![]() ![]() HT: La Psicologia per Professionisti Quali sono gli sbocchi occupazionali per un dottore in psicologia? | |||||||
Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
![]() Corso: 'Medicina Psicosomatica - Simboli e immagini dal corpo' - Milano ![]() Master in gestione di centri preparto, conduzione di gruppi, supporto alla nascita e genitorialità - Online e Milano ![]() Master in Minorazioni sensoriali e nuove lingue - Roma e Online PsicoCitta.it
|
![]() Quali sono gli sbocchi occupazionali per un dottore in psicologia?L'articolo "Quali sono gli sbocchi occupazionali per un dottore in psicologia?", parla di:
A domanda HT Risponde: 'Quali sono gli sbocchi occupazionali per un dottore in psicologia?'A cura di: Redazione
Commenti: 2681 marcella montesano alle ore 12:01 del 22/03/2012 Aggiungo che si può lavorare come educatori, l'esame di stato non è richiesto. Però ovviamente non si è in quadrati come psicologi. 2 Salvatore alle ore 17:51 del 22/03/2012 Tutti i laureati in Psciologia, sia che sia un Dottore in Tecniche Psicologiche che un Dottore in Psicologia per poter esercitare la professione bisogna essere abilitati e iscritti all'albo professionale A o B. Invece per coloro che non sono abilitati potrebbero essere inseriti in un contesto lavorativo presso enti pubblici e privati, nonchè possono partecipare ai concorsi che non richiedono l'abilitazione ed essere inquadrati di Iv livelllo. Per quanto concerne la professione di Educatore in ambito privato si, mentre per poter partecipare ai concorsi i Titoli non sono equipollenti a quello di Educatore Professionale. 3 terry alle ore 19:56 del 23/03/2012 Ma non sarebbe giunto il momento di abolire questi esami di stato? non solo siamo stati "rovinati" dalla nuova riforma, che a mio parere ha solamente allungato inutilmente il percorso di studi ( non breve per altro!), ma dobbiamo tra i vari tirocini superare anche questa prova del tutto speculativa visto che si paga cospicuamente per sostenerla!!!!! Tutto ciò comunque sarebbe accettabile se nel nostro paese i concorsi fossero "reali" e se fosse un paese che conoscesse la meritocrazia. Grazie 4 Salvatore alle ore 20:40 del 23/03/2012 Carissima Terry, purtroppo è una regola istituzionale altrimenti è un abuso alla professione. Bisogna essere coesi un con l'altro, ti faccio un esempio, Io sono abilitato e iscritto all'ordine degli Psicologi, mi occupo di riabilitazione neuropsicologica e cognitiva, e se sapessi quanta fatica faccio per far comprendere ai dirigenti Medici e tecnici di riabilitazione, che gli Psicologi triennale e quinquennale hanno più adeguate competenze nonchè strumenti per valutare e seguire tecniche di riabilitazione neuropsicologiche e cognitive, dopo una adeguata somministrazione di batterie neuropsicologiche per recuperare un paziente affetto da disturbi di afasia, ect ect. Mentre il logopedista dovrà soltanto fare rieducazione funzionale della voce accompagnata da esercizi di respirazione. Purtroppo la realtà è un'altra che figure sanitarie come queste fanno colloquio psicologico, test Psicologici, riabilitazione neuropsicologica e cognitiva, dove a volte l'utente o paziente confonde i ruoli professionali. I test Psicologici devono essere solo somministrate da NOI e non da altre figure. Sensibilizzare di piu' i media per far chiarezza, e sopratutto INFORMARE MEDICI DIRIGENTI DI CENTRI DI RIABILITAZIONE, che la nostra figura è piu' adeguata e importante per raggiungere obiettivi rivolti ai piani di recupero funzionale. Io spero tanto che l'ordine profesisonale degli Psicologi faccia da garante e che al piu' presto ci sia una tavola rotonda per discutere con serietà , l'equipollenza nelle classi di concorso in ambito sanitario - per la riabilitazione neuropsicologica e cognitiva - terapia occupazionale - e riabilitazione psichiatrica aperta agli Psicologi triennali e quinquennali, oggi negata dall'ufficio concorsi. ciao 5 teresa alle ore 19:18 del 24/03/2012 Ciao Salvatore e grazie per la tua risposta. Io non sono per non rispettare le regole, se ci sono vanno osservate, ma gli esami di stato non li condivido. Complimenti per la scelta, neuropsicologia è un campo arduo quanto affascinante. Da laureata non ancora abilitata, svolgo volontariato in un reparto di oncologia e conosco la realtà di cui parli.. Credo che il lavoro dello psicologo sia sootovalutato proprio perchè c'è una non conoscenza delle competenze e delle funzioni di questa figura professionale. I test non solo devono essere somministrati dagli psicologi, ma solo gli stessi li possono in teoria acquistare. Volevo chiederti se per lavorare in ospedale occore oltre all' iscrizione all'albo A pure la scuola di specializzazione. Grazie 6 Salvatore alle ore 19:33 del 24/03/2012 Dipende da Noi, farci valere e sponsorizzare la nostra figura professionale. Non sempre occorre essere Psicoterapeuti dipende dal bando di concorso, anche se negli ultimi anni, richiedono sempre piu' la specializzazione. Ciao e a presto 7 vincenzo alle ore 17:43 del 30/03/2012 Io sono d'accordo nell'espletare il tirocinio ma l'esame di stato dovrebbe essere di tipo informale cioè una discussione sui cinque anni di studio e sul tirocinio. Cosa significa fare tre compiti scritti e una prova orale quando tu hai già fatto 45 esami che hanno convalidato le tue conoscenze? E' solo un modo per mantenere dei privilegi che la casta deglli Accademici, ossia tutta teoria e niente pratica, vuole mantenere per scopi prettamente personale. Basterebbe cambiare l'articolo costituzionale. Purtroppo l'Italia è il paese delle caste. Io personalmente mi sono laureato per fare qualcosa, avendo iniziato a studiare psicologia da quando avevo 15 anni ora ne ho 57 credo di aver imparato quaòlcosa al di la del puro titolo accademico che spesso, in Italia viene anche comprato. Faccio il volontario al reparto tossicodipendenze o dipendenze in generale. Credo non sia un esame di stato a determinare se una persona conosce o non conosce, nel nostro caso poi non basta nenache la teoria ma bisognerebbe valutare cosa hai dentro e come lo metti in gioco. Chi potrebbe mai valutarlo? Comunque abbasso l'esame di stato è solo un pretesto per far vivere certi parrucconi che credono di conoscere la psicologia avendola letta solo sui libri. 8 vincenzo alle ore 17:51 del 30/03/2012 E' possibile chiedere un referendum per abolire l'art 33 quinto comma della costituzione in relazione agli esami di stato? Meglio è possibile che lo stesso, dopo il tirocinio, sia considerato di tipo informale e cioè una chiacchierata su quanto hai fatto all'università e al tirocinio senza ricorrere a metodi punitivi(Bocciature) perchè non hai saputo espletare bene un concetto (Soggettività dell'esaminatore). Allora 5 anni di università, 45 esami, 1 anno di tirocinio non servono a nulla? Aboliamo esame di stato così come è proposto. Pagheremo comunque la tassa per fare l'esame di stato, le amministrazioni stiano tranquille. 9 terry alle ore 17:36 del 31/03/2012 Carissimo Vincenzo, "Io ci sto"! Cosa dobbiamo fare? O meglo come dobiamo procedere? Sò che chi si laurea in medicina fà appunto come dici tu un esame del tutto informale... Avanti psicologi non ancora abilitati... Muoviamoci!!!!! 10 vincenzo alle ore 18:05 del 31/03/2012 Il dottore in psicologia oltre a poter insegnare, puo' regolarmente tenere corsi di qualsiasi tipo in cui si puo' aiutare gli altri a superare certe difficoltà. Esempio posso spiegare a dun gruppo di persone che soffrono di attacchi di panico come fare a capirli, gestirli e quali tecniche usare per migliorare etc. Il punto non è questo ma bensì:" Se uno è psicologo è psicologo e basta. Non sono certamente tre compiti scritti che possono fare la differenza di esserlo o non esserlo. Io credo che con un action class portata avanti da uno tosto si possa arrivare al punto di; Dopo la laurea, vogliamo fare il tirocinio, paghiamo le tasse per iscriverci all'esame di stato e andare li solo per una chiacchierata informale su quanto fatto. Inoltre i psicologi della triennale che all'ultimo compito dell'esame di stato hanno da fare un progetto possono benissimo porre in evidenza: 1 che durante l'universitò non hanno mai fatto un progetto così come durante il tirocinio in quanto i medesimi oltre ad essere una moltitudine, esulano dal compito specifico di detto dottore giacchè sono multidisciplinari: Medici, assistenti sociali, psicologi ecc per cui è impossibile fare un progetto da soli. Inoltre sui progetti ci sono delle voci standardizzate maa il contenuto puo' essere soggettivo così come è soggettivo per chi lo deve esaminare. Inoltre c'è gente bocciata all'orale perchè non conoscev l'articolo 5 del codice deondologico. Assurdo. Nessun costituzionalista puo' ricordare a memoria gli aticoli della costituzione, infatti se devono lavorarci se li ristudiano. IO SONO PRONTO PER PORTARE AVANTI QUESTO DISCORSO. Se gli altri vorranno aderire basta inviare un email al mio indirizzo: Sitoposta[chiocciolina]gmail.com da cosa nascerà cosa. Io ho 57 anni e non ho bisogno di lavorare. 11 D.Constantin alle ore 17:32 del 19/06/2012 Salve cari amici,sono Constantin,laureato in psicologia e assistenza sociala(4anni di studio universitario)/Romania2005(in atesa per Dicherazioni di Valore/Reconoscimento Academico),intendo di fare un master in psicologia clinica/psicodiagnostica Torino,dove sono residente(manca un po,per prindere la citadinanza italiana/per dottorato).Guardando su site,ho letto il vostro discorso,dunque ho pensato,che sono tra un simile caso anche io.Allora,la inscrizione da'Alba,semnifica un esameno ti stato per reconoasciere il "tuo"dovere/supratutto il mestiere irevocabile,qualle sono le condizione per farlo/,e poi prima fato questo,dopo il master,di nuovo un altro esameno di stato/quale é la pratica,invece inserimento del tirocinio,ce un obligo decretato,per seguire(pagato o non!?)In oltre,borsa di studio(merito/sociale)come va?!Per caso,che qualcuno sa rispondere le mie domande,vi prego anche ringrazio di collaborazione colegiale.A presto! 12 vale alle ore 14:16 del 19/07/2012 ho sentito che il ministro monti vuole equiparare l italia agli altri stati europei dove NON SERVE SAME DI STATO .. ne sapete qualcosa?? è vero o bufala?? io nn voglio farlo!!!!!!!!!!!!!!!!! 13 marcella montesano alle ore 21:53 del 19/07/2012 no, non ne so niente, magari faccio una ricerca.... 14 marcella montesano alle ore 22:11 del 19/07/2012 da quello che ho letto rimangono. 15 valentina alle ore 08:16 del 20/07/2012 vi dice nulla l'accordo di lisbona?? 16 Salvatore alle ore 14:17 del 20/07/2012
Il dottore in tecniche Psicologiche , ha seguito un regolare corso di laurea triennale + 6 mesi di tirocinio + 6 mesi per superare l'esame di stato, di una durata quadriennale per svolgere e attuare in autonomia tecniche di riabilitazione neuropsicologiche e cognitive, nonché può applicare schede per il recupero conoscitivo Metodo Perfetti , metodo da applicare in ambito neurologico per pazienti affetto da ictus, ischemie cerebrali, tumori cerebrali, sclerosi multipla, SLA, ect.. Puo' occuparsi di riabilitazione psicosociale e psichiatrica presso comunita' educative. Esercizi Psicofisiologici per il recupero funzionale. Potenziamento personale e gestione per la riorganizzazione delle risorse umane.
Continua::::: sotto
17 Salvatore alle ore 14:20 del 20/07/2012
Area dell'orientamento vocazionale e professionale - scolastico;
Area della promozione della salute e della prevenzione nella comunità
Area per la promozione positiva della personalità umana, che richiede specifiche conoscenze psicologiche, sia in merito a tutto ciò che attiene alla relazione sia in merito a tutto ciò che attiene al cosiddetto processo di facilitazione.
Area di Test Psicologici, Batterie Neuropsicologiche.....
Area social work , Capacità e abilità di gestione dei cosiddetti compiti di vita, nelle case di riposo, associazione, cooperative sociali che si occupano di alimentazione, di pulizia, di sicurezza personale, di gestione di malattie e malesseri, di gestione della vita lavorativa.
Dopo l'abilitazione all'esercizio della professione potrà seguire un corso di Counseling, ad orientamento gestaltico, Analisi transazionale, sistemico, programmazione neurolinguistica, Procedure Immaginative.
Dopo aver seguito un metodo di studio potrà occuparsi di Laboratorio di Counseling: Il Counseling è un processo che , attraverso il dialogo e l'interazione, aiuta le persone a gestire e risolvere problemi e a prendere decisioni; esso coinvolge un cliente cioè un soggetto che sente il bisogno di essere aiutato e un counselor cioè una persona esperta, imparziale non legata al cliente, addestrata all’ascolto, al supporto, alla guida 18 Florianaf alle ore 12:26 del 29/07/2012 Ciao a tutti mi interessava sapere qualcosa in ambito della neuropsicologia. Io mi sono laureata in psicologia clinica, curriculum neuropsicologia a Palermo, mi piace molto questo ambito.. sapete dove è possibile fare richiesta per lavoro? o tirocinio? qui a pa..credo non ci sia molto, o se c è.. è comunque rivolto a pochi. Grazie, a presto. Anche io abolirei l esame di stato 19 Salvatore alle ore 18:31 del 29/07/2012 Carissima Floriana, sei piu' interessata in neuropsicologia clinica o cognitiva? Se vuoi lavorare in questo ambito dovrai fare almeno un Master in Neuropsicologia a volte è suddiviso in due percorsi cognitivo - clinico. Sono solo riconosciuti quei corsi tenuti dalla universita' Italiana, mentre quelli tenuti da enti privati no. per diventare Neuropsicologo dovrai iscriverti a un corso di specializzazione in neuropsicologia, vedi santa lucia di roma Prof. Pizzamiglio - Inoltre puo' applicare la riabilitazione neuropsicologica cognitiva e conoscitiva in ambito neurologico per pazienti affetti da patologie ischemiche -isctus -ect per il recupero funzionale anche con la laurea quinquennale purchè iscritti all'albo degli psicologi, Puoi inoltrare la tua richiesta nei centri di Fisioterapia a palermo vedi Centro Mantia Palermo, o centri di riabilitazione polisportiva. aias, ect o Villa nave dove applicano la riabilitazione Neuropsicologia per quei pazienti da disturbo afasico. Se abiti a palermo e devi fare il tirocinio per iscriverti all'albo degli psicologi e vuoi approfondire la materia potrai chiedere dei contatti a Villa Nave sita a palermo oppure centro di baida, Comunita' Educativa di Baida. 20 Floriana alle ore 00:52 del 30/07/2012 Ciao grazie mille per la risposta.. sei davvero gentile! Mi piacciono entrambe, ma se proprio dovessi scegliere, sceglierei neuropsicologia clinica. quali master potresti consigliarmi? spesso mi arrivano tramite e-mail delle richieste di master in neuropsicologia. Avevo sentito parlare di questa scuola.. sai che criteri di selezione ci sono? avevo sentito dire che cmq ci vuole l'abilitazione.. tu cos'hai fatto? parlami del tuo percorso. Io mi sono laureata in psicologia clinica a febbraio e sono davvero confusa, intanto sto svolgendo il periodo di tirocinio, so che l'ambito che mi piacerebbe approfondire è l'ambito neuropsicologico.. ma non so altro, sarei anche disposta a trasferirmi se ci fosse la possibilità.. Sai quali altre scuole di neuropsicologia oltre quella di roma ci sono? scusami se ti ho bombardato di domande.. grazie ancora. Floriana 21 Floriana alle ore 00:56 del 30/07/2012 io mi sono appassionata davvero tanto, a tal punto da fare una tesi che credevo in un primo momento, di essere in grado di fare, visto che cmq non pensavo di avevo le competenze adatte, e perchè era un argomento abbastanza nuovo e c'era poco materiale, il titolo era questo: Psicoterapia e neuroscienze, connessioni tra mente e cervello. Da quel momento mi sono talmente appassionata all'ambito, da non poterne piu' fare a meno, ed è proprio per questo che vorrei specializzarmi in questo ambito. 