|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaLibri ECM: Psiche, filosofia e neuroscienze; Maternità; EMDR e disturbi sessuali; Terapia cognitivo-comportamentale; Neuropsicoanalisi - Online Centro Berne - L'Analisi Transazionale RelazionaleScuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano Centro Studi Eteropoiesi Srl - Istituto di Psicoterapia SistemicaCorso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling' - Torino CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo PrometeoCorso intensivo-pratico di Ipnosi - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Alessandra CavazzoniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Casina (RE) e Reggio nell'Emilia Dott. Luca Valerio FabjMedico Psicoterapeuta Riceve a: Casalecchio di Reno (BO) Dott.ssa Francesca BoveriPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Pavia Dott.ssa Chiara DonzelliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cinisello Balsamo (MI) e Milano
|
Per quanto tempo si è neolaureati?
L'articolo " Per quanto tempo si è neolaureati?", parla di:
- Master non universitari
- Formazione post-laurea
- Definizione di neolaureato
A domanda HT Risponde: 'Per quanto tempo si è neolaureati?'
A cura di: Redazione
A domanda HT Risponde: 'Ciao, vorrei sapere se dopo aver conseguito un master di II livello con tirocinio posso considerarmi comunque neolaureato.
Grazie in anticipo'
- Ciao, vorrei sapere se dopo aver conseguito un master di II livello con tirocinio posso considerarmi comunque neolaureato. Grazie in anticipo
Domanda pervenuta in redazione il 5 settembre 2016 alle 12:38
- Intanto è importante fare un distinguo, il titolo di studio accademico di Master (con le specifiche di I o II livello) può considerarsi
effettivamente tale solo se conseguito presso un'Università (articolo 7, comma 4 decreto MIUR 270/2004).
I master organizzati da enti di formazione privati o pubblici, ancorché siano denominati Master, non rilasciano titolo, ma solo attestato/certificato
di partecipazione/frequenza.
Rispondendo nello specifico alla domanda, il discrimine per lo "status" di neolaureato non è dato dall'aver o meno frequentato altra formazione
(durante o dopo l'università), ma da quanto tempo si è conseguita la laurea: indicativamente neo laureato è chi ha conseguito la laurea
da meno di 18 mesi.
Prendendo a riferimento gli stage/tirocini formativi extracurricolari (ovvero quelli che si svolgono dopo la laurea/diploma), uno dei requisiti di ammissione
prevede che i neo laureati possano candidarsi soltanto entro massimo 18 mesi dal conseguimento della laurea.
I tirocini sono disciplinati a livello regionale/provinciale (province autonome) - sulla base di specifici accordi Stato regioni/province - pertanto possono
riscontrarsi differenze "territoriali" rispetto al periodo di conseguimento laurea: in alcuni casi questa deve essere stata conseguita da meno di 12 mesi.
Ad ogni modo 18 mesi è il limite massimo.
Quindi in conclusione, indipendentemente dalla eventuale ulteriore formazione pre/post laurea, per neolaureato si intende chi ha conseguito la laurea da poco
tempo, in ogni caso da non oltre 18 mesi.
Riferimenti Normativi:
- MIUR Decreto 22 ottobre 2004, n.270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei";
- Decreto Ministeriale 25 marzo 1998, n. 142 "Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno
1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento";
- Legge 24 giugno 1997, n. 196 "Norme in materia di promozione dell'occupazione";
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita".
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|