipende anche dal modello psicologico con cui ci muoviamo.
Personalmente faccio questo passaggio lavorando sulle risorse positive e sui talenti. Ad esempio, facilito la persona nel mettere a fuoco momenti passati in cui sono emerse risorse personali che le hanno permesso di risolvere un problema o di affrontare una situazione che riteneva insuperabile.
Ad esempio, quella volta in cui grazie alla mia perseveranza ho risolto un problema che sembrava senza soluzione. Successivamente porto la persona a riflettere su come quella risorsa (la perseveranza in questo caso) ora possa essere messa a disposizione della propria progettualità.
Certe volte siamo talmente presi dal lavorare sugli elementi fragili che le persone ci portano, da perdere di vista quanto possono fare la differenza le consapevolezze sulle aree di forza.
La visione dell'altro e della situazione
Questo passaggio è importante perché ci permette di cogliere eventuali visioni rigide. Infatti, a volte capita che le persone riescano a dare senso a qualcosa solo se quel qualcosa ha determinate caratteristiche.
Es. Andare all'università ha senso per me se posso seguire le lezioni, andare a mensa con i miei compagni di corso e studiare in gruppo. Quando viene a mancare una o più di queste caratteristiche può esserci una perdita di significato. Un po' come se seguire le lezioni a distanza da soli fosse una sorta di piano B percepito come inaccettabile.
In questi casi può essere di aiuto facilitare la persona nel mettere a fuoco qual è il senso che attribuisce ad ogni parte del contesto che vive. Ad esempio, cosa vuol dire per te seguire le lezioni online? Da una domanda di questo tipo possono emergere diverse risposte legate ai significati personali come, ad esempio, la sensazione di non contare nulla. Una ragazza mi disse: "quando seguo in didattica a distanza ho la sensazione che i professori facciano lezione per sé senza considerare chi sta dall'altra parte".
Chiaramente questo vissuto di non sentirsi considerata parlava della sua storia di vita passata. Mettere in relazione questo suo sentire nel presente con la sua storia passata ha permesso alla ragazza di creare un collegamento che l'ha facilitata nel vedere con più chiarezza la natura del suo blocco.
Il piano d'azione
Non sempre si riesce a mettere in pratica nell'immediato un piano d'azione, tuttavia se la persona impara a guardare a se stessa e al problema che porta in modo diverso e inizia a mettere a fuoco visioni alternative, è più probabile che riesca a trovare delle soluzioni nuove da sperimentare.
Il rischio che come psicologa a volte sento di sperimentare è quello di colludere con la fretta della persona nel risolvere un problema. Da un lato essere efficienti, oltre che efficaci, nel nostro lavoro è importante. Dall'altro lato però non dobbiamo dimenticare i tempi interni delle persone e i tempi che ci vogliono per maturare visioni alternative.
Ricordiamoci infatti che siamo esseri umani e che il nostro cervello tende a sviluppare abitudini. Rompere schemi, abitudini e modi di pensare può essere tutt'altro che semplice e rapido.
Bibliografia
  • Duhigg, C. (2014). Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano,come cambiarle. Tea: Milano.
  • Di Fabio, A. (2002). Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali.
  • Rogers, C. (1994). La Terapia Centrata sul Cliente. Firenze: G. Martinelli.
  • Shapiro, F. (2013). Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell'EMDR. Roma: Astrolabio.
Altre letture su HT
Commenti: 2
1 diletta bozzitelli alle ore 10:36 del 14/01/2021

buongiorno...sto srivendo qui perche l'argomento mi è piaciouto ... io sono solo una semplice ragazza di 14 anni che ama alla follia la pscologia eb che nonostante io abbia appunto 14 anni gia sto cominciando a leggere libri su di essa e fare delle ricerche ... perche quando leggo queste cose il mio cuore quasi si emoziona ... tipo ad esempio lei ha descritto molte persone che purtroppo hanno perso il lavoro o trovano difficolta a studiare e dare degli esami per colpa del covid .. io anche in questo periodo noin sto benissimo .. (ma sono conapevole che questa che sto vivendo ora si chiaa adolescienza ) quindi insomma è normale che ci sono sia alti che bassi .. in questa lettera o email volevo solo farle capire la ,ia passione e dirle che anche se sono un po piccolina capisco perfettamente l' argomento che ha affrontato su il covid ... detto questo la ringrazio perche mi ha fattto andare aventi con le mie piccole ricerche 

2 Erminia De Paola alle ore 19:45 del 13/02/2021

La situazione esistenziale che stiamo vivendo per la pandemia ed  seconda della personalità, della condizione socio-economica, del contesto in cui si vive,della valutazione cognitiva, della capacità di resilienza e di strategie di coping, condiziona ed altera  il nostro benessere psico-fisico e a diversi livelli. Come professionisti di aiuto possiamo stimolare risposte adeguate e canalizzare le emozioni negative in azioni e in pensieri finalizzati al mantenimento di una condizione di equilibrio che sia il meno possibile destrutturante nella vita personale, lavorativa, di relazione . Come lo stimolare le risorse interne e accogliere i reali bisogni, che spesso sfuggono alla consapevolezza, la riflessione personale ed autoempaticaper dare un senso e significato al momento attuale,  per  proseguire il cammino di speranza, di progettualità e di visione del proprio futuro non dimenticando che anche la solitudine può aiutare a ritrovare se stessi.  L'essere umano è anche un ente sociale e come tale ha necessità del confronto e della relazionalità che abbia un significato nella maturità e crescita anche in una situazione stressante (continuativa e per cui sperimentiamo emozioni di impotenza, di instabilità). L'arte nelle sue diverse forme oggi ha acquisito una valenza importante  nella libera espressione del Sè in relazione al proprio mondo ed al mondo esterno, nella riscoperta o scoperta della creatività personale. Non manca la necessità di utilizzare i nostri attrezzi cognitivi ed emotivi per non perdere il contatto con la realtà e per aggiungere altro a questa unica esperienza universale di crescita  che è la pandemia.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Covid e psicologi: come gestire il blocco della progettualità che i clienti portano in studio?

Centro HT
HT Collaboratori