22 vale alle ore 08:22 del 30/07/2012 qualcuno di voi è al corrente della proposta di abolizione albi professioanli ed esame di stato (ad oggi presente solo in italia) x equipararci agli altri stati europei??e' vero o no^? grazie 23 Salvatore alle ore 12:19 del 30/07/2012 Si prima di accedere al percorso di specializzazione in Neuropsicologia bisogna avere l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo. Tutti i Master svolti in una Università Italiana sono riconosciuti dal MIUR - per accedere ai suddeti corsi basta avere la laurea e a volte richiedono anche la'bilitazione, dovresti guardare i criteri di ammissione. La nostra laurea è gia' equiparata agli stati europei, soltanto che non esistono albi professionali , ma esistono societa' che riconoscono e valutano i tittoli di studio. Al momento nulla è cambiato in Italia, si attende una nuova commissione parlamentare per discutere sulla abolizione dell'albo degli Psicologi, a settembre del 2012. 24 vale alle ore 12:23 del 30/07/2012 e l'abolizione dell'esame di stato anche?grazie 25 Salvatore alle ore 12:38 del 30/07/2012 Sempre a settembre o nel perido autunnale sapremo qualcosa. 26 vale alle ore 12:41 del 30/07/2012 TENIAMOCI IN CONTATTO.. SPERIAMO...VOI CHE DITE? 27 Serena alle ore 14:38 del 29/08/2012 Salve, ho letto i vostri post e concordo pienamente sull'abolizione dell'esame di stato. Parlo soprattutto poichè da poco ho scoperto di non averlo superato e non ho accettato la cosa, non per mancanza di modestia, ma perchè credo fermamente che sia dovuto alla famosa "soggettività di valutazione" del Docente. Ora, io mi assumerei anche le mie responsabilità e pagherei di nuovo la tassa "volentieri" qualora mi dimostrassero dove ho sbagliato nella seconda o terza prova! Hanno pubblicato i risultati senza comunicarci in quale delle prove non siamo passati, ho rpovato a rivolgermi alla Presidentessa di commissione, alla segreteria studenti, agli altri candidati bocciati come me, ma come posso far valere almeno i miei diritti di ex studentessa che vuole prendere visione dei suoi....errori? Se le valutazioni che questi Docenti hanno dato sono insindacabili quantomeno rispondessero, ce le illustrassero. La cosa è davvero deprimente, a 26 anni e dopo aver fatto tanti sacrifici per la cara Psicologia, un risultato negativo al Progetto o al caso clinico, dopo ben 4 tirocini in quel campo, dopo tutta la passione posta in questa attività in cui ho sempre creduto! cosa dovrei fare adessos econdo loro? Studiare da capo, perdere altri 6/10 mesi e non lavorare, mettendo ancora la mia famiglia nella condizione di affronare mille difficoltà pur di mantenermi? Vi prego, colleghi, facciamoci sentire, anche solo informandoci e attivandoci come meglio ci è possibile! Dopo la laurea (molti di noi l'hanno ottenuta con ottimi voti), dopo il tirocinio e magari le votazioni brillanti dei nostri Tutor, perchè sostenere un esame di stato che mi sembra molto in linea con la politica MAFIOSA permettetemelo che vige in Italia. Saluti. 28 valentina alle ore 14:48 del 29/08/2012 CONCORDO TOTALMENTE SERENA! CHE POSSIAMO FARE?? A ME è ACCADUTA LA TUA STESSA COSA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! IO L ESAME NN LO VOGLIO FARE!!!!!!!!!!!! 29 Serena alle ore 14:51 del 29/08/2012 Ciao Valentina 30 vale alle ore 14:59 del 29/08/2012 VENETO MA L HO FATTO IN FRIULI..TU? 31 Serena alle ore 15:13 del 29/08/2012 Io l'ho dato in abruzzo.. Però credo che fondamentalmente sia simile la siituazione... Vorrei capire cosa si può fare per visionare almeno i compiti... Hai qualche dritta? A me i Prof si ostinano a non comunicare nulla in proposito 32 vale alle ore 15:14 del 29/08/2012 NO NULLA.. IO SPERO LO TALGANO.. NN CI SONO LEGGI IN MERITO?? 33 marcella alle ore 19:43 del 30/08/2012 Ragazzi, speriamo che lo tolgano sul serio, perchè costoso e parziale. Inoltre non se ne capisce l'utilità. A me è servito solo a fare un ripasso e ad alleggerire il portafoglio. Sarebbero più utili nuove politiche per l'inserimento lavorativo e risposte concrete. Io ho trovato lavoro in un centro per disabili, dopo alcuni mesi dal mio auto-licenziamento.Ma faccio l'educatrice, anche se devo dire che la mia specializzazione viene riconosciuta Sono stata fortunata, ma mi sono alche sbattuta inviando decine di cv e lettere di presentazioni a Ravenna è provincia. Ho anche rinunciato ad una proposta poco seria in un ente di formazione che mi proponeva 900 euro al mese con contratto a progetto per minimo un anno e nessuna garanzia. Ma vaffanculo e scusate il francesismo!!!! Grazie per la rete che abbiamo attivato, visto che la nostra identità è riconosciuta parzialente (lo psicologo è ancora solo e soltanto quello clinico) continuiamo ad aiutarci e a darci input. 34 zmicola alle ore 18:00 del 10/09/2012 Salve a tutti, mi chiamo Daniela e mi sono laureata in psicologia da un anno, e tra poco mi accingo a presentare le carte per la fine del tirocinio post-lauream obbligatorio per l'abilitazione all'esame di stato. Oramai avendo finito mi trovo in un limbo, aspetto l'esame di stato con ansia sperando di passarlo perchè altrimenti a causa della legge perderò un altro anno per rifare l'esame, e nel frattempo ricomincio a studiare su libri che ho studiato quando avevo 20 anni. Cerco di capire come redimere un progetto o come fare la prova del caso clinico leggendo l'anamnesi da un cartaceo, senza vedere gli atteggiamenti o la prossemica. Per me è assurdo. L'università non ti prepara a questo. A che scopo poi viene fatto il tirocinio, quest'ultimo dovrebbe essere formativo ma per la legge dobbiamo osservare e non partecipare. Poi ci fate fare un esame di Stato, ma è ridicolo. La mia tutor mi ha sempre detto che lei riesce a capire chi nella vita riuscirà a fare questo lavoro, lo si vede gia da una persona come si muove. Ecco questa è il vero esame; x me dovrebbe essere la persona che ti ha seguito x un anno a dire se siamo pronti o meno ad affrontare questo lavoro, in fondo sono persone che lavorano da più di 30 anni, sapranno capire se una è in gamba o no. Io nn dico che non ci debba essere l'esame per l'abilitazione, ma credo che debba essere anche per chi realmente lo merita. Io conosco persone che nella loro carriera accademica hanno sempre eccelso in tutto, ma nella pratica non valgono niente. Spero veramente che le cose in Italia cambino perchè questo lavoro è talmente bello, IN BOCCA A LUPO A TUTTI e scusate il mio sfogo. 35 mara alle ore 16:18 del 18/09/2012 ciao a tutti qualcuno sa dirmi se con l'iscrizione all'albo b posso fare i colloqui presso una comunità terapeutica per minori? Anticipatamente ringrazio 36 Salvatore alle ore 18:03 del 18/09/2012 Il colloquio è uno strumento che il dottore in tecniche psicologiche puo' applicare purchè iscritto all'ordine degli Psicologi albo B per i settori clinico o del lavoro. Per il settore clinico potrai attuare e eseguire in forma autonoma la riabilitazione neuropsicologica e cognitiva - psichiatrica - psicosociale e nonchè tecniche conoscitiva guarda il metodo di Perfetti per il recuporo in ambito neurologico - tecniche psicomotorie di gruppo o individuale per l'integrazione di bambini H in un contesto di scuola elementare o dove si svolgono attività ludiche ect. potrai svolgere assistenza tecnica per il benessere naturale attraverso il training autogeno - tecniche di comunicazione e programmazione neurolinguistica per la risoluzione di un conflitto o per la rioganizzaizone e gestione delle risorse umane - per il potenziamento perosnale - . Potrai applicare test psicologici quelli per albo B - Non potrai fare diagnosi. 37 mara alle ore 18:11 del 18/09/2012 grazie mille!! scusa ma vorrei essere certa di aver capito.... quindi posso fare colloqui psicologici di supporto in comunità terapeutiche adulti e minori! 38 Salvatore alle ore 18:47 del 18/09/2012 Il colloquio è uno strumento che potrai applicare........ E SE HAI FATTO L'ESAME DI STATO E SEI ISCRITTA ALL'ALBO B. AD ESEMPIO: SE UN LOGOPEDISTA SVOLGE UNA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA UTILIZZERA' LA PAROLA E QUINDI COMUNICHERA' E' FARA' UNA VALUTAZIONE OGGETTIVA DEL DECORSO SULLA RIABILITAZIONE AD ESEMPIO: SE UN FISIOTERAPISTA SVOLGE UNA SESSIONE INDIVIDUALE UTILIZERA' LA PAROLA E COMUNICHERA' E FARA' UAN VALUTAZIONE OGGETTIVA DEL DECOROS SULA RIABILITAZIONE. AD ESEMPIO: UN DOTTORE IN TECNCIHE PSICOLOGICHE SE SVOLGERA' UNA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA - COGNITIVA -CONOSCITIVA -PSICOSOCIALE -E QUANTO ESPRESSO PRECEDENTEMENTE UTILIZZERA' IL COLLOQUIO PSICOLOGICO LA PAROLA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE O PER UNA RISOLUZIONE AL CONFLITTO, E PER L'ADATTAMENTO DELLE FUNZIONI PSICOFISOLOCHE SE APPLICHEREMO TRAINING AUTOGENO AD ORIENTAMENTO CON PROCEDURE IMMAGINATIVE, O ESERCIZI PSICOFISOLOGICI MIRATI AL RECUPERO DELLE FUNZIONI PSICORGANICHE PER I SOGGETTI CON UNA DISABILITA' GRAVE....
39 Salvatore alle ore 19:44 del 21/09/2012 Il Dottore in Tecniche Psicologiche è adeguatamente preparato per poter attuare tecniche di riabilitazione cognitiva e neuropsicologca anche se a volte tale riabilitazione è svolta da psicomotricisti con attestati non riconosciuti Counselor e tecnici della riabilitazione psichiatrica e logopedisti - occupazionale..... I medici Dirigenti sconoscono la figura di Dottore in Tecniche Psicologiche forse non sanno che per poter attuare tale tecnica bisogna fare una VALUTAZIONE COMPLESSIVA come ad esempio somministrare delle Batterie neuropsicologiche - Test Psicologici - Chi deve informarli? L'ordine degli Psicologi? PER LEGGE tale figura dovrebbe essere inserita nel piano sanitario, e partecipare ai concorsi NELE CLASSE SANITARIE..... IN MATERIA DI RIABILITAZIONE Per i servizi alla riabilitazione cognitiva e neuropsicologica psicomotoria per il bambino l'adolescente l'adulto e l'anziano. CHI FRA DI VOI E' A CONOSCENZA CHE TALE FIGURA E' PRESENTE NEI CENTRI DI RIABILITAZIONE? E' GRADITA LA SEGNALAZIONE.... GRAZIE 40 terry alle ore 19:43 del 17/10/2012 Sono felice del fatto che la riflessione che feci qualche mese fà sull'abolizione dell'eseme di stato per gli psicologi abbia riscosso tanti consensi... Possiamo diercelo molto chiaramente: Per lo stato è solo questioni di soldi.. visto che dopo l'iscrizione si paga comunque per mantenerla! Cambiando discorso.. Io sono Dottore in Psicologia, sto conseguenguo la specialistica e non sono iscritta all'albo. Nel mese di giugno ho presentato il curriculum per insegnare psicologia in corsi di aggiornamento e qualifica in ambito sanitario, ma non sono stata scelta per mancanza di iscrizione all'albo! Ma il dottore in psicologia con i 3anni non può allora insegnare? Avevo capito di si!! 41 Salvatore alle ore 20:03 del 17/10/2012 Per poter insegnare discipline Psicologiche bisogna avere completato i cinque anni. Per insegnare Discipline Psicologiche non è necessario essere abilitate all'esercizio per la profesisone di Psicologo. Ma potrai fare domande di disponibilita' all'insegnamento presso Istituti privati o statali classe 36/A tabella A Mentre per coloro che sono Laureati in Scienze e tecniche Psicologiche per legge potranno insegnare discipline Psicologiche solo per i corsi di formazione professionale riconosciuti da ente regionale ect. Attualmente non c'è una legge specifica per questo.Personalmente ho visto gente con semplici diplomi che insegnano moduli di Psicologia. 42 terry alle ore 14:20 del 24/10/2012 Quindi una volta completato con la magistrale in psicologia posso regolarmente insegnare? 43 marcella alle ore 23:06 del 25/10/2012 Salvatore, questa cosa è molto interessante, quando cercavo lavoro ho inviato cv solo a scuole e enti di formazione professionale. Ci sono altri canali? Ci puoi dare qualche altra informazione? 44 Salvatore alle ore 17:26 del 26/10/2012 Gentile Marcella,nell'attuale momento non ho altre informazioni. Per i colleghi che non hanno ancora trovato occupazione potrei segnalarvi di provare a mandare CV presso centri di Fisioterapia che abbiano convenzioni per riabilitazione neuropsicologica e riabilitazione neurocognitiva per pazienti affetti da ictus, distrofia muscolare, sclerosi multipla, parestesie, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, ect. Per legge lo Psicologo puo' attuare tecniche riabilitative come sopra elencate e di natura conoscitiva e cognitiva (guarda metodo perfetti). In questo ambito c'è molto spazio....Purchè di Informare Medici Dirigenti di questi centri che questo piano riabilitativo è solo ed esclusivamente per il Dottore in tecniche Psicologiche e Psicologi iscritti al'albo B e A. Per legge. 45 Monica alle ore 11:45 del 04/11/2012 Ciao a tutti! Ho trovato molto interessante ciò che avete detto! Io ho un dubbio e spero che qualcuno riesca a togliermelo. Sono laureata alla trienalle di psicologia (scienze e tecniche psicologiche) ed ora mi trovo a dover scegliere quale magistrale scegliere. Nonostante mi affascinino vari campi della psicologia mi piacerebbe iscrivermi a "neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica" ma ho un po' paura per quanto riguarda il futuro. I nostri professori ci hanno detto che alla fine dei 2 anni, indipendentemente dalla magistrale scelta, si è tutti psicologi. Quindi la mia domanda è: un laureato in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica può occuparsi anche di selezione del personale o di ambiti più propriamente "clinici"? 46 Salvatore alle ore 12:52 del 04/11/2012 Dopo l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo potrai occuparti di selezione del personale, con prudenza, consiglio sempre di approfondire o di seguire dei corsi di Psicologia dell'orientamento e della formazione, Psicologia del lavoro e Organizzazione aziendale. 47 terry alle ore 01:20 del 09/11/2012 Ciao 48 marco alle ore 13:48 del 20/11/2012 Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco, mi mancano pochi esami al conseguimento della specilastica e leggendo, sono rimasto molto perplesso da tutte queste voci che vogliono abolire l'esame di stato, sul fatto che sia inutile e dispendioso non ci sono dubbi ma oggi è l'unica linea che demarca almeno legalmente chi può fare e chi no. Toglierlo vorrebbe dire trovarsi migliaia di psicologi che aprono partita iva e cominciano spesso senza nessuna competenza a fare quello che reputano giusto. Penso che la professione dello Psicologo vada tutelata e fare questo vuol anche dire che non tutti la possono intraprendere, che solo i meritevoli dovrebbero accedere alle facolta e alle scuole di specializzazione. Spero che in futuro vi sia un cambiamento altrimenti resteremo migliaia di disoccupati con laurea, master, corsi..... Un saluto a tutti. 49 Eleonora alle ore 21:26 del 20/11/2012 Buonasera, sono una studentessa all' ultimo anno del corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Vorrei chiedere un 'informazione: al termine della triennale vorrei intraprendere la laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi (Università Bicocca), qualora io mi laureassi in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi, dopo avere fatto il tirocinio, avrei la possibilità di accedere anche io all' Esame di Stato? Grazie per l' attenzione, un cordiale saluto. Eleonora 50 maria da palermo alle ore 17:29 del 21/11/2012 salve scrivo da palermo, ieri ho sostenuto la prima prova per gli esami di stato e oggi avrei dovuto sostenere la seconda, ma stamattina stessa, hanno comunicato chi non aveva superata la prima prova.io ero tra questi. Allora, mi chiedo !) come hanno fatto a correggere 200 temi in un pomeriggio e una serata? Giustizia Sommaria!!!! Fermare alla prima prova e' proprio un abuso di potere! E'' lecito affermare che avendo pagato la salata tassa, avremmo diritto di sostenerle comunque tutte, le prove, e che magari alla fine una valutazione compllessiva? E corretto affermare che dopo avere conseguito la laurea aver fatto un anno di tirocinio, e' poco rappresentativa una minuscola prova di un temino a stoppare il cammino verso le altre prove? Sono arrrrrrabbbbbbbiata e vorrei unirmi a quelli che sostengono l'inutilita' degli esami di stato. Cosa possiamo fare?
