HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?
HT: La Psicologia per Professionisti

Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - Roma e Online
ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre
Ippoterapia: Corso di formazione avanzata Area Educativa Ludico-Sportiva - Milano
SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Corso: 'La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida' - Online
IRPSI - Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata
Corso: 'Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised' - Online
PsicoCitta.it
Dott. Claudio Del Muratore
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Pisa
Dott.ssa Ilaria Rusignuolo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Firenze
Dott.ssa Daniela Maramao
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Roma
Dott. Leonardo Boccadoro
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Porto San Giorgio (FM)

Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?

L'articolo "Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?", parla di:

  • Quando si è Psicoterapeuti
    Il riconoscimento del titolo
    I riferimenti normativi
Psico-Pratika:
Numero 98 Anno 2013

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

A domanda HT Risponde: 'Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?'

A cura di: Redazione
Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?
- Domanda pervenuta in redazione il 24 giugno 2013 alle 12:18 -
Sì, purché sia avvenuta l'annotazione del titolo (ai sensi dell'art. 3 Legge 56/891 e dell'art. 50, comma 5, del D.P.R. 328/012) presso l'Ordine di appartenenza.

Ossia per potersi fare pubblicità come Psicoterapeuta (ed esercitare la professione) non è sufficiente aver concluso la scuola. Conseguita la specializzazione occorre inviare/consegnare al proprio ordine la richiesta di annotazione nell'elenco degli Psicoterapeuti (art. 4 Atto di indirizzo CNOP del 25/05/20073).

È possibile scaricare il modulo di richiesta annotazione direttamente dal sito di ciascun ordine regionale. Ricevuta la richiesta il consiglio dell'ordine procederà alla valutazione e delibera di autorizzazione nella prima riunione utile, e comunicherà l'esito all'iscritto.

Il titolo di Psicoterapeuta sarà quindi annotato nell'Albo e pubblicato online.
Da questo momento in poi il titolo potrà essere impiegato a fini pubblicitari, per cui potrà essere inserito nei biglietti da visita, nelle brochure o locandine, e nei canali pubblicitari online (elenchi Psicologi, sito personale, etc.).


Note
  1. Legge 18 febbraio 1989, n. 56 - "Ordinamento della professione di psicologo" art. 3: Esercizio dell'attività psicoterapeutica
    www.psy.it/allegati/legge_56_1989_02_18.pdf
  2. Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 - "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti"
    CAPO X Professione di Psicologo; art. 50: Sezioni e titoli professionali
    www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0098Normat/1361Modifi.htm
  3. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, delibera del 25 Maggio 2007, "Atto di indirizzo sulla pubblicità informativa delle attività professionali degli iscritti alla sezione A e B dell'Albo", art. 4 - Caratteristiche generali delle informazioni pubblicitarie
    www.psy.it/allegati/atto_pubblicita.pdf
Commenti: 3
1 Elisa alle ore 23:33 del 03/07/2013

Perdonate l'ignoranza ma, allora per "psicoterapeuta in formazione" che cosa si intende?

2 Michela alle ore 09:38 del 04/07/2013

Dal momento che la definizione di "Psicoterapeuta" fa riferimento ad un titolo legalmente riconosciuto, ottenuto a seguito di una specializzazione, parlare di "Psicoterapeuta in formazione" non è corretto. Sarebbe equivalente al frequentare l'ultimo anno di università e definirsi "Laureato in formazione". Credo sarebbe meglio dire semplicemente che ci si sta formando in Psicoterapia (citando l'ambito e non il titolo).

3 Marci alle ore 01:14 del 20/12/2013

esatto....in effetti è una dicitura che ho sempre trovato scorretta "terapeuta in formazione"!!! mi sa molto di "tentativo di truffa"....! ma si sa, in goni posto ci sono persone che si sentono tanto furbe!

mi chiedevo però una cosa, una collega attende da due anni (due!!!!) che l'ordine metta l'annotazione come psicoterapeuta....le pratiche e tutto ciò che le compete lei l'ha fatto....ma l'ordien dorme...come svegliarlo???? -.-'

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Ho finito la scuola, posso promuovermi come Psicoterapeuta?

Centro HT
HT Collaboratori