51 ola alle ore 19:03 del 29/11/2012 ciao ,mi potete aiutare perfavore?quali sono le conoscenze e le competenze degli psicologi clinici 52 vincenzo alle ore 11:33 del 01/12/2012 La mia proposta per gli esami di stato è la seguente e credo che metterebbe tutti d'accordo: Laurea + anno di tirocinio poi automaticamente iscrizione all'albo senza sostenere l'esame scritto o orale. Mantenimento dell Albo professionale. l'iscrizione avviene dopo il tirocinio presentando tutta la documentazione prevista. Paghiamo IScrizione all Albo, paghiamo le tasse all'agenzia dell'entrate così nessuno ci rimetterebbe nulla. Oppure devo pensare che sotto cè ancora qualche altra cosa?. Si squalificano 40 esami e 40 professori che ti hanno ritenuto idoneo come psicologo. Secondo voi uno che ha preso 110 e lode e poi viene bocciato al progetto dellesame di stato non deve fare lo psicologo? Assurdo. RIPETO: LAUREA+ TIROCINIO+ TASSE MA NON ESAME SCRITTO PERCHEE' PARADOSSALE. MI RIVOLGO AL PRESIDENTE DELL'ORDINE NAZIONALE AFFINCHE' COMINCI A FORMULARE UN ALTERNATIVA A QUESTA INGIUSTIZIA. IN ULTIMA ANALISI CHIEDIAMO DI ABOLIRE SOLO I TRE TEMI NIENTE ALTRO. NON DIMENTICHIAMO CHE QUESTO ESAME COMPORTA ALMENO 4, 5 MESI DI ATTESA IN PIU. E ASSURDO. ORGANIZZIAMOCI E CERCHIAMO DI CAMBIARE DOPO TUTTO SE IL GOVERNO FA UN D.L. DOVE DICE CHE LA GENTE DI TARANTO E GLI OPERAI DELL'ILVA POSSONO CONTINUARE A MORIRE PERO' MANTENGONO IL POSTO DI LAVORO, NON VEDO PERCHE' NON SI POSSONO ABOLIRE QUESTI ESAMI CHE FAREBBERO ANCHE RISPARMIARE UN MUCCHIO DI SOLDI ALLO STato. CHIEDO SE UN AVVOCATO PUO' FARSI CARICO DI PRENDERE IN ESAME CIO' IN MODO TALE DA POTER PROMUOVERE UNA ACTION CLASS. SE VOLETE SCRIVERMI LA MIA EMAIL: sitoposta[chiocciola]gmail.com INOLTRE NON ALIMENTATE L'EDITORIA E I CORSI PER L'ESAME DI STATO,fORMATE SOLO NUOVE LOBBY CHE VI RITROVERETE CONTRO 53 terry alle ore 13:17 del 02/12/2012 Ciao vincenzo... concordo totalmente con te! Già qualche mese fà girava voce che i parlamentari avrebbero dovuto discutere di questi benedetti esami di stato! Purtroppo credo però che ci siano troppi intersii di parte: tasse che vanno all'università al momento dell'iscrizione per effetuuare le prove, e poi non dimentichiamo che come dicevi tu l'iscrizione comunque è sempre tassata. NON CREDO ASSOLUTAMENTE CHE TUTTI I COLLEGHI ISCRITTI ALL'ALBO SIANO VERAMENTE BRAVI E COMPETENTI, del resto come in ogni professione ci sono gli emeriti ignoranti, quindi l'esame di stato è solo uno specchietto per le allodole. Dobbiamo avere il coroggio di metterci in discussione anche noi, per questo io dopo i 5 anni farei solo un "bel" colloquio e dei test psico-attitudinali. Conosco colleghi bravissimi in teoria, ma poi l'apertura, il non pregiudizio e L'AMORE verso la gente e l'empatia non si insegnano!!!! Gli infermieri una volta laureatesi si iscrivono all'albo semplicemente pagando.... e per questi credo davvero che ci dovrebbe essere un esame qunto meno da un punto di vista attitudinale e psicologico che accerti la loro reale capacità verso tale mestiere. la mia mail è terry.ta[chiocciola]libero.it.. cosa facciamo!!!! 54 ola alle ore 15:25 del 02/12/2012 ciao ,mi potete aiutare perfavore?quali sono le conoscenze e le competenze degli psicologi clinici 55 Elisa alle ore 17:00 del 03/12/2012 Ciao, sono una ragazza di 18 anni e tra pochi mesi faccio la maturità- ergo devo scegliere una facoltà. Dato che il mio indirizzo di studi di scuola è il socio-psicopedagogico, ero interessata in falcoltà di psicologia, e simili.. Avete qualche suggerimento da darmi, anche in base agli sbocchi lavorativi che potrei trovare in futuro? Grazie mille! :) 56 Francesca alle ore 18:18 del 03/12/2012 Ciao a tutti!.... Mi laureo (laurea magistrale) tra due settimane in Psicologia applicata ai contesti istituzionali dopodichè farò il tirocinio in un consultorio familiare!....Sinceramente non vorrei fare l'esame di stato e quindi mi chiedevo: quali potrebbero essere i miei sbocchi occupazionali? Vi ringrazio! 57 vincenzo alle ore 18:31 del 04/12/2012 Riprendo il discorso sugli Esami di Stato. NON VEDO NESSUNA DIFFERENZA TRA FARE IL TIROCINIO E ISCRIVERSI POI ALL'ALBO E TRA FARE I FAMOSI TRE TEMI CHE TI ABILITANO ALLA PROFESSIONE. E' SOLO UN PARADOSSO. LA LEGGE PUO' ESSERE CAMBIATA BASTA FARE QUALCOSA ALTRIMENTI RIMANE TUTTO COSI'. NON FORAGGIATE LE LOBBY DI COLORO CHE SCRIVONO I LIBRI SUGLI ESAMI DI STATO NE' QUELLI CHE TI VOGLIONO PREPARARE ALL'ESAME DI STATO ON LINE. L'ESAME DI STATO E' UNO SCHIFOSO STRUMENTO, A CARATTERE MAFIOSO, PER TENERE E DECIDERE L'ALTRUI PROFESSIONE. MOLTI COMPITI SONO CORRETTI A CASACCIO. STANNO ATTENTI ANCHE A QUANTI PSICOLOGI DEVONO PASSARE. CHI HA SUPERATO L'ESAME DI STATO ORA RAGIONA IN MODO DIVERSO DA PRIMA QUANDO ANCORA NON L'AVEVA FATTO. E' PARADOSSALE CHE DOPO 40 ESAMI NE DEBBA FARE UN ALTRO PER ABILITARMI E' UNA CONDIZIONE DI CULTURA MAFIOSA CHE E' SOLO ITALIANA.QUI LE CORPORAZIONI SONO QUELLE CHE FERMANO LO SVILUPPO DEL PAESE, MONOPOLIZZANO, BISOGNA ABBATTERLE 58 VINCENZO alle ore 18:35 del 04/12/2012 A TUTTI I PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI PSICOLOGI. CERCATE DI PORTARE AVANTI DELLE NORMATIVE CHE HANNO UN SENSO NON STIAMO SEMPRE A CROGIOLARCI NEI NOSTRI TITOLI ACCADEMICI. QUI NESSUNO HA DETTO DI ABOLIRE GLI ALBI MA SEMPLICEMENTE DI NON FARE I TRE TEMI. DI NON PERDERE ANCORA 4/5 MESI. INOLTRE MI PIACEREBBE SAPERE QUAL'E' IL CRITERIO DEI PROGETTI VISTO CHE ALL'UNIVERSITA' NON NE PARLANO AFFATTO. E' PRETTAMENTE SOGGETTIVO PER CUI ....... 59 VINCENZO alle ore 19:08 del 04/12/2012 ORGANIZZIAMO COMITATO ABOLIZIONE ESAME DI STATO: CHI è INTERESSATO SCRIVERE A SITOPOSTA[chiocciola]GMAIL.COM NON SI PAGA NULLA 60 Lucia alle ore 16:44 del 10/12/2012 Pienamente d'accordo con l'abolizione dell'esame di stato, ma ho come la vaga CERTEZZA che non avverrà MAI per una semplice ragione: come qualcuno di voi ha già accennato ci sono in ballo troppi interessi, troppi soldi e ricordatevi IN ITALIA LE CASTE SONO INTOCCABILI..... quindi auguri..... 61 lucia alle ore 16:13 del 11/12/2012 Sarebbe MOLTO interessante avere le percentuali dei bocciati e promossi nei vari eds in tutte le sedi negli ultimi 10 anni. In molti sostengono che ultimamente la percentuale dei bocciati si attesti su un 20 30%. Questo è un dato che nel tempo si è mantenuto costante.Verità o leggenda metropolitana?se fosse la verità vorrebbe dire che già a priori si decide qual è il numero di bocciati.....una cosa del genere come la definireste? Atteggiamento non molto corretto o truffa? qualcuno sa dove possono essere reperiti questi dati? 62 Rossella alle ore 08:32 del 20/12/2012 Vorrei avere un approfondimento circa gli ambiti d'intervento di un dottore in tecniche psicologiche iscritto all'albo B, OLTRE ALLE COMPETENZE DI TIPO RIABILITATIVO A LIVELLO COGNITIVO PUO' EFFETTUARE ATTIVITA' DI COUNSUELLOR SENZA SUPERVISIONE DELLO PSICOLOGO ALBO A? GRAZIE 63 VALE alle ore 08:52 del 20/12/2012 CIAO PER FARE IL COUNSELLOR DEVI FARE LA SCUOLA IN COUNSELLOR 64 Francesca alle ore 09:43 del 20/12/2012 Ma anche per fare il Counselor bisogna essere iscritti all'Albo? 65 VALE alle ore 09:46 del 20/12/2012 SI ALBO DEI COUNSELLOR 66 Francesca alle ore 09:50 del 20/12/2012 Quindi , per esempio, dopo due anni di scuola per Counselor bisogna fare un esame di Stato per l'abilitazione in Counsellin...? 67 valentina alle ore 09:55 del 20/12/2012 fai una tesi e la discuti e se passi ti abilitano e ti iscrivono all albo dei counsellor 68 rossella alle ore 16:53 del 20/12/2012 all'ordine mi hanno detto che se sei iscritto all'albo A degli psicologi non devi essere iscritto in nessun elenco di quelle associazioni che gestiscono il registro dei counsuelor, hai il diritto di esercitare il counselling, punto e basta, ma non sanno dirmi se vale anche per gli iscritti all'albo B 69 Salvatore alle ore 19:29 del 20/12/2012 Si è valido anche per coloro che sono iscritti all'albo B. 70 vale alle ore 08:26 del 21/12/2012 Non è vero perchè io ho colleghe psicologhe iscritte all'albo che sono iscritte anche alla scuola di counselling 71 rossella alle ore 08:36 del 21/12/2012 si saranno iscritte alla scuola di counselling ma non per un obbligo legale, credo che dopo aver dato 34 esami per la triennale e 20 esami alla specialistica aver fatto un tirocinio di 500 ore per la triennale più esame di stato e poi quest'anno per me le" stupide 1000"per poter accedere all'esame albo A, senza contare gli innumerevoli EPG per ogni cosa, dai test ai colloqui ecc, dover frequentare anche una scuola privata di counselling, con costi esorbitanti , mi sembra eccessivo 72 VALE alle ore 08:52 del 21/12/2012 NO CERTO PERO' L HANNO FATTO PER AVERE UNA SPECIALIZZAZIONE IN PIU'.. PERCHE' SE NON HAI FREQUENTATO LA SCUOLA DI COUNSELLOR NON PUOI DEFINIRTI TALE 73 Salvatore alle ore 13:48 del 21/12/2012 Se vogliamo discutere di questo! certo 450 ore a confronto con un corso di Laurea non è paragonabile. Inoltre aggiungo che le scuole di counseling in Italia sono tante, con orientamento e metodi diversi. Metodi e teorie gia' conosciute per un Dottore in tecniche Psicologiche e uno Psicologo. Gia' nei percorsi didattici per la triennale che Laurea Magistrale in Psicologia vi sono laboratorio di Counseling Psicologico pratico da presentare, in questo progetto bisognava presentare non meno di quattro metodi dalla Gestalt - Psicodinamico con procedure immaginative - Sistemi familiare - Programmazione neurolinguistica ect. da applicare secondo valutazione soggettiva e oggettiva. Le scuole di Counseling hanno il compito di impartire un insegnamento del metodo scelto per coloro che vogliono approfondire una corrente di pensiero, ovvero simile alle scuole di Psicoterapia. Tutti coloro che hanno una abilitazione e una iscrizione ai rispettivi albi A -B potranno per legge attuare tecniche e metodi Psicologici per il benessere della persona e gestione delle risorse umane. 74 valentina alle ore 13:52 del 21/12/2012 si ma per fare il counsellor vero e proprio devi aver fatto la scuola! questo è il mio parere.. 75 Rossella alle ore 18:16 del 21/12/2012 il mondo delle truffe quantomeno ideologiche sembra essere immenso così come il "gregge" che ci casca. 76 Salvatore alle ore 20:16 del 21/12/2012 NO, solo se lo vorrai, non è un obbligo 77 vincenzo alle ore 20:46 del 21/12/2012 vorrei fare un po' di chiarezza sul counseling o counselour. Il counseling non ha un albo istituzionale come quello degli psiciologi o medici etc. E' un albo privato che le scuole di counseling si sono inventate. Lo psicologo è già un ciounseulor per cui non ha bisogno di iscriversi a nessun albo di counseulor. Inoltre c'è stata una sentenza della magistratura diivietare alle scuole di counseling di insegnare a chi non è psicologo il counseling di psiciologia. (piu' o meno è questo). In italia contano i titoli accademici ma nei fati ognuno fa quello che vuole. Se faccio il counseling per una persona in difficoltà anche se non sono psicologo nessuno mi dice niente fino a quanto il cliente non denuncia un'eventuale problema alllora si vanno a vedere tutte le leggi. Il dottore in scienze e tecniche psicologiche non puo' fare i colloqui giacchè gli stessi sono ritenuti già terapia. Allo ra quest'ultimo cosa deve fare se non puo' neanche parlare con il cliente? Questo è stato deciso dall'albo degli psicologi Sezione A perchè avevano timore che il primo colloquio gli portasse via i clienti. Come vedete se non si eliminano queste schifosissime Caste NON SI VA DA NESUNA PARTE. Battetevi per abolire l'esame di stato è un paradosso italiano 78 vincenzo alle ore 20:52 del 21/12/2012 A TUTTI GLI PSICOLOGI,NON DOVETE FREUQENTARE SCUOLE DI COUNSELING GIACCHè CHI E' LAUREATO IN PSICOLOGI E' GIA' UN COUNSELOUR. GLI ALBI DEI COUNSELOUR NON SONO RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PER CUI NON HANNO NESSUN VALORE LEGALE. E' COME FARE LA TESSERA AL CIRCOLO ARCI. IN ULTIMO ESAME E' COME DIRE AD UN CHIRUGO CARDIOVASCOLARE DI FREQUENTARE IL CORSO DI INFERMIERE PER FARE LE FLEBO. AVETE CAPITO? CONTINUATE A FARVI ABBINDOLARE, PROPIOR VOI PSICOLOGI NON DOVRESTE CADERE IN QUESTI EQUIVOCI 79 Salvatore alle ore 21:23 del 21/12/2012 Il dottore in Tecncihe Psicologiche è un professionista che dopo aver fatto 3 anni piu' 6 mesi di tirocinio piu' 6 mesi per abilitarsi di un totale di 4 anni a svolgere Tecniche Psicologiche. Il professionista puo' attuare in autonomia tecniche di riabilitazione neuropsicologica e neurocognitiva , riabilitazione psichiatrica nei centri diurni, ect. Il dottore in tecniche Psicologiche prima di somministrare dei test Psicologici riservato agli iscritti dell'albo B dovrà per obbligo fare un colloquio Psicologico per poter applicare il corretto strumento di misura. Inoltre potra attuare tecniche Psicologiche per la gestione delle risorse umane e la risoluzione dei conflitti per pazienti con disabilità grave, attuando tecncihe di natura conoscitive. Il punto è che non si è riusciti a far passare il messaggio nel modo piu' corretto. Pensate ai Laureati in Logopedia, che applica riabilitazione neuropsicologica e utilizza la parola per recuperare una afasia. Il dottore in tecniche Psicologiche utilizza la parola per la riabilitazione neuropsicologica. Nonche' usa strumenti di Empowerment emotivo -motivazionale con gli anziani. Tecniche di riabilitazione neurologica con l'utilizzo dei metodo perfetti cognitivo e conoscitivo , molto efficace per il recupero funzionale di natura conoscitivo e motorio. Tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale che anzichè di istitutire un corso di laurea di tecnico per la riabilitazione psichiatrica, doveva essere svolto dal dottore in tecncihe psicologiche una professione gia' regolamentatat e con tanto di mandatao costituzionale. E' giunto il momento di farci spazio, e di sensibilizzare le istituzioni facendo conoscere ad altri chi puo' per davvero fare che cosa e chi invece no o dobbiamo ancora farci sottrarre sotto i nostri occhi la nostra professione da altre figure confondendo gli utenti. 80 Rossella alle ore 09:46 del 22/12/2012 Sono dìaccordo con te Salvatore 81 Rossella alle ore 09:52 del 22/12/2012 Comunico a tutti che mi è stata inoltrata un'informazione da parte dell'ordine nazionale PSI che prima di dimettersi il Parlamento – con il complice silenzio del Governo – è riuscito ad approvare la legge che regolamenta le associazioni delle cosiddette "professioni" non organizzate in ordini e collegi,atto perpetrato mercoledì 19 dicembre – in sede legislativa - dalla 10a Commissione Attività Produttive della Camera. 82 vincenzo alle ore 17:31 del 22/12/2012 scusate ma non è che il dott. in Scienze e tecniche psicologiche per fare quello che dice Salvatore deve collaborare con uno psicologo? Inoltre Rossella puoi essere piu' chiara su quello che hai scritto? Cos'è questo psi? 83 rossella alle ore 17:57 del 22/12/2012 Scusami ho abbreviato, sta per ordine nazionale degli psicologi 84 Salvatore alle ore 14:51 del 23/12/2012 Il punto è proprio questo. Il dottore in tecniche psicologiche puo' attuare tecniche di riabilitazione neurologiche, neuropsicologiche neurocognitive , psichiatrica,psicosociale,psicomotorie applicate nel ciclo della vita, riabilitazione di natura conoscitiva in un contesto di centri o isitituti di riabilitazione di Ortofonologia, riabilitazione computerizzata, nei reparti di geriatria, neuropsicoficiologia, centri diurni, case di riposo per anziani, cooperative psicosociale. E' puo' attuare riabilitazione in autonomia a prescindere dello Psicologo laureato quinquennale.NON PUO' FARE DIAGNOSI MA PUO' ATTUARE BATTERIE NEUROPSICOLOGICHE E TEST PSICOLOGICI RISERVATO AGLI ISCRITTI DELL'ALBO B COME LIBERO PROFESSIONISTA CHE PAGA LE TASSE ALLO STATO E RILASCIA FATTURE E ISCRITTO ALL'ENPAP. Informo che nell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio del dottore in tecniche psicologiche è prettamente rivolto alla riabilitazione come sopra. Collabora con altre figure come il medico, neurologo, neuropsicologo, fisiatra,Psicologo quando dovra' fare una stesura sulla diagnosi funzionale, dimensionale, strutturale, categorialeo attuare riabilitazione psicologica diversa da da quanto espressa sopra. Esempio il logopedista fa riabilitazione sulle Afasie. il dottore in tecniche psicologiche fa riabilitazioen neuropsicologoca e cognitiva computerizzatta. condividono lo stesso lavoro con il dottore in tecniche psicologoiche i terapisti occupazionali e psichiatrici. il couseling, puo' attuare tecniche psicologiche per il benessere psicofisico e la gestione delle risorse umane. 85 Salvatore alle ore 15:11 del 23/12/2012 E' LA LEGGE CHE LO DICE. SI RICEVE UN MANDATO DALLA COSTITUZIONE, E' UNA PROFESSIONE REGOLAMENTATA. MENTRE ANCORA SI DISCUTE SU COSA PUO' FARE LO PSICOLOGO E IL DOTTORE IN TECNCHE PSICOLOGICHE DOVE ANCORA VEDO CHE REGNA LA CONFUSIONE, ALTRE CATEGORIE CIRCOSCRITTE PRENDONO PIEGA E DIVULGANO ANCHE IN TELEVISONE DI NUOVE PROFESSIONI EMERGENTI COME GLI ARTETERAPEUTI. E DOPO CHE MI SONO FATTO 3 ANI DI LAUREA + SEI MESI DI TIROCINIO + SEI MESI DI TIROCINIO PER ABILITARMI ALL'ALBO B + 2 ANNI DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA, + UN ANNO DI TIROCINIO + ESAME DI STATO, SE PERMETTETE OGN'UNO AL SUO. DAL DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE NEL SUO COMPITO ALLO PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA - CHI HA CONSEGUITO LA LAUREA TRIENNALE CON ABILITAZIONE HA TUTTO IL DIRITTO DI SVOLGERE COUNSELING IN FORMA AUTONOMA IN QUANTO HA AQUISITO METODI E TECNICHE PSICOLOGICHE ADEGUATE PER FACILITARE O ACCOMPAGNARE L'ALTRO NELLA GESTIONE DELLE SUE RISORSE UMANE ORISOLUZIONE DI CONFLITTO O FARE PER LEGGE ORINETAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE. 86 Salvatore alle ore 15:18 del 23/12/2012 A TUTTI COLORO CHE HANNO UNA LAUREA TRIENNALE CON ABILITAZIONE E VORREBBE OCCUPARSI DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA, CONOSCITIVA , O RIABILITAZIONE PSICHIATRICA , PSICOSOCIALE, RIABILITAZIONE COMPUTERIZZATA. SCRIVETEMI PURE PER CHIEDERMI, MI METTO A DISPOSIZIONE, PER SOSTENERE QUEI COLLEGHI CHE PAGANO LE TASSE E ISCRIZIONI ECT, SE AVETE DOMANDE! OSATE PURE. LA PRIMA COSA DA FARE E' SENSIBILIZZARE E PROMUOVERE LA NOSTRA PROFESSIONE FACENDO COSNOSCERE AD ALTRI COSA E' DI NOSTRA COMPETENZA, E ANDARE A TESTA ALTA IN QUANTO ABBIAMO UN MANDATO COSTITUZIONALE CHIARO 87 Rossella alle ore 10:00 del 24/12/2012 BUON GIORNO SALVATORE, SEI STATO MOLTO ESAUSTIVO, MI SEMBRA DI CAPIRE CHE TU STAI PRATICANDO DA TEMPO E FORSE MI POTRESTI ESSERE DI UTILE CONSIGLIO. APRO LO STUDIO A GENNAIO( VALLE D'AOSTA) VORREI OCCUPARMI DI RIABILITAZIONE COGNITIVA PER DSA , DISTURBI DELLO SVILUPPO PER L'AREA EVOLUTIVA ( HO LA CERTIFICAZIONE DI APPRENDIMENTO MEDIATO AL METODO BRIGHT START, MI STO FORMANDO CON IL METODO FUERESTEIN PAS CLASSIC) E RIABILITAZIONE COGNITIVA PER ANZIANI SENZA DEMENZA CONCLAMATA COME PREVENZIONE CON IL SISTEMA ERICA . INOLTRE HO AGGIUNTO L'ATTIVITA' DI MEDIAZIONE FAMILIARE (MASTER BIENNALE -CON QUALIFICA REGIONE TOSCANA) CIO' PERCHE SPESSO I BAMBINI CON DIST. DI APPRENDIMENTO VIVONO UNA FORTE CONFLITTUALITA' INTERIORE QUANDO I GENITORI SN SEPARATI SITUAZIONE CHE COMPLICA ED AMPLIA I DISTURBI(( continua) 88 Rossella alle ore 10:21 del 24/12/2012 VORREI AVERE DA TE DEI CONSIGLI PER; -COME FAR CAPIRE ALLE USL, OSPEDALI, ASSESSORATI CHE è DI NST COMPETENZA EFFETTUARE LA RIABILITAZIONE, IN QUANTO IN OGNI BANDO VENIAMO SISTEMATICAMENTE ESCLUSI E QUINDI NON CI METTONO IN CONDIZIONE DI OPERARE NEPPURE IN CONVENZIONE PRIVATA. - MI PIACEREBBE FORMARMI AL METODO PERFETTI CHE SO ARTICOLATO IN LIVELLI MA NON SO DOVE RIVOLGERMI. -MI PIACEREBBE POI COSTRUIRE UNA PROPOSTA PER RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER PERSONE ANZIANE E MAGARI ESSERE AIUTATA NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROGRAMMA TI INVIO ANCHE LA MIA MAIL PERSONALE (r.pivot[chiocciola]live.it)PER EVENTUALI COMUNICAZIONI PIU' LUNGHE CON ALLEGATI. BUONE FESTE 89 vincenzo alle ore 14:35 del 24/12/2012 non c'è bisogno di far capire che noi possiamo fare riabilitazione neuropsicologica- Il problema è che ci sono tante altre categorie di professionisti che possono farlo. Ovviamente il problema principale per il quale gli psicologi non lavorano è quello che non possono prescrivere i neurofarmaci che sono di competenza del medico e dello psichiatra. La gente vuole subito togliere il sintomo, la causa gli interessa poco. 90 vincenzo alle ore 14:35 del 24/12/2012 non c'è bisogno di far capire che noi possiamo fare riabilitazione neuropsicologica- Il problema è che ci sono tante altre categorie di professionisti che possono farlo. Ovviamente il problema principale per il quale gli psicologi non lavorano è quello che non possono prescrivere i neurofarmaci che sono di competenza del medico e dello psichiatra. La gente vuole subito togliere il sintomo, la causa gli interessa poco. 91 vincenzo alle ore 14:39 del 24/12/2012 Sono anni che mi batto per il seguente processo post laurea: Laurea+ tirocinio = automaticamente iscrizione all'albo di competenza. Pagamento di tutte le tasse in essere perchè mi rendo conto che non si puo' fare a meno. Non vorrei fare l'esame di stato giacchè lo ritengo un paradosso e una forma di corporazione (degli accademici) di stampo mafioso nonchè una sudditanza verso gente che deve decidere se devi o meno lavorare. Consideranto che non sono certamente tre temi (soggettivi) a darti la qualifica di psicologo o meno 92 vincenzo alle ore 14:41 del 24/12/2012 BISOGNA BATTERSI PRIMA PER QUESTO E POI PER ALTRE COSE. MA NESSUNO SENTE FORSE PèERCHE' CHI STUDIA ANCORA E' TROPPO IMPEGNATO DALLO STUDIO STESSO 93 Salvatore alle ore 20:00 del 27/12/2012 Salve Rossella. La prima cosa da fare è cercare mettere annunci su quotidiani rivolti alle professioni sanitarie e proporsi come riabilitatori di tecniche psicologiche applicate alla riabilitazione neurologica. Promuoversi o proporre ai dirigenti fisiatri nei centri di riabilitazione fisioterapici di essere inserti nell'organico aziendale come libero professionista in qualità di Psicologo o Dottore in tecniche Psicologiche della riabilitazione neurologica specificando di Attuare tecniche di recupero funzionale dei processi cognitive e conoscitive applicate alla riabilitazione neurologica per il piano 1. L'importante è avere una partita iva per attività svolta da Psicologi e essere iscritti all'enpap e una assicurazione professionale. Bispgna promuoversi come hanno fatto altre professionisti riabilitatori psichiatrici e terapisti occupazionali ect... Insistere e non perdere mai di vista l'obiettivo prefissato. Io mi bbatto ogni giorno per questo e sopratutto sensibilizzo le politiche sociali del territorio. http://neuroplanet.blogspot.it/p/dove-siamo.html ti segnalo questo sito o magari cerca nei motori di ricerca google corsi piu' vicini alla tua città. continua..... 94 Salvatore alle ore 20:14 del 27/12/2012 Per quanto concerne il piano riabilitativo per gli anziani, bisogna per prima fare una valutazione oggettiva. Con quale patologia rivolta agli anziani vorresti lavorare? Se parliamo di sostegno domiciliare incontreremo molte patologie legate al declino cognitivo e attenzionale, dicotomie mentali, perdita di memoria, ritardo psicomotorio ect. Ti consiglio di inserire nel progetto che dovrai presentare al comune diviso in tre parti, una parte generale rivolta a piu' problematiche legati al ciclo di vita degli anziani, la seconda parte rivolta alle tecniche Psicologiche applicate alla riabilitazione neurologica, neuropsicologica, neurocognitiva, occupazionale, psicomotoria applicata alla schema corporeo e ai segmenti funzionali conoscitive. Inserisci strumenti di misura come le batterie neuropsicologoiche e strumenti utili di Empowerment cognitivo - motivazionale e emotivo. Se non hai questi strumenti ti diro' dove comprrarli... o come averli.... La terza parte dovrà essere rivolta all'obiettivo e la finalità di queste tecniche applicate in quanto dovrai fare dei verbali specifici per ogni anziano e presentarli uno al comune se si tratta del comune e l'altro alla usl 95 Salvatore alle ore 20:17 del 27/12/2012
Per quanto concerne il piano riabilitativo per gli anziani, bisogna per prima fare una valutazione oggettiva. Con quale patologia rivolta agli anziani vorresti lavorare? Se parliamo di sostegno domiciliare incontreremo molte patologie legate al declino cognitivo e attenzionale, dicotomie mentali, perdita di memoria, ritardo psicomotorio ect.
96 rossella alle ore 11:25 del 05/01/2013 Sei stato molto utile, ti ringrazio. A presto 97 Rossella alle ore 11:57 del 05/01/2013 ho verificato la possibilità di formazione al metodo Perfetti e ho potuto constatare che i corsi sono aperti solo a : Criteri di ammissione Il corso prevede un numero massimo di 40 partecipanti, 30 professionisti e 10 studenti, provenienti dalle seguenti discipline: Fisioterapia, Scienze della Riabilitazione, Medicina,Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Terapia occupazionale, Logopedia. A conferma di quanto fin qui discusso......noi non esistiamo 98 Sara alle ore 11:12 del 08/01/2013 Ciao a tutti..volevo fare una domanda, forse stupida..ma ho un dubbio. Sono laureata in psicologia, ho fatto e superato l'esame di stato lo scorso anno ma non mi sono iscritta all'albo. Quando nei concorsi è richiesta l'abilitazione all'esercizio, basta il superamento dell'esame di stato o è necessaria l'iscrizione all'albo? Perchè in teoria io sono abilitata..anche se non posso esercitare fino a quando non m'iscrivo!!! Grazie a chiunque mi risponderà. Ciao 99 Salvatore alle ore 14:23 del 08/01/2013 Gentilissima Sara per poter essere ammessi a partecipare ai concorsi bisogna essere iscritto all'albo, in quanto nella domanda di partecipazione è richiesto il numero di iscrizione. chiedi all'ufficio concorso delle risorse umane, per essere certi che la domanda possa essere accolta. 100 Salvatore alle ore 14:25 del 08/01/2013 Gentile Rossella, contatta la segreteria della scuola, e fammi sapere...al piu' presto.... buon lavoro 101 Marty alle ore 17:57 del 13/01/2013 Ciao a tutti..vorrei un vostro aiuto-consiglio..stò frequentando l'ultimo anno di lieco classioco ed è mia intenzione iscrivermi alla facoltà di Psicologia (La Sapiena a Roma)...ma la cosa non è ben vista dai miei genitori in quanto mi dicono che i psicologi non hanno molti sbocchi professionali in quanto non possono prescrivere i farmaci (di competenza esclusiva dei laureati in medicina) e poi se non si supera l'esame di Stato (con l'iscrizone all'albo)..le possibilità lavorative sono davvero limitate...pochissime..I miei mi consigliano Medicina...per poi specializzarsi in qualche settore attienente alla alle scienze neuropsicologiche.. voi che siete già psicologi le cose stanno davvero così...e poi ancora sono di Roma..è giusta la scegliere la facoltà di Psicologia della Sapienza oppure vi sono alternative?? Gradirei un vostro consiglio...in ogni caso a me piace lo studio della psicologia grazie a tutti Martina
102 ROSSELLA alle ore 01:54 del 15/01/2013 sì, la situazione è proprio così, è un percorso lungo, costoso e senza molte prospettive ( se arrivi in fondo e dopo l'esame di stato ti tocca la scuola di psicoterapia- costosissime). Forse farei un pensierino alla proposta dei tuoi genitori oppure orientandoti verso professioni con sbocchi occupazionali più salienti di tipo paramedico. Ciao e pensa bene alla tua scelta. 103 ola alle ore 10:42 del 15/01/2013 quali sono i vantaggi e gli svantaggi, che i ci ofre, il DSM-4 in diagnostica? 104 giulia alle ore 20:49 del 15/01/2013 sono una ragazza dell'ultimo anno di psicologia e ormai mi manca veramente poco alla laurea.UN consiglio quali sono le specializzazioni che offrono maggiori sbocchi lavorativi,perchè sinceramente nn voglio intraprendere un percorso di psicoterapia.consigli.... 105 Marty alle ore 17:24 del 16/01/2013 Grazie Rossella per il tuo consiglio. in effetti la klaurea in psicologia è poco "spendibile" nel mercato del lavoro......ma a quale laurea ti riferisci del settore paramedico. Una Saluto Martina.. 106 elisa alle ore 17:38 del 16/01/2013 ciao a tutti, vorrei chiedervi delle informazioni! mi pare di capire che la maggior parte di voi siano psicologi o laureati in psicologia che hanno l'intenzione di iscriversi all'albo.. io sono all'ultimo anno del liceo e vorrei iscrivermi all'università di psicologia tra qualche mese, ma so che in italia ci sono molti pochi sbocchi occupazionali in italia se non si è iscritti all'albo, e vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai avuto esperienze al'estero (vorrei iscrivermi a londra all'università, ma prima di proporlo seriamente ai miei vorrei essere più informata). In particolare qualcuno di voi è vagamente informato sulle possibilità lavorative in inghilterra per laureati in psicologia? Elisa 107 Constantin alle ore 11:38 del 17/01/2013 Distinti saluti,per questo anno,carii coleghi. 108 ROSSELLA alle ore 08:46 del 20/01/2013 Ciao MARTINA, ti rispondo inviandoti un elenco che penso possa esserti utile per prendere degli spunti.....stai lontana da Psico, LE PROFESSIONI SOTTO ELENCATE SON QUELLE A PIU' ALTA POSSIBILITA' D'IMPIEGO- PER LUNGHEZZA DEL MESSAGGIO DEVO MANDARTELO IN DUE PARTI Professioni Sanitarie riabilitative Podologo DM 1994/09/14, n. 666 (GU 1994/03/12, n. 283)
Fisioterapista DM 1994/09/14, n. 741 (GU 1995/09/01, n. 6)
Logopedista DM 1994/09/14, n. 742 (GU 1995/09/01, n. 6)(OTTIMO)
Ortottista - Assistente di Oftalmologia DM 1994/09/14, n. 743 (GU 1995/09/01, n. 6)
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva-DM 1997/01/17, n. 56 (GU 1997/03/14, n. 61)(OTTIMO)
109 ROSSELLA alle ore 08:47 del 20/01/2013 PER MARTINA- SECONDA PARTE
Tecnico Riabilitazione psichiatrica- DM 2001/03/29, n.182 (GU 2001/05/19, n.115) Terapista Occupazionale DM 1997/01/17, n. 136 -(GU 1997/05/25, n. 119) (OTTIMO) Educatore Professionale DM 1998/08/10, n.520 -(GU 1999/04/28, N. 98)(BUONO) Professioni Sanitarie TECNICO-Area Tecnico - Diagnostico
Tecnico Audiometrista DM 1994/09/14, n. 667 (GU 1994/03/12, n. 283)
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico DM 1994/09/14, n. 745 (GU 1995/09/01, n. 6) Tecnico Sanitario di Radiologia Medica DM 1994/09/14, n. 746 -(GU 1995/09/01, n. 6) Tecnico di neurofisiopatologia DM 1995/03/15, n. 183 -(GU 1995/05/20, n. 116) Assistente Sanitario DM 1997/01/17, n. 69 (GU 1997/03/27, n. 72) 110 ROSSELLA alle ore 08:49 del 20/01/2013 PER MARTINA - TERZA PARTE
Area Tecnico - assistenziale Tecnico Ortopedico DM 1994/09/14, n. 665 (GU 1994/03/12, n. 283) Tecnico Audioprotesista DM 1994/09/14, n. 668 (GU 1994/03/12, n. 283) Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare DM 1998/07/27, n. 316-(GU 1998/01/09, n. 203) Igienista Dentale DM 1999/03/15, n. 137 (GU 1999/05/18, n. 114) Dietista DM 1994/09/14, n. 744 (GU 1995/09/01, n. 6) TECNICHE DELLA PREVENZIONE professioni Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nda Luoghi di LavoroDM 1997/01/17, n. 58 (GU 1997/03/14, n. 61)
111 lad alle ore 00:17 del 29/01/2013 Ciao mi potreste spiegare la differenza tra neuropsicologia clinica e cognitiva? Grazie 112 Alessandra alle ore 14:27 del 30/01/2013 Ciao a tutti, non so se la domanda che sto per porre sia già stata trattata precedentemente...nn ho letto tutte le risposte. Cmq, vorrei capire bene cosa posso fare con la laurea triennale in "Scienze e tecniche di psiclogia delle relazioni educatvie". Non sono ancora abilitata e nn ho continuato gli studi perché, per quello che ho capito, la specialistica serve principalmente per chi vuole diventare psicoterapeuta. Purtroppo i midei docenti sono stati poco chiari e probabilmente anch'io poco motivata a chiedere maggiori informazioni. Adesso però mi trovo di fronte ad un buco nero: nn so cosa fare con questa laurea, quali sono gli sbocchi professionali e quali quelli che potrebbero coinvolgermi... Ringrazio chiunque mi darà una risp. Ciao 113 raffaella alle ore 13:41 del 02/02/2013 Ciao a tutti, a Marzo termino il tirocinio post-laurea magistrale. Per il momento non ho intenzione di affrontare L'esame di stato. volevo chiedervi se per lavorare come esperto in valutazione e selezione del personale è fondamentale L'iscrizione all'Albo oppure posso seguire un corso di specializzazione in quest'ambito??? graziee 114 Lilia alle ore 17:40 del 05/02/2013 Ciao a tutti, ho letto le conversazioni precedenti, ma ho ancora qualche dubbio. Un laureato triennale in Scienze e Tecniche psicologile con l'iscrizione all'albo può lavorare negli ospedali e nelle asl per fare prevezione o altro? Io ho una laurea triennale ed un master in Hr conseguito presso la scuola del sole 24. Grazie a tutti 115 rossella alle ore 17:00 del 01/03/2013 per Salvatore ho seguito il tuo consiglio, ho provato a contattare diverse scuole ( in verità solo due, perchè non ne ho trovate altre) in particolare il centro studi di riabilitazione neurocognitiva, per frequentare il corso di ETC, ma la mia iscizione non è ammessa, come dottore in tecniche psicologiche dei servizi alla persona ed alla comunità ed abilitato, con partita iva, pur potendo da norma legale effettuare .." interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze"; ...???????????????? ciao 116 Salvatore alle ore 13:16 del 04/03/2013 Gentile Rossella potresti scrivermi il sito o il contatto che hai avuto?. Così potro' girare il tutto all'ordine degli psicologi.....
Grazie ti faro' sapere..... 117 Salvatore alle ore 13:22 del 04/03/2013 In quale Ordine regionale sei iscritta? 118 rossella alle ore 10:49 del 11/03/2013 Ciao Salvatore scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto la rete internet bloccata per lavori in corso. Io sono iscritta all'ordine degli psicologi albo B della Valle d'Aosta.Il centro che ho contattato è il centro di riabilitazione neurocognitiva di villa mari, diretto da Perfetti, sembra l'unico centro che offra una valida formazione in ETC. Sono in attesa di una risposta dopo invio della domanda di preiscrizione e richiesta di maggiori informazioni via e-mail. Pertanto prima di effettuare delle segnalazioni vorrei attendere la risposta. Sarebbe invece veramente importante che l'Ordine Nazionale si attivasse per segnalare alle autorità del Ministero della Salute che tra il personale sanitario che può effettuare riabilitazione neurocognitiva vi sono anche i dottori in tecniche psicologiche dei servizi e della comunità, così come estendere le informazioni alle usl regionali. Ti ringrazio per il tuo gentile interessamento. ti farò sapere i dettagli nel proseguio. Rossella 119 Salvatore alle ore 13:15 del 11/03/2013 Ok Rossella attendiamo la risposta del centro Pefetti, la metodologia di Perfetti si basa sul RECUPERO FUNZIONALE CONOSCITIVO E COGNITIVO..... E' APPLICATO IN AMBITO NEUROLOGICO OLTRE AL PERFETI C'E' ANCHE IL KABAT -
segnalami....... qualsiasi cosa....
Ciao e buon lavoro ai colleghi tutti 120 Vivi alle ore 14:16 del 12/03/2013 Salve a tutti,scusate se vi faccio questa domanda ma ho una grande confisione e non so proprio a chi chiedere info...Io sono laureata in psicologia (ho fatto i tre anni+2di magistrale). Ora sto facendo il tirocinio per poter poi accedere all'eds per iscrivermi all'albo. Volevo gentilmente sapere,solo con la laurea in dittore in psicologia e quindi senza ancora l'abilitazione cosa posso fare?Corsi di formazione?Di sostegno?Colloqui di consulenza?Alcune persone mi hanno detto che potrei fare il counselor in quanto basta la mia laurea..Grazie a chiunque riesca a togliere questa gran confusione che ho...! 121 Salvatore alle ore 12:00 del 13/03/2013 Gentile collega, per poter svolgere la profesisone di Counselour dovresti fare un percorso di 450 ore in una scuola che forma Counselor scegliendo un orientamento teorico, vedi la gestalt, sistemi familiare, programmazione neurolinguistica, psicodinamica, ect.... scegliere una teoria ti permetterà di utilizzare tecniche attive per la gestione delle risorse umane. nell'attuale periodo con una Laurea magistrale in Psicologia - potrai presentare domande nelle scuole di ordine superiore per insegnare Psicologia -filosofia- scienze dell'educazione - potrai partecipare ai concorsi che richiedono una laurea umanistica - e accedre ai dottorati di ricerca di una durata triennale. Se conosci qualche professore universitario potrai presentare domanda per docenza a contratto per le ore integrative con quel professore ordinario di tua conoscenza. Potrai essere inserita nell'organico delle scuole di formazione e addestramento professionale di durata annuale o biennale. L'abilitazione all'esercizio profesisonale sez. A ti permetterà di fare colloqui e diagnosi sostegno riabilitazione psicologica ect. Senza l'abilitazione non si puo' applicare nessun strumento psicologico. Per qualsasi cosa scrivimi pure. Buon lavoro 122 valentina alle ore 12:28 del 13/03/2013 ciao a tutti.. qualcuno di voi ha letto la riforma dei grillini 2013 dove parlano di abolizione esame di stato e ordini professionali? ciao a tutti V. 123 Vivi alle ore 13:40 del 13/03/2013 Grazie Salvatore per la tua risposta e disponibilità! Buon lavoro anche a te! 124 FEDERICA alle ore 11:39 del 09/05/2013 Ciao a tutti..sicuramente tra voi c'è gente che lavora da molto tempo e con molta più esperienza di me..Io ho conseguito a marzo la laurea triennale in scienze e tecniche psic. alla sapienza e sono tornata in sicilia, dove abito, aspettando settembre per iscrivermi ad un corso di laurea magistrale.. qualcuno di voi potrebbe per caso indicarmi quale corso offre al momento maggiori sbocchi? la città non deve essere necessariamente roma!..un'altra cosa che vorrei chiedere anche se potrà apparire banale è.. cosa potrei fare nel frattempo per evitare di oziare e sentirmi un fallimento??tirocinio?..scusate le mie domande che di certo appariranno stupide e monotone ma sono poco informata e amareggiata.. grazie mille in anticipo a chiunque vorrà o potrà darmi qualche delucidazione buona giornata.. 125 Salvatore alle ore 21:59 del 31/05/2013 Gentili colleghi qualche tempo fa qualcuno era interessato a iscriversi ad un corso del metodo Perfetti "RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA" accesso a Psicologi e dottori in tecncihe psicologiche. Quando vi iscrivete a questo corso cliccate nella professione Psicologi anche per coloro che sono Dottori in Tecncihe Psicologiche. ecco il sito www.riabilitazioneneurocognitiva.it/index.php/iscrizione.html Buon lavoro 126 ROSSELLA alle ore 13:38 del 03/06/2013 Ciao Salvatore, grazie . io ero interessata al corso a cui ho dovuto purtroppo rinunciare per : a) il costo troppo elevato per questo momento storico. b) l'articolazione molto lunga c) il luogo della formazione difficile da raggiungere se si è obbligati ad usare i mezzi pubblici. Forse in un futuro, speriamo bene. BUON LAVORO A TE E A TUTTI VOI 127 Salvatore alle ore 13:52 del 04/06/2013 Ok, posso segnalarti anche un altro sito di cui io sono socio ordinario, è responsabile di Psicocenter assegnandomi il territorio di un comune della provincia di palermo. Potresti candidarti per la tua zona. www.i-s-p.org/ ciao 128 Antonella alle ore 15:12 del 24/07/2013 Salve, a marzo mi sono laureata alla triennale a Caserta in Teorie e tecniche psicologiche per la persona e la comunità. A Settembre dovrò sostenere il test unico per poter accedere alla magistrale. A Caserta ci sono 3 indirizzi: 1) Psicologia Clinica; 2) Psicologia dei Processi Cognitivi; 3) Psicologia applicata ai Contesti Istituzionali. La mia domanda è: per lavorare in centri di recupero di fisioterapia quale indirizzo risulta essere il più adatto? Grazie in anticipo per le vostre risposte. 129 Salvatore alle ore 13:36 del 26/07/2013 Psicologia dei processi cognitivi 130 Riccardo alle ore 05:08 del 28/07/2013 Buon giorno, mi chiamo Riccardo, mi sono appena laureato in psicologia, 5 anni e sto aspettando di iniziare il tirocinio per essere abilitato a fare l'esame di stato. Mi vorrei comunque iscrivere ad infermieristica in questo anno e stavo valutando se fare i no il tirocinio e quindi perdere o meno un anno di infermieristica. Quindi le mie domande sono: Potrei fare sia tirocinio che infermieristica? La mia laurea in psicologia ha un senso anche senza esame di stato se riuscissi a laurearni in infermieristica? Quali sbocchi professionali potrei avere con questi due titoli ( anche se non facessi tirocinio ed esame di stato?) Potrei dare l'esame di stato anche fra 3 anni? Scusate la mole di domande ma il tempo per le iscrizioni al test di ingresso scade tra poco! Grazie e attendo vostre risposte! :) 131 Salvatore alle ore 13:17 del 29/07/2013 Gentile Riccado ti consiglio di svolgere un serio tirocinio per essere inserito nell'organico aziendale pubblico/privato e cominciare a svolgere la professione di Psicologo, visto che hai impiegato molte energie e tempo, crearsi un obiettivo e perseguirlo è fondamentale. Con la laurea Magistrale in Psicologia senza l'abilitazione potresti essere inserito nel pubblico impiego nonchè svolgere l'atttività di docenza in materia di Psicologia, fisolosofia e scienze umane, scienze dell'educazione. 132 Elena alle ore 18:28 del 06/08/2013 Ciao Salvatore, finalmente in questo forum ho trovato molte risposte alle mie domande. Difatti molti mi dicevano che con la triennale non era possibile fare molto, invece delle cose, e anche interessanti, si possono fare. Ancora una domanda. Volevo intraprendere il campo della sessuologia. Sai come può muoversi un dottore in tecniche psicologiche in tal senso e se esiste qualche scuola apposita che forma la persona senza che necessariamente abbia una laurea magistrale? Grazie per l'info. 133 Thomas alle ore 12:23 del 18/08/2013 Buongiorno a tutti! Sono appena laureato in psicologia ( laurea magistrale ). Come tutti i ragazzi/e sopra, sono anch'io preso dai dubbi relativi alla concretizzazione professionale del percorso formativo intrapreso ( tanti, almeno per me ) anni fa. La realizzazione professionale, lungi dall'essere un passaggio immediato, presenta oggettivamente due ostacoli importanti: da una parte la necessità di avere le idee chiare su ciò che si vuole fare e consapevolizzare i limiti e le possibilità di ciò che si ha ( in questo caso, solo laurea magistrale ), dall'altra, l'ostacolo ( non necessariamente maggiore al precedente) relativo alle possibilità ( poche ) che il contesto offre. Per quanto mi riguarda, il settore della relazione di cura, nel senso più ampio del termine ( psicologo, psicoterapeuta, educatore ) richiede due prerequisiti indispensabili: 1) una domanda interna, relativa al perchè di quello specifico disagio, accompagnata da un sana e rispettosa curiosità e da una volontà imprescindibile di fare qualcosa di giusto per alleviarlo; 2) capacità contenitive che presuppongono una adesione empatica al dolore altrui che non possono prescindere dal "farsi carico", al di là di ogni ( molto difensiva ) pretesa oggettivante, illusoria rispetto alla finalità di osservare e contemplare in modo distaccato l'altro da noi come se si studiasse un topolino in laboratorio. Ritenendo di non avere queste prerogative, ma di averne invece in altri ambiti, chiedevo se e come uno neolaureato in psicologia che a Settembre inizia un tirocinio post-lauream possa cercare di fare qualcosa per potere insegnare. E in quali strutture? Ci sono dei passaggi obbligati? Grazie, THomas! 134 Salvatore alle ore 13:25 del 19/08/2013 Gentile Elena ti allego un sito di una scuola di formazione per consulenti in sessuologia e sessuologi clinici. Qui potrai avere tutte le informazioni riguardante alle tue aspettative profesisonali. www.sessuologiaclinicaroma.it/scuola.php#corso
buon lavoro 135 Salvatore alle ore 13:56 del 21/08/2013 Gentili Colleghi Vi allego un articolo in difesa della figura professionale regolamentata del Dottore in Tecniche Psciologiche. http://rolandociofi.blogspot.it/2013/03/manifesto-in-difesa-dei-dottori-in.html 136 Rossella Anna alle ore 15:20 del 26/08/2013 Pienamente d'accordo con quanto espresso nel manifesto. Cosa dobbiamo fare e aderire ad un manifesto così importante ? Inoltre forse nessuno ha sollevato e verificato un problema emergente, in molte regioni si stanno realizzando le modifiche alle normative per i criteri che devono possedere gli enti gestori e cooperative per gestire le comunità terapeutiche o le case di riposo e cura per anziani, tra il personale minimo richiesto (vedi per es. Valle d'Aosta) non compaiono le figure professionali né dello Psicologo né tanto meno del dottore in tecniche psicologiche. Di fatto poi, questo in generale, le mansioni di assistenza psicologica vengono assorbite dagli educatori a cui viene fatto un corso di counselling interno..... L'ordine degli psicologi è proprio attento e lungimirante solo nelle facezie, mi dispiace dirlo...Non contiamo assolutamente nulla e sempre meno. 137 roberta maria alle ore 22:21 del 30/08/2013 Quindi per diventare psicologo bisogna iscriversi all'albo? e poi intraprendere uno degli sbocchi magistrali?, intraprendendo gli sbocchi magistrali si è quindi psicologi? un'altra domanda per quanto riguarda attività di ricerca e o laboratorio di ricerca ,quindi ricerche scientifiche cosa potreste dirmi e dove si fa?ciao grazie. 138 roberta alle ore 22:26 del 30/08/2013 Inoltre sapreste dirmi circa in cosa consiste l'ordine deontologico degli psicologi?si può affiancare a questa professione un'altra professione ? 139 vale :) alle ore 17:09 del 04/10/2013 Ciao a tutti! Sono al terzo anno di scienze e tecniche psicologiche e ho qualche dubbio sulla magistrale da scegliere e in generale sul mio futuro professionale. Insomma sono interessata ai disturbi della condotta alimentare e alla psicologia sportiva ma mi affascina moltissimo il supporto alle coppie in crisi! Quale ambito mi può offrire più sbocchi lavorativi? E prima del rispettivo master, quale magistrale è più adatta? Grazie mille! 140 lia alle ore 16:42 del 19/10/2013 Ciao atutti. oggi scoprendo questo sito mi rendo conto di nn essere sola. La mia domanda va a salvatore che vedo molto informato. Ho una laurea triennale in psicologia senza esame di stato...ho lasciato perche facevo altro poi matrimonio, figli.Adesso vorrei sfruttare gli anni passati sui libri...sono un po arrugginita, che strada mi consigli di intraprendere? ti ringrazio in anticipo per il tuo tempo.... 141 Salvatore alle ore 12:02 del 21/10/2013 Gentile lia, per poter sfruttare il tuo titolo di studio prova a presentare la domanda per essere ammessa a svolgere gli esami di stato per la sezione b. Come gia' saprai vi sono due indirizzi di scelta 1) INDIRIZZO TECNICHE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAIZONI 2) INDIRIZZO TECNICHE PSICOLOGICHE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'. Mi sono chiesto quale fosse il tuo orientamento di studi. E cosa vuoi fare da grande. salvatore 142 Salvatore alle ore 12:19 del 21/10/2013 Gentile Lia, prova a presentare la domanda per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore in tecncihe psicologiche secondo il tuo indirizzo di scelta. Così potrai per davvero essere inserita nell'organico aziendale per il privato in convenzione con lo stato o nel pubblico. Potrai presentare dei progetti negli enti locali e valorizzare Le tue comptenze acquisite negli anni di studio. NON MOLLARE MAI...... PER QUALSIASI COSA CHIEDI QUI..... 143 Elisa alle ore 18:48 del 21/10/2013 Gentile Salvatore, Ho la triennale in scienze psicologiche applicate ed ora ho iniziato la specializzazione in psicologia clinica e della salute. Vorrei cominciare però a lavorare nel campo o comunque anche in vie alternative vorrei cominciare a fare qualcosa che poi mi faccia subentrare nel campo della psicologia quindi nel sociale. Ad esempio ho visto molte persone che nel frattempo fanno gli educatori professionali nelle rsa. Ma è possibile con la nostra triennale?non si capisce molto!grazie per l'aiuto. Elisa 144 Salvatore alle ore 12:48 del 22/10/2013 Per la Dott.ssa Elisa, come gia' ben saprai l'educatore è una figura sanitaria. Gli educatori sanitari prima di conseguire la laurea svolgono regolare tirocinio e a sua volta uno specifico esame per l'abilitazione, come gli infermieri, con questo esame posso gia' attuare la professione di educatore. Il mio consiglio è proprio quello di fare l'esame di stato sezione B , e svolgere regolare servizio di riabilitazione neuropsicologica e cognitiva, ect..... ( se riuscirai per il 2014 ad abilitarti potrai presentare un progetto in un ente privato come sasa di riposo, comunita' educativa Psicosociale da te scelto avendo dei finanziamenti dell'UE. Per il RSA accettano Laura triennale e magistrale abilitanti per la sezione b e per la sezione A..... La cosa piu' importante è ESSERCI...... saper fare e saper essere..... per qualsiasi cosa contattami auguri e buon lavoro.... ti segnale un sito -> LINKEDlN.... iscriviti pure..... 145 FEDERICA alle ore 13:07 del 22/10/2013 Gentile Salvatore .. ho conseguito la triennale in scienze e tecniche psicologiche e da quest'anno mi sono iscritta alla magistrale in neuroscienze..Nel frattempo vorrei però iniziare a fare qualcosa che mi permetta di accrescere la mia esperienza .. a quali tipi di lavoro potrei accedere? potrei tentare di lavorare in qualche comunità?grazie in anticipo ..Federica 146 Salvatore alle ore 13:27 del 22/10/2013 Per poter attivare un progetto e avere dei finanziamenti nel settore della riabilitazione neuropsicologica cognitiva -psicomotoria - rivolto agli anziani presso case di riposo, bisogna avere iscrizione all'ordine delgi psicologi sez. B e A - partita IVA e iscrizione all'ENPAP.... Per federica con l'abilitazione potrai svolgere la libera professione secondo normativa di legge della sezione iscritta. Se invece vuoi lavorare nel pubblico impego che richiedono una laurea umanistica senza che necessita l'abilitazione potrai farlo. In una comunità con quale mansione? buon lavoro 147 FEDERICA alle ore 10:31 del 23/10/2013 Ho chiesto perchè so di persone che dopo aver svolto volontariato e tuttora senza laurea lavorano in comunità.. a quali strutture potrei far riferimento allora ? grazie in anticipo 148 Salvatore alle ore 12:28 del 23/10/2013 Lavorano con quali mansioni? sono OSA o OSS - . Bisogna promuoversi, SPIEGARE , per le competenze e il mandato dello stato che ogni ogn'uno di noi ha. Partendo dalle figure come tecnici della riabilitazione psichiatrica e terapisti occupazionali, e psicomotricisti, che vengono scambiati per psicologi o Tecnici Psicologi. Chi ha generato la confusione? 149 FEDERICA alle ore 13:19 del 23/10/2013 non saprei dirle che tipo di mansioni le abbiano affidato ma so di una ragazza che studia scienze della formazione (non ancora laureata) che dopo un periodo di volontariato ha firmato un contratto e lavora per conto di una comunità per extracomunitari. io da dottoressa in scienze e tecn.psicologiche in quali strutture potrei cercare lavoro?grazie ! 150 Salvatore alle ore 13:48 del 23/10/2013 Partiamo dall'ipotesi che non sapppiamo che tipo di mansione abbia e non lo sapremo mai finchè non riusciamo a sapere qualcosa di certo non puo' fare la Psicologa o tecnico Psicologo. dal momento che hai gia' una laurea triennale prova a fare l'esame di stato per l'abilitazione come gia' consigliato alla collega se vuoi lavorare come tecnico Psicologo. buon studio e lavoro 151 Elisa alle ore 09:35 del 25/10/2013 Ciao Salvatore, grazie per avermi risposto. Vorrei chiederti però ancora una cosa: potrei fare l'animatore sociale nelle rsa?te lo chiedo perché nel frattempo che mi laureo vorrei comunque entrare in contatto in questo ambito lavorativo e capirne i meccanismi, ascoltare ed osservare senza però iscrivermi già all'albo b! Grazie, elisa 152 Salvatore alle ore 10:47 del 25/10/2013 Elisa, non devi chiederlo a me, ma sei hai queste aspettative e riconosci che tu puoi essere inserita in un contesto sociale simile come animatore perchè no. buon lavoro 153 Rosaria alle ore 07:18 del 27/11/2013 Posso fare la psicologa in una scuola come volontaria senza abilitazione ( sono in possesso di laurea magistrale) ? Grazie per un eventuale risposta! 154 Salvatore alle ore 10:10 del 27/11/2013 PSICOLOGO/A = ABILITAZIONE, LO ABBIAMO RIPETUTO NON SO QUANTE VOLTE...... 155 vincenzo alle ore 19:32 del 30/11/2013 qualcuno sa come e cosa mettere in evidenza nella second aprova esame di stato per dott. in scienze psicologiche benessere e persona? dobbiamo parlare dei test? 156 Salvatore alle ore 11:00 del 02/12/2013 Buongiorno Vicenzo. NO gli esami vertono su tre prove scritte e una orale. Gli argomenti da trattare possono essere diversi, si sorteggiano davanti ai candidati tre tipi di argomenti di cui soltanto uno di questi potrà essere svolto. Devi semplicemente seguire la traccia richiesta dalla commissione. SENZA USCIRE FUORI ARGOMENTO...... 157 Ilaria alle ore 11:27 del 03/12/2013 Caro Salvatore, leggevo i post precedenti e mi sembri fortunatamente molto preparato sull'argomento. Io mi sono appena laureata in scienze e tecniche psicologiche e ho deciso nonostante i mille no di colleghi e non che mi hanno sconsigliato di fermarmi alla triennale, di valutare un alternativa alla magistrale. Premetto che a me piacerebbe lavorare o meglio iniziare a formarmi nel campo delle risorse umane e della psicologia del lavoro (ad esempio valutazione dello stress-lavoro correlato) in generale, ma non escludo altri eventuali strade come quelle della riabilitazione. A tal proposito vorrei conoscere la tua opinione: 1) sull'iscrizione all'albo b e su i reali sbocchi nel mondo del lavoro ammesso che ce ne siano per noi laureati alla triannale 2) sulla possibilità di un laureato in scienze e tecniche psicologiche di essere indipendente in un eventuale lavoro e non dipendere da un laureato in psicologia 3)e su i vari corsi e master di primo livello ( ad esmpio quelli in risorse umane) Ti ringrazio in anticipo per le eventuali e preziose delucidazioni. 158 Salvatore alle ore 16:44 del 05/12/2013 Buonpomeriggio Ilaria, scusami se ti rispondo proprio adesso, in questi giorni sono impegnato con le elezioni dell'ordine degli psicologi della regione sicilia sezione b. alle tue domande poste potresti leggere sui post sopra elencati. Per quanto concerne i master potrai accedere solo a quei master di I livello. Ci sono diversi master, tu cosa vuoi fare da grande? 159 Ilaria alle ore 10:38 del 06/12/2013 A me piacerebbe lavorare nel campo della psicologia del lavoro ad esempio sulla valutazione dell stress lavoro correlato o occuparmi delle risorse umane. Ma non so che strada prendere per iniziare a formarmi in questo campo e soprattutto se può bastare la triennale e se fondamentale l' iscrivermi all' albo b o addirittura continuare con la magistrale 160 Salvatore alle ore 13:42 del 06/12/2013 Il consiglio che do a tutti e quello di continuare, magari potresti avere delle opportunità in piu'. Per poter fare delle valutazioni in ambto della psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni, potresti iniziare a fare un tirocinio di 6 mesi presso qualche azienda dove è presente uno Psicologo abilitato, e familizarizzare con l'ambiente. Dopo i 6 mesi fare l'abilitazione sezione B per il settore del sociale del lavoro e delle organizzazione. Prova a chiedere in giro se cè qualche azienda dalle tute parti e fare doamnda all'università per attivare un tirocinio. scrivimi pure qui, colgo l'occasione per farvi a tutti voi un augurio di buone feste 161 Alessandra alle ore 18:04 del 09/12/2013 Grazie per le info... Prtroppo però a Messina non è facile torvare un'azienda che mi faccia fare esprienza nel settore sociale del lavoro e delle organizzazioni... Cmq m'informerò, grazie... per quanto riguarda i testi su cui studiare per l'anbilitazione, sa dirmi qualcosa? Grazie ancora. 162 Salvatore alle ore 13:08 del 10/12/2013 I MANUALI PER LA PREPARAZIONE D STATO SONO DI DUE VOLUME 1) PRIMO VOLUMEPSICOLOGO DOMANI MANUALE PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO ERICKON CESARE KANEKLIN CATERINA GOZZOLI 2) SECONDO VOLUME LO STESSO TITOLO E AUTORI DEVI SONO SPECIFICARE CHE è IL SECONDO VOLUME. PER QUALSIASI COSA CONTATTAMI. IN BOCCA LUPO 163 Simona alle ore 18:18 del 26/12/2013 Salve a tutti!! Inizio augurandovi un Buon Natale, anche se con un giorno di ritardo ;) Ho un grosso interrogativo a cui spero possiate rispondere. Mi laureo alla triennale il prossimo Febbraio ma, poichè non sono in tempo con l'iscrizione alla specialistica, dovrò stare "ferma" fino al prossimo Settembre, mese in cui finalmente potrò iscrivermi per proseguire i miei studi. Ovviamente questa cosa non mi sta bene e vorrei poter fare qalcosa di inerente al mio corso di studi in questi prossimi 9 mesi. Mi rendo conto che con solo la laurea Triennale e null'altro non posso fare nulla, o quasi. Voi cosa mi consigliereste di fare? 164 Cristina alle ore 23:00 del 25/01/2014 Salve a tutti! Che dite, portiamo avanti il discorso sull'abolizione dell'esame di Stato? Qualcuno sa come muoversi per fare un progetto in tal senso o conosce qualche avvocato che potrebbe farsene carico? 165 vincenzo alle ore 09:18 del 28/01/2014 È' una vita che mi batto per abolizione esami di stato.Ma nessuno recepisce. Ho inviato anche una mia proposta al movimento. 5 stelle. L'esame è' previsto nell'articolo 33 della costituzione. Ma. Bisogna battersi come discriminazione al lavoro. Personalmente ho laurea magistrale con ottimo punteggio, un master università. In criminologia con borsa di studio. Una miriade di corsi di formazione Asl pubblicato libri su attacchi di panico ma essendo stato bocciato. Esame di stato è' come non avessi nulla. Esame che prevaricare tutto. Soggettivo al massimo e non attinente al corso di studio. Chi ha mai fatto un progetto? O un caso clinico? Bisogna portare avanti un'azione class. Proposte:laurea'tirocinio,iscrizione albo. Bisogna ricorrere a Bruxelles per il diritto a lavoro. Chi vuole può contattarmi a sitoposta[chiocciola]gmail[chiocciola]gmail.com 166 Cristina alle ore 10:21 del 28/01/2014 Io ci sto, giro la tua mail ai miei colleghi! Tanti articoli sono riportati nella Costituzione, ma vengono modificati... 167 cristina alle ore 13:20 del 11/02/2014 ohi! ma siete tutti d'accordo a fare l'esame di Stato? possibile che interessi solo a pochi la proposta di Vincenzo? 168 Vale alle ore 23:24 del 24/02/2014 Ci sono news su abolizione esame di stato?renzi? 169 Paola alle ore 09:25 del 25/02/2014 Sì che devi studiare! Per ora l'esame di stato è l'unico "strumento" che tutela la "professionalità", è l'unico mezzo al momento disponibile per poter far sì che almeno dal pdv della legge lo psicologo sia un professionista, quindi consegua un titolo abilitante all'esercizio di una professione legalmente riconosciuta e i counselor, i cartomenati e compagnia bella NO, checchè ne dicano loro la legge del gennaio 2013 non riconosce legalmente la professionalità dei counselor... Quindi fatela finita con questa sotria dell'abolizione dell'esame di stato, è anche nel vostro interesse! Studiate e impegnatevi per il vostro futuro e per quello dei vostri pazienti. Oppure siete in politica e presentate proposte che abbiano un senso sia per la tutela dell'utente finale (paziente cliente) sia per la tutela della categoria professionale! Paola 170 VALE alle ore 12:59 del 25/02/2014 ma che ragionamento è il tuo PAOLA!! come se fosse un esame di stato a stabilire se uno è un serio professionista o meno!! QUANDO SAPPIAMO CHE TUTTI STRA COPIANO! NON DICIAMO CAZZATE PER FAVORE! per quanto concerne i counsellor etc ti ricordo che siamo proprio noi psicologi a FORMARE CORSI PROFESSIONALIZZANTI PER COUNSELLOR SOLO PER PRENDERE SOLDI PERCHE' COL NOSTRO LAVORO NON RIUSCIAMO A CAMPARE!!! 171 Cristina alle ore 17:04 del 26/02/2014 Rispondo a Paola. Per quanto riguarda lo studio, credo che chi arriva alla conclusione di un percorso universitario, abbia già sostenuto e superato il numero di esami necessari al conseguimento della laurea. La sua preparazione è già stata valutata da docenti universitari che, se hanno ritenuto dare giudizio positivo all'esame sostenuto, non dovrebbero essere messi in discussione. Fare altre tre prove scritte e una orale, significa screditare la capacità di giudizio di tali docenti. Io non dico che deve essere abolito l'Albo, che ritengo doveroso, ma piuttosto di abolire l'esame di stato che, da più fonti, mi è stato detto essere valutato con parametri assolutamente soggettivi. In poche parole, se esprimi un pensiero di una corrente psicologica diversa dagli esaminatori, ti sei fregata l'esame. E poiché in psicologia, le correnti di pensiero sono varie...Quindi va bene il tirocinio post-laurea, va bene pagare la tassa d'iscrizione all'Albo, ma l'esame nooooo! Uniamoci e facciamo una proposta al governo! Se leggete le risposte precedenti, c'è Vincenzo che potrebbe dirci qualcosa. 172 Vale alle ore 11:29 del 27/02/2014 Cristina sei una persona intelligente! Non aggiungo altro.... Concordo col tuo pensiero espresso in modo educato e pacato! Grazie! 173 Federico alle ore 11:55 del 28/02/2014 Concordo pienamente con tutti quelli che affermano che l'esame di stato sia solo ed esclusivamente una truffa legalizzata. Possibile che 3 esami scritti ed un orale possa decretare la competrenza di uno psicologo? Oppure è più plausibile che affrontare e superare più di 45 esami, 1500 ore di tirocinio spalmate tra laurea di I livello e di II livello, sia più che sufficiente per accedere nel mondo del lavoro? Non dico di abolire l'Albo ma di conformarci agli altri stati europei che hanno abolito l'esame di stato. Colleghi dobbiamo far sentire la nostra voce, ora che il Governo è in fase di riassetto. Vincenzo sono con te! 174 cristina alle ore 12:58 del 28/02/2014 Vincenzo fatti sentire. E' sempre valido quel tuo sito? puoi riportarcelo alla memoria? 175 Vale alle ore 14:55 del 28/02/2014 Vincenzo e Cristina concordo con voi e posso assssssicurarvi che ci sono moltissimi colleghi che la pensano come noi!!!avanti tutta ragazzi non molliamo! 176 Vale alle ore 14:56 del 28/02/2014 E concordo pure col Fede! Avanti tutta ragazzi!! 177 Alessandra alle ore 14:15 del 11/05/2014 Ciao a tutti, mi chiedevo, dopo tanti discorsi che appoggio pienamente tra l'altro, concretamente si sta muovendo qualcosa per eliminare questo benedetto, quanto inutile, esame di stato? 178 andrea alle ore 13:32 del 20/05/2014 Anche io sono contro l esame di stato..lo dovrò affrontare a giugno..al di la dell'esito,io voglio unirmi a coloro che non ci stanno ad essere schiavi di un sistema legale che va contro la realizzazione di persone che hanno studiato tanto per laurearsi e non hanno la possibilità di mettere in pratica i loro studi a causa di questo obbligo che abbiamo già assolto con migliaia di ore di impegno e consumo di soldi..l'università è diventata un' azienda che fà i cazzi suoi ...anche il corso di laurea dovrebbe essere modificato..io propongo 3 anni di studio di teorie..gli altri 2 gruppi esperenziali di conoscenza di sè e inserimento in contesti di realtà problematiche..da che mondo è mondo si impara a nuotare stando in mezzo all'acqua...uniamoci per rivoluzionare il sistema universitario che come è conciato fa solo schifo!!inoltre ci avessero fatto fare almeno un esame per progettare interventi..ma va!!forse sarebbe logico fare un esame di stato sul progetto..e sulla conduzione di un colloquio!! 179 cristina alle ore 09:27 del 21/05/2014 C'è qualcuno che conosca un avvocato che si faccia carico di una class action per portare avanti questo tema? o che conosca il modo per avanzare una proposta che ci adegui al resto d'Europa, dove l'esame di Stato non è previsto? resto sempre in fiduciosa attesa!!!! 180 Vale alle ore 17:42 del 21/05/2014 Ho sentito che molti si abilitano all estero dove non serve eds!! Io non voglio proprio farlo! Ho scritto pure a renzi!! Io proporrei che tutti gli scrivessero ! 181 cristina alle ore 10:06 del 22/05/2014 cara Vale, credo che, purtroppo, le nostre singole richieste non portino ad alcun risultato: ci sono troppi interessi economici che ruotano attorno agli esami di Stato e gli esaminatori formano una vera e propria casta arroccata saldamente al proprio potere. Ripeto, secondo me, l'unica possibilità è instituire una class-action contro una regola che vale solo in Italia, in un momento come questo in cui tanto si osanna all'adeguamento europeo. Però io non conosco le modalità, ne' chi può mettere in atto un'azione simile. 182 Vale alle ore 14:14 del 22/05/2014 Oppure l abilitazione all estero! Vedi spAgna 183 Cristina alle ore 11:10 del 24/05/2014 Vale, sai come ottenere l'abilitazione all'estero? 184 Vale alle ore 15:50 del 26/05/2014 Mi sto informando 185 Cristina alle ore 16:32 del 27/05/2014 Fammi pensare poi. Dai, che organizziamo un tour! 186 Vale alle ore 18:22 del 28/05/2014 Cristina lasciami tuo cognome o mail che ti contatto 187 cristina alle ore 09:06 del 29/05/2014 Per Vale: cris.ben[chiocciola]alice.it 188 andrea alle ore 15:24 del 05/06/2014 Visto che senza esame di stato non si è psicologi e non si può esercitare la professione,chi sa dirmi quali master hanno caratteristiche abilitanti? in abruzzo quello in psicologia giuridica può essere utilizzato solo se si hanno 5 anni di iscrizione all albo .. 189 salvatore alle ore 13:30 del 06/06/2014 Ciao Andrea, puoi accedere ad un master di scienze criminologiche di II livello guglielmo marconi ce anche una borsa di studio, il titolo è riconosciuto dal ministero dello pubblica istruzione e ministero della giustizia....e potrai accedere senza abilitazione per psicologo.... 190 salvatore alle ore 01:06 del 08/06/2014 Qualcuno era interessato a iscriversi ad un collegio per psicologi in spagna senza abilitazione. Vi allego dei siti. Buon lavoro http://www.cop.es/index.php?page=CodigoDeontologicohttp://www.cop.es/infocop/vernumeroCOP.asp?id=1432 191 andrea alle ore 17:15 del 09/06/2014 Grazie Salvatore per l'info. Quindi con questo master si può accedere ai concorsi pubblici indetti dai 2 ministeri ?nella scheda di presentazione non viene specificato il riconoscimento da parte dei ministeri.. ((Obiettivo del Master in Scienze Criminologiche è la formazione di esperti qualificati che operino a supporto delle forze dell’ordine e della magistratura, nelle attività di investigazione e nelle attività di riqualificazione di detenuti e delinquenti da rieducare. Tali figure svilupperanno capacità di analisi atte a valutare la gravità delle azioni criminali e le motivazioni che spingono a tali condotte, allo scopo di favorire comportamenti che puntino alla risocializzazione ed al reinserimento nella società dei detenuti.)) inoltre vorrei chiederti se ci sono master sulle dipendenze che permettono di lavorare senza l'eds,ad esempio nell'ambito di progetti scolastici volti alla prevenzione..o nelle comunità terapeutiche.. 192 Cristina alle ore 12:19 del 10/06/2014 Grazie Salvatore. Un quesito: se ci si iscrive all'Albo in Spagna, poi si può esercitare in Italia?grazie per ogni eventuale risposta. 193 salvatore alle ore 12:29 del 10/06/2014 Bisogna capire qual'è l'offerta della domanda. Certo Se richiedono uno Psicologo signifca o che sia iscritto all'ordine degli Psicologi o ad un Colegio Spagnolo e nessuno potrà dirti nulla in merito. Questo vale sia per i tecnici Psicologi o Psicologi. I master riconosciuti sono proprio quelli rilasciati da università. Per quanto riguarda master per la dipendenza potrai comunque accedere ai corsi, purchè vieni inqadrato come Educatore. 194 salvatore alle ore 12:50 del 10/06/2014 Ma certamente Cristina, prima o poi anche l'italia dovrà seguire le normative europee. In Spagna ocome in altri paesi europei non esiste l'albo, ma collegi o associazioni di categoria professionale. 195 Elena Russo alle ore 22:27 del 15/06/2014 Ciao Salvatore, mi sto per laureare in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale classe l24). Una volta iscritta all'albo B posso effettuare consulenza sessuale? Sto appunto frequentando un corso in tal senso e non vorrei fossero soldi e tempo buttati via. Oltre alla consulenza sessuale si può effettuare sostegno di carattere psicologico essendo tra l'altro molto interessata al mondo della psicologia positiva e della salute? Grazie per una tua risposta. Elena 196 salvatore alle ore 12:15 del 16/06/2014 si puoi effettuare consulenza sessuale e non sessuologia clinica. Sostenere l'altro applicando tecniche psicologiche di natura tecnico pratico, come tecniche psicomotorie, tecniche di riabilitazione neuropsicologica o riabilitazione neurocognitiva/conoscitiva per lo schema corporeo per pazienti affetti da iictus, ischemia cerebrale, slerosi multipla, Tecniche riabilitative come training autogeno e tecniche di rilassamento muscoloscheletrico per il benessere psicofisico. Riabilitazione Occupazionale in ambito geriatrico - riabilitazione psichiatrica per l'integrazione sociale. (ABILITAZIONE E ISCRIZIONE ALL'ALBO B PER IL SETORE DI TECNICHE PSICOLOGICHE PER IL SERVIZIO ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA') buon lavoro 197 Marsilio alle ore 14:51 del 30/06/2014 Penso che sull'esame di stato siano state dette tante cose giuste, ma il fatto è che non lo aboliranno mai, così come non aboliranno gli ordini. Ci sono poteri e interessi troppo grandi dietro. Si può provare a darlo, come fanno tanti ogni anno, e se si è fortunati si passa, altrimenti si ripaga e si riprova. Aternative!? Sebrerebbe l'iscrizione all'Albo in Spagna, che non richiede di superare esami. Ma personalmete la cosa non mi sembra semplice. Innazitutto devono convalidare la laurea italiana in quella spagnola (cosa che non credo sia semplice); poi ti ritrovi con un iscrizione all'ordine delgi psicologi che in italia non vale nulla. Ad esempio in francia l'omeopatia può essere praticata anche da non medici, provate ad esercitarla in italia ache se abilitati in francia? Un altro caso paradigmatico e quello dalla psicoanalisi: sempre in francia ci sono delle scuole che ti formano alla professione di psicoanalista e non serve la laurea in psicologia, perché non fai psicoterapia ma psicoanalisi (che non è proprio la stessa cosa!!!). Bene, in francia con questo titolo puoi libermante erercitare la professione di psicoanalista in modo del tutto legale e riconoscito. Se però ti avvvicini all'italia e fai psicoanalisi, pur essendoti formato regolarmente in francia, è abuso della professione. Tornando all'albo, penso che sia un pò la stessa cosa, ma io non sono un esperto; se qualcuno però potrebbe spiegarmi meglio in cosa consiste queste possibilità nei particolari... Grazie 198 Marsilio alle ore 15:10 del 30/06/2014 Un'informazione a Vincenzo. Ho visto che sei ferrato per ciò che riguarda i Dottori in tecniche psicologiche. So cosa può svolgere uno istritto all'albo B, ma senza l'iscizione può comunque lavorare in contesti relazionali di gestione delle risorse, coping, empowerment, counseling, ecc. Io ho fatto anche una scuola triennale di specializzazione in counseling: secondo te, per lavorare in contesti relazionali, mi conviene l'iscrizione all'albo B degli psicologi o all'albo dei counselor? Penso che l'unico vantaggio dell'albo B sia quello che poi si possono fare fatture sanitarie e che l'empap ha costi più ridotti rispetto alle associazioni di categoria indette per le professioni non regolamentate, come il counselig. 199 salvatore alle ore 13:41 del 01/07/2014 La laurea rilasciata in Italia è valida in tutta l'europa credo che non abbia bisogno di essere tradotta, il numero professionale rilasciato dal collegio degli Psicologi è valida in tutta in italia, altrimenti neanche gli avvocati iscritti al colllegio degli avvocati in spagna possono esercitare in italia e di questi professionisti ne conosco molti visto che la loro abilitazione in italia è praticamente impossibile conseguirla, l'unica cosa è quella di registrarsi al tribunale del proprio comune................. 200 CRISTINA alle ore 11:07 del 02/07/2014 dunque, Salvatore, la laurea rilasciata in Italia è valida in tutta Europa. quindi anche l'abilitazione rilasciata in Spagna è valida in Italia? o richiede poi un ulteriore esame per essere riconosciuta? grazie, sei una fonte d'informazione importante! 201 Redazione Centro HT alle ore 12:48 del 02/07/2014 Se può essere utile, per maggiore chiarezza vi segnaliamo gli A.d.R. presenti su HumanTrainer.com che trattano l'argomento del riconoscimento titoli professionali e accademici:
Redazione HT 202 salvatore alle ore 13:12 del 02/07/2014 Vi seganlo un sito dell'ordine della spagna per coloro che fossero interessati a iscriversi per aver rilasciato il numero professionale. Per Cristina: La laurea rilasciata in Italia è valida per tutta l'europa e per essere riconosciuta nei paesi internazionali bisogna seguire un iter particolare, per prima contattare le ambasciate italiane di quel paese internazionale. Per iscriversi al Colegio de Psicòlogos de Spagna non necessita nessun esame di stato , basta soltanto portare una fotocopia della laurea rilasciata da una Università riconosciuta in italia con il relativo Attestato di esami sostenuti all'università Italiana riconosciuta. (per coloro che volessero seguire quest iter vi consiglio di portare anche la laurea in originale e attestato degli studi per mostrare la conforma originalità del documento. versare una quota per l'iscrizione e aver assegnato un numero professionale. Nel frattempo chiedete se potete essere inseriti nei progetti di intervento che svolgono nel territorio della spagna. Molto spesso alcuni collegi a quanto pare percepiscono finanziamenti dalla UE pe ril pino di inserimento al alvoro. un in bocca a lupo a tutti voi e buon lavoro. http://www.cop.es/index.php?page=CodigoDeontologico 203 salvatore alle ore 13:18 del 02/07/2014 Dopo l'iscrione ad un collegio spagnolo dovra' registrarsi sia al ministero della salute che al ministero della giustizia 204 andrea alle ore 20:27 del 03/07/2014 mi rallaccio alla domanda 200 di Cristina..se un laureato italiano ottiene l abilitazione in Spagna potrà esercitare in Italia?grazie! 205 salvatore alle ore 10:23 del 04/07/2014 Non esiste in spagna l'abilitazione, esiste iscriversi ad un registro professionale. 206 salvatore alle ore 10:35 del 04/07/2014 E' potrai lavorare in tutta europa compresa anche l'italia, importante è presentare la documentazione al ministero della salute. 207 andrea alle ore 17:14 del 04/07/2014 e si potrebbe anche iscriversi ad una scuola di psicoterapia in italia?insomma è possibile aggirare l esame di stato in italia..? 208 Marsilio alle ore 12:41 del 06/07/2014 Invece qualcuno sa se lo stesso discorso vale anche per la Svizzera? So che anche nel canton Ticino non c'è un albo degli psicologi e che basta il riconoscimento del titolo di studio e l'iscrizione ad una federezione locale. Almeno lì si parla italiano!!! Ho trovaro su internet questo sito:http://www.psychologie.ch/it.html 209 salvatore alle ore 11:45 del 07/07/2014 Per Marsilio:Per la svizzera c'è un'altra procedura devi contattare l'ufficio valutazione dei titoli universitari.
Per Andrea: per quanto concerne l'iscrizione alla scuola di psicoterapia potrai seguire tutti i corsi di specializzazioni in psicoterapia nel territorio europeo. 210 Marsilio alle ore 15:10 del 07/07/2014 Invito chiunque intenda seriamente seguire l'iter di iscrizione ad un registro professionale estero (spagnolo, francese, svizzero, ecc) a tenermi informarmato, in modo da condividere e dividere i molteplici impegni atti a seguire questa strada. L'unione fa la forza!!! Se c'è qualcuno veramente interessato a cominciare questo percorso, o se qualcuno lo ha già fatto, può contattarmi per maggiori informazioni. Grazie. Più saremo a farlo e più l'ordine si renderà conto delle perdite economiche a cui andrà incontro. Solo allora potrà incominciare a rivalutare le modalità di iscrizione... 211 Marsilio alle ore 15:30 del 07/07/2014 Questa è la prima mossa che farò non appena avrò tradotto la mia richiesta in spagnolo: chiedere direttamente al Collegio di psicologia della Spagna cosa fare per iscrivermi e avere un numero professionale. Se qualcuno conosce lo spagnolo e mi aiutasse a tradurre la mia richiesta gli sarei molto grato. Salve mi chiamo Andrea e sono un cittadino Italiano; mi sono laureato in "Scienze e tecniche psicologiche" in Italia (classe 34 o L24). E' mia intenzione iscrivermi al Còlegio de Psicòlogos de Spagna per aver rilasciato un numero professionale. Vorrei per questo motivo chiedere cosa devo fare per poter completare l'iscrizione.
Grazie e cordiali saluti. 212 Vale alle ore 22:46 del 08/07/2014 Ciao io sarei interessata come faccio a contattarti?grazie 213 Marsilio alle ore 15:01 del 10/07/2014 Ciao Vale, ti invio la mia Mail andrea.psyche[chiocciola]libero.it. Poi contattarmi a questo indirizzo di posta. A presto 214 salvatore alle ore 12:57 del 15/07/2014 Ultime informazioni per coloro che fossero interessati a iscriversi al collegio degli psicologi in spagna. Purtroppo devo comunicarvi che, per coloro che si laureano in spagna in questo caso in psicologia potrà iscriversi al collegio senza svolgere esami dis tao ect. in quanto nel loro piano di studi prevede già materie abilitanti. Mentre per un Italiano laureato in Italia per iscriversi al collegio deve dimostrae di essere abilitato in Italia. per saperne di piu' vi allego un sito www.mecd.gob.es/educacion-mecd/areas-educacion/universidades/educacion-superior-universitaria/titulos/homologacion-titulos.html mi spiace comprendo bene la vostra amarezza. Anche se io ho l'abilitazione in Italia e son iscritot all'ordine degli Psicologi in Italia. Vi dico spero che aboliscono l'ordine come anche questo esame di stato inutile. 215 salvatore alle ore 13:02 del 15/07/2014 Per coloro che fossero interessati per il riconoscimento dei titoli per le professioni psicologiche potete dare un'occhiata in questo sito per " il cantone svizzero italiano " http://www.bag.admin.ch/themen/berufe/00994/01029/index.html?lang=it 216 salvatore alle ore 18:44 del 16/07/2014 Altre informazioni Per Psicologi ancora non abilitati potete vedere questo sito della associazione di categoria profesisonale degli psciologi, non credo che necessita parlare la lingua tedesca. Provate a tradurre la pagina allegata in lingua italiana - Se ho altre informazioni come orientatore vi informeto' http://www.bdp-verband.org/
salvatore 217 marianna alle ore 10:33 del 10/09/2014 salve a tutti ho letto un po i vostri messaggi e punti di vista interesanti. Io sono iscritta al V.O quinquennale psicologia a padova sono fuori corso da molto perche ho dovuto sempre lavorare. adesso mancono sei esami alla fine. Non so se mai riusciro a lavorare in questo ambito visto la mia eta' e il ritardo. Comunque sia sono interesasta alla neuropsicologia e vorrei sapere (forse Salavtore puo' aiutarmi) l iter per neuropsicologia e anche le prospettive lavorative migliori oppure non c'è differenza.
Grazie Marianna 218 salvatore alle ore 13:24 del 10/09/2014 Ciao Marianna, visto il tuo interesse verso la neuropsicologia spero che la tesi la farai su un argomento di questo corso. Per essere neuropsicologo c'è una scuola di specializzazione Neuropsicologia clinica. Se invece vorrai lavorare in ambito della riabilitazione neuropsicologia basta essere iscritta all'albo degli Psicologi. L e prospettive lavorative sono ottime, potrai lavorare presso centri di fisioterapia e collaborare con fisiatri e neurologi per pazienti affetti da disturbo neurologico attuanto tecniche di recupero conoscitive e cognitive per lo schema motorio e ideomotorio o per l'organizzazione spazio temporale dello schama corporeo, le attività di recupero sono vaste. Ottime prospettive di alvoro nel campo. Io sono uno dei tanti colleghi che lavora nel settore. 219 Vale alle ore 16:19 del 10/09/2014 L abilitazione svizzera e' valida solo li è non in Italia 220 marianna alle ore 11:39 del 11/09/2014 grazie salvatore quindi questo lo posso fare anche dopo la sola laurea in psicologia con tirocinio ovviamente.Io sono interessata alla riabilitazione. DI dove sei e dove lavori? Spero di non essere troppo vecchia poi per fare questo lavoro.. Grazie Marianna 221 salvatore alle ore 18:13 del 11/09/2014 ciao Marianna sono di palermo e lavoro come libero professionista presso il mio studio che presso nelle case di cura. ti cnsiglio di seguire qualche corso in materia riabilitazione neurologica e neuropsicologica per comprendere meglio gli strumenti da applicare nel settore della riabilitazione neurologica. Buon lavoro 222 Tiziana alle ore 19:53 del 11/09/2014 E' da un paio d'ore che sono su questa pagina apprendendo ancora una volta "novità" sulle professioni, dopo anni di studi. La mia domanda: Dopo la Laurea Magistrale, vi è un massimo di anni entro cui è possibile effettuare le 1000ore di tirocinio e prendere l'abilitazione? Cioè posso decidere con calma se fare o meno l'Eds o vi sono delle scadenze (in anni)? Grazie mille per questo confronto con voi. Ps favorevolissima all'abolizione dell'Eds! 223 salvatore alle ore 16:59 del 16/09/2014 Cara Tiziana, non vi è un massimo o un minimo di tempo per conseguire l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, e non vi è nessuna scadenza.... E indubbiamente potrai decidere se farla o meno prendentoti tutto il tempo che vorrai.
Salvatore 224 Tiziana alle ore 15:53 del 17/09/2014 E se invece effettuo il tirocinio di 1000ore, posso prendere tempo per l'abilitazione? In questo caso ci sarebbero dei vincoli di tempo? 225 salvatore alle ore 16:12 del 18/09/2014 Non c'è nessun vincolo, quando effettuerai il tirocinio, l'universita' dovra' rilasciarti una certificazione che attesti che hai svolto un tirocinio di ore stabilito dalla legge. 226 Tiziana alle ore 17:17 del 19/09/2014 Ancora mille grazie. L'unione fa...l'informazione! 227 ALEXIA alle ore 11:33 del 24/09/2014 Ciao a tutti!! Sono laureata in Psicologia clinica 3+2 (laurea specialistica) ho svolto il tirocinio post-laurea (tra l'altro in una struttura che mi ha dato VERAMENTE modo di apprendere una modalità di colloquio e gli strumenti di cura) e sono in procinto di sostenere la tagliola inutile dell'esame di stato. La mia domanda è questa: in quanto dott.re in Psicologia (quindi no esame di Stato e non iscrizione albo) io posso fare colloqui e somministrazione batteria di test (in particolare di Wisc) ? help necessito di chiarezza su come muovermi! grazie a tutti Alexia 228 STEFY. B. alle ore 18:29 del 29/09/2014 Salve a tutti. avrei qualche domanda per salvatore. sono dottoressa in psicologia (laurea magistrale) non ancora abilitata. sono siciliana e per motivi legati al lavoro di mio marito non ho la possibilità di andare fuori per completare la mia formazione. il posto più vicino a me è palermo, e visto che anche lei è di palermo spero possa darmi qualche utile consiglio. so per certo che con la sola lurea e relativa abilitazione gli sbocchi lavorativi sono pochi, sarei interessata a qualche master o altro che possa arricchire il mio curriculum e sfruttare la mia laurea. sono ferma da tre anni a causa della nascita di mio figlio, ma vorrei poter dare un senso agli anni spesi sui libri. non c'è un ambito a cui sono particolarmente interessata, anche perchè, sono tutti belli, per cui la mia scelta andrebbe dove c'è più richiesta di lavoro, soprattutto nel mio piccolo paese. vorrei una dritta e un consiglio in tal senso. Grazie 229 salvatore alle ore 17:08 del 30/09/2014 Gentili: Per Alexia purtroppo senza la'abilitazione e l'iscrizione all'albo non si puo' somministrare nessun test Psicometrico e non si puo' fare nè diagnosi e nè colloqui. Lo ripetuto piu' volte.
Per Stefy.B. Il mio consiglio è quello di svolgere dei Master rilasciati dalla università anche private ma riconosciuti dallo stato. Per la scelta di un master è soggettivo , prova a dare un'occhiata in internet.
Buon lavoro a tutti 230 Cristina alle ore 17:47 del 02/10/2014 A Vincenzo e Salvatore, ma anche a chiunque altro possa darmi una risposta, vorrei chiedere a chi devo inviare una petizione on line per l'abolizione dell''esame di Stato.Qual'è il Ministero adatto? Quello dell'Istruzione, del Lavoro o altro? Un grazie di cuore a chi mi darà qualche informazione a proposito. 231 Vale alle ore 22:38 del 07/10/2014 Cristinaaaaa Se la fai ti sostengo pure ioooo 232 Tiziana alle ore 12:50 del 09/10/2014 http://firmiamo.it/addioesamidistato/ Secondo me, sul web già esiste qualche petizione. Prova a cercare. Io appoggio!!!! 233 valentina busato alle ore 20:08 del 09/10/2014 pure io ci sono!! fatemi sapere 234 vincenzo alle ore 09:46 del 10/10/2014 Abolire esame di stato e' un diritto dei lavoratori Ho gia' proposto due anni fa il seguente iter: Laurea piu tirocinio e poi iscrizione albo. Un' esame di stzto comporta la perdita di ulteriori sei mesi e circa 700 euro di spese. L'esame, a parte il primo copito, verte su altre cose che all'universita' non hai mai fatto. Inoltre, se pur previsto dalla costituzionee e' un paradosso perche' se50esami ti rilasciano lz professionr di dotyorre in sicologiz surstz non puo essere sub judice z nessunz alyrz cosa che ha vzlenea minore.Inoltre non posso essere sub judive ad un collega che deve decidere se posso o non lavorare e' il classico conflitto di interesse.Salvatore cita solo le normativa in essere qui ci vogliono fatti che consentono di cambiarle. Credp che un buon avvocato ed class action possa raggiungere l'obiettivo. A me interessa poco perche ho59 anni ma non tollero questo sistema in cui un cittadino deve essere sepre suddito di certi padrini. Vincenzo 235 Jolly alle ore 21:10 del 29/03/2015 ....uhm....non voglio padroni né padrini... sono passati anni... quando ho voglia di dare ascolto e vicinanza a qualcuno lo faccio solo per amicizia. Il percorso psicologico e la formazione post-lauream adesso li considero un mio arricchimento come persona....ora dipingo :-) CIAO E BUONA FORTUNA 236 Elpidio alle ore 14:04 del 30/03/2015 ciao a tutti, ho fatto un elenco delle attività che può svolgere un dottore laureato alla magistrale psicologia clinica, siete d'accordo con me ? Ne avete altri oppure ne devo eliminare qualcuno ? -Somministrazione di test non diagnostici
-Formazione aziendale
-Educatore nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia ed età prescolare, adolescenza, età adulta e anziana).
-Interventi per la prevenzione
-Attività di abilitazione-riabilitazione
-Sostegno, Supporto e Assistenza in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità’ .
-Corsi di insegnamento.
-Gestione delle risorse umane
-Copywriting
-Ricerche di mercato
-Corsi per la gestione e comprensione di difficoltà
-Gestione dei cosiddetti compiti di vita, nelle case di riposo, associazione, cooperative sociali che si occupano di alimentazione, di pulizia, di sicurezza personale, di gestione di malattie e malesseri, di gestione della vita lavorativa.
grazie della risposta
237 Lella alle ore 10:43 del 01/04/2015 Ciao a tutti.anche io sono una dott.in Psicologia Magistrale. In questo momento sto svolgendo l'ennesimo tirocinio, e spero l'ultimo, per poter conseguire l'EDS e abilitarmi. Letti gli sbocchi occupazionali per chi ancora non è abilitato, e in attesa di concludere questo interminabile percorso, a chi ci si può rivolgere per trovare occupazione in tale ambito? Grazie a chiunque risponderà. 238 Jolly alle ore 14:31 del 01/04/2015 Altre attività da aggiungere alla lista sono: giudice onorario al tribunale dei minori, facilitatore della comunicazione in gruppi di auto-aiuto, gestione di asili privati, colloqui di promozione e mantenimento del benessere, mediazione famigliare. 239 Elpidio alle ore 17:27 del 02/04/2015 Nessuno ha risposto alla mia domanda... ho fatto un elenco delle attività che può svolgere un dottore laureato alla magistrale psicologia clinica, siete d'accordo con me ? Ne avete altri oppure ne devo eliminare qualcuno ?
-Somministrazione di test non diagnostici
-Formazione aziendale
-Educatore nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia ed età prescolare, adolescenza, età adulta e anziana).
-Interventi per la prevenzione
-Attività di abilitazione-riabilitazione
-Sostegno, Supporto e Assistenza in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità’ .
-Corsi di insegnamento.
-Gestione delle risorse umane
-Copywriting
-Ricerche di mercato
-Corsi per la gestione e comprensione di difficoltà
-Gestione dei cosiddetti compiti di vita, nelle case di riposo, associazione, cooperative sociali che si occupano di alimentazione, di pulizia, di sicurezza personale, di gestione di malattie e malesseri, di gestione della vita lavorativa.
TUTTO QUESTO PUO' ESSERE SVOLTO SENZA AVERE L'ABILITAZIONE ANCORA , FREQUENTANDO UN TIROCINIO DOPO ESSERSI LAUREATI IN PSICOLOGIA CLINICA ....???
GRAZIE DELLA RISP
240 rossy alle ore 12:16 del 03/04/2015 Se fai qst attivita'in modo autonomo devi essere iscritto all albo anche B. 241 Luana alle ore 10:34 del 10/04/2015 Ciao ho letto su internet ke il 26 febbraio scorso c è stato un incontro al MIUR il cui il presidente del CNOP ha proposto di ridurre a 6 mesi il tirocinio post laurea e a 2 prove l esame di stato.... Qualcuno sa se questa cosa andrà in vigore e da quando? Io attualmente sto svolgendo il tirocinio post laurea e tra 4 mesi dovrei concluderlo Xo per problemi familiari la prossima settimana dovrò chiedere la sospensione totale poiché sarò all estero X 6 mesi e dopo non c'è la possibilità di continuarlo purtroppo quindi mi toccherà rifare l'anno da capo :-( 242 Gabriella alle ore 16:34 del 01/05/2015 Ciao, ho letto più o meno i vari commenti ma ugualmente non ho le idee troppo chiare su cosa mi prospettano i prossimi studi, spero possiate darmi un'idea più precisa. - mi laureo l'anno prossimo in scienze e tecniche psicologiche (L24) - triennale poi dovrei scegliere la magistrale e ho a disposizione queste 2: 1. Psicologia clinica e della Salute 2. Psicologia con tre percorsi PSICOLOGIA COGNITIVA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DEI GRUPPI, DELLE COMUNITA' E DELLE ORGANIZZAZIONI 243 Gabriella alle ore 16:34 del 01/05/2015 continua ... quello che non capisco sono: le possibilità lavorative che conseguono scegliendo l'una o l'altra magistrale se scegliendo per esempio la 1 piuttosto che la 2 (o viceversa) ho una laurea più professionale rispetto all'altra o più spendibile/appetibile sul piano lavorativo che tipo di lavori posso fare scegliendo la 1 e quali scegliendo la 2 se tramite entrambe posso iscrivermi all'albo che tipo di titolo avrei dopo una laurea in 1 e quale in 2 (es.: solo psicologa o psicoterapeuta?) 244 Enza alle ore 12:08 del 22/05/2015 "Ciao ho letto su internet ke il 26 febbraio scorso c è stato un incontro al MIUR il cui il presidente del CNOP ha proposto di ridurre a 6 mesi il tirocinio post laurea e a 2 prove l esame di stato.... Qualcuno sa se questa cosa andrà in vigore e da quando?" 245 stefania alle ore 19:34 del 08/06/2015 Ciao a tutti, sulla base di quanto letto, e sulla base dei tanti sacrifici fatti per arrivare dove sono arrivata, l'unica cosa che mi viene da dire è: se solo potessi tornare indietro sceglierei altro....Purtroppo Mi rendo conto che ormai è tardi, e piuttosto che piangermi addosso, per aver fatto una scelta sbagliata che a livello lavorativo porta a niente, vorrei cercare di rimediare ai miei errori. Vi faccio delle domande, premetto che non so se mi trovo nella giusta sezione, 1) Sento spesso parlare di persone che con giusti titoli di studio, comprese lauree in psicologia, partecipano a dei corsi,o a dei progetti superati i quali riescono a lavorare presso enti che li eroga. La mia domanda è: come si fa a sapere chi, quali enti, eroga questi corsi? 2)se una persona ha a disposizione un ampio terreno , e vorrebbe utilizzarlo per la costruzione di qualche centro riabilitativo, come per esempio per le persone con disturbi alimentari, o altro, avendo a disposizione tantissiomo spazio verde, a chi si potrebbe rivolgere per sapere se si può usufruire di fondi europei per la costruzione, e per renderlo accessibile agli utenti che ne hanno bisogno tramite convenzione? come lo è per esempio L' AIAS? 3) infine, altra opzione, uno sportello di ascolto nelle scuole. gli psicologi sono pagati, o lo fanno gratuitamente? Forse non aprirò mai uno studio privato, anche perchè non mi piacerebbe. così come non è mia intenzione tenerla chiusa nel cassetto e andarla a guardare di tanto in tanto, mentre penso agli anni trascosi tra le aule dell'università, e ai tanti sacrifici. spero tanto che qualcuno di voi, sicuramente più esperto, e positivo di me, possa darmi delle giuste risposte, e dei suggerimenti per poter cominciare.... Grazie a chiunque risponderà. 246 Giovanna alle ore 19:08 del 10/06/2015 Lo sportello di ascolto nelle scuole pubbliche, per quanto mi è stato detto, normalmente lo fanno insegnanti interni alla scuola che possono anche non essere psicologi. Si può però provare come psicologi a chiedere di farlo gratis (ormai le scuole sono povere) o su contributo delle famiglie, in ogni caso presentando in estate un progetto alla direzione scolastica. 247 stefania alle ore 15:57 del 11/06/2015 grazie,l'ho chiesto, perchè da qualche parte ho letto che per poter aprire uno sportello di ascolto nelle scuole bisogna essere psicologi iscritti all'albo, ma non sapevo se ciò fosse o meno retribuito. 248 Erica alle ore 16:07 del 18/06/2015 Buona sera a tutti, Intanto ringrazio per questa pagina perché offre importanti opportunità di confronto. Volevo domandare cosa ne pensate della psicologia cognitiva applicata? Dottor Salvatore, lei oltre al campo della neuropsicologia pensa che la psicologia cognitiva dia qualche speranza lavorativa? A me dà un'idea di versalità toccando ambiti anche diversi dalla psicologia in sé stessa (economia, arte, ingegneria) ... Grazie in anticipo! 249 rosa ptoietti mattia alle ore 16:27 del 25/06/2015 salve desidero sapere se mi potete consigliare dei testi per sostenere esame di stato albo b per dottore in scienze e tecniche psicologiche.grazie 250 ale alle ore 11:46 del 30/06/2015 salve ho appena conseguito la triennale in scienze e tecniche di psicologia cognitiva a napoli , ora sono in uno di quei periodo difficili dove non si hanno le idee chiare e non si sa quale percorso intraprendere... Qualcuno di voi , sicuramente con più esperienza di me ,potrebbe spiegarmi come funzionano le cose? vi spiego , in futuro vorrei lavorare con pasienti con ictus , ischemie ,tumori cerebrali e via dicendo ,quale strada potrei intraprendere per fare ciò? sarei indirizzata alle neuroscienze ma non vorrei ridurre tutto alla ricerca , potrebbe andare una specialistica in neuroscienze o devo farla nell ambito clinico? e dopo i 2 anni di specialistica cosa mi aspetta?cosa dovrò fare per avvicinarmi al "lavoro" che voglio fare? vi ringrazio. 251 federica alle ore 13:16 del 13/10/2015 ciao, sono una ragazza che ha da poco conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e volevo sapere se scegliendo una laurea magistrale in Psicologia clinica con curriculum in Neuroscienze (la laurea magistrale in questione è quella dell'Aquila) possa comunque essere una strada che mi possa aiutare nel diventare un Neuropsicologo oppure no. Ed inoltre volevo capire se per diventare un Neuropsicologo a tutti gli effetti devo fare la scuola di Specializzazione e se si quale mi consigli di più. Premetto che sono della campania :) 252 raffaella alle ore 23:44 del 16/11/2015 salve a tutti ,anch io sono laureata in psicologia ,triennale e mi hanno detto che con questa posso fare poco o nulla ...sono pochissime le persone che fanno l esame di stato per l' iscrizione all albo b...quindi sono un po delusa , non so cosa fare ... ma noi della triennale possiamo fare gli educatori quindi? grazie 253 Tiziana alle ore 15:03 del 17/11/2015 Siamo delusi anche noi che abbiamo preso anche la magistrale. E penso anche chi ha preso l'abilitazione... 254 rossella alle ore 09:00 del 21/11/2015 Sono iscritta all'albo B e l'esame di stato è stato impegnativo come per l'albo A. Ci troviamo tuttti in difficoltà perchè abbiamo un ordine professionale che non gliene frega praticamente nulla di lottare. Un esempio ? un laureato iscritto all'albo B può fare riabilitazione cognitiva e rieducazione funzionale. Concorso ASL per educatori, potevano iscriversi tante altre professioni equiparate, come tecnici della riabilitazione, tecnici della psicomotricità. I tecnici psicologi in albo B, non sono equiparati, anche se in realtà abbiamo studiato per fare la conduzione dei gruppi per chi è affetto da tossicodipendenze o per rieducazione funzionale del gioco d'azzardo, ecc. Aggiungo che nelle competenze specifiche siamo molto più preparati di un educatore. Cosa ha mai fatto l'ordine per permettere la nostra equiparazione? per divulgare anche le competenze di un iscritto all'albo B ? CI SAREBBE MOLTO DA FARE, IN RELTA', ANCHE MOLTO SPAZIO PROFESSIONALE......ma non gliene frega niente. (continua) 255 rossella alle ore 09:01 del 21/11/2015 ..continua). La professione classica dello psicologo clinico ed anche dello psicoterapeuta sono ormai reiettate, per esempio, per fare delle diagnosi che abbiano valore da un punto di vista normativo (legge 104 ecc) devono essere fatte da un neuropsichiatra, il privato preferisce andare da un medico anche psicoterapeuta invece che da uno psicologo che non può prescrivere nulla. In tutti gli ambiti siamo stati "ghettizzati", altro esempio ? un laureato in pedagogia può insegnare psicologia nelle scuole superiori, un laureato in psicologia no, se non dimostra di aver dato anche molti crediti in filosofia ed in altre materie (andare a cercarsi la normativa) un controsenso assoluto, ma le università tengono conto di tali normative quando definiscono i piani di studio ? No....potrei andare avanti con tanti altri esempi. Il lavoro da fare è tutto politico, invece abbiamo le battagliette ordinistiche sulle competenze del counselling......boh? Non parliamo poi dei costi della formazione, 3 anni e tirocinio, 5/6 anni e tirocinio lungo una vita, master costosissimi altrimenti non sei nessuno, scuole di psicoterapie così care che se non sei almeno un Agnelli non riesci a fare, ecm ....continui che non hanno nessun valore. Il CNOP, l'Ordine devono iniziare a darsi una mossa, iniziando dalle equiparazioni in avanti e smetterla con le battagliette delle pulci perchè tanto dal counsuellor non ci va nessuno. 256 Wally alle ore 16:24 del 02/03/2016 ciao, dopo la laurea ho fatto 6 anni di corsi, consulenze, attestati, lavori come tirocinante con la certificazione scritta che avevo fatto in qualità di Psicologo servizi vari (si elencavano le diverse attività). Nel 1987 vengo chiamato da un azienda e per 22 anni anni ho lavorato in una struttura privata all'interno delle risorse Umane e pertanto nell'89 (anno della legge)non avevo necessità di inserirmi per titoli all'albo degli Psicologi in quanto non mi serviva l'iscrizione e pagare tasse inutilmente. Ora l'azienda ha licenziato alcune persone tra cui anche me e mi trovo costretto a fare l'esame per essere inserito nell'albo (chiaramente mi hanno detto di dover fare altro anno di tirocinio). Non dico altro ma ritengo non giusto tale trattamento ed inutile l'albo. Facciamo qualcosa ma aboliamolo. Sono per il tutoraggio e per l'esperienza sul campo e anche ad un colloquio globale di valutazione ma eliminiamo gli esami. 257 Giovanna alle ore 19:17 del 03/03/2016 Albo, ordine, burocrazie, tasse, limiti campati per aria, un sistema che ci rifiuta, purtroppo.... o per fortuna... Forse la vita ci sta dicendo di muoverci in altro modo, magari fuori da questo sistema, magari in un'ottica diversa, scoprendo qualche altra via per portare a chi ha bisogno le relazioni d'aiuto che sappiamo dare. 258 Vinicio alle ore 13:35 del 13/03/2016 Salve a tutti ho urgente bisogno del vostro aiuto.Ho una Laurea in scienze psicologiche dell'intervento clinico(1° livello) laureando in psicologia clinica (laurea specialistica)conseguito presso l'università degli studi di URBINO "Carlo Bo" la domanda è posso ricoprire il ruolo di EDUCATRICE PROFESSIONALE presso una struttura Socio Sanitaria?Ciao e Grazie 259 Giovanna alle ore 14:46 del 14/03/2016 Chiedi alla struttura che offre il lavoro. Dipende dalle strutture e dalle zone. Per esempio nella mia regione una persona con laurea quinquennale in psicologia dello sviluppo e dell' educazione NON può lavorare come educatrice al nido. 260 Amelia alle ore 15:46 del 27/04/2016 Ciao a tutti! Sono laureata in Psicologia Clinica, in fase finale di tirocinio post lauream. Ho maturato una certa esperienza durante il tirocinio nella stimolazione cognitiva. Qualcuno mi saprebbe dire se posso continuare questa attività prima di essere iscritta all'albo? 261 digei alle ore 10:05 del 28/04/2016 Per gli esami di stato ho trovato un libro che riporta parecchi temi di psicologia. Su Amazon.it a 3,50 euro. Basta cliccare temi di psicologia. Io a giugno 2015 ho fatto esame stato a Padova. Superato tutte le prove. Unico respinto orale con 27 perché mio tirocinio non è piaciuto. Assurdo 262 Cilia Maria Stella alle ore 14:48 del 30/04/2016 sono laureata in scienze della formazione e dell educazione.ho fatto un master in scienze cognitive , specializzazione in scienze cognitive e teorie della comunicazione,esiste un albo dove potermi iscrivere se si dove? 263 Omar alle ore 11:11 del 05/06/2017 Volevo informare la redazione e i lettori che il couseling e chi lo esercita svolge questo tipo di 'servizio' senza alcuna missione legalmente riconosciuta. Anzi dirò di più anche se non è parere mio ma, è una sentenza del TAR, lo stato individua nello psicologo junior prima e nel Dottore in Tecniche psicologiche (successivamente) l'unico, insieme allo psicologo abilitato, all'esercvizio del counseling psicologico, cioè nel supporto psicologico (propriamente detto) del cliente, purchè esso non si presti a diagnosi o ad interventi psicoterapeutici. E' chiaro che serva l'abilitazione professionale. Tornando alla sentaemza del TAR, dobbiamo essere orgogliosi e gli psicologi abilitati riconoscenti se, alcune e fondamentali tecniche, procedure e servizi, sono di pertinenza dei triennalisti perché finalmente si è fatto chiarezza che non bastano sei mesi, due o tre anni non accademici per essere un professionista del coloquio, così come non basta per uno psicologo e un Dottore in scienze psicologiche padroneggiare, essere competenti nella relazione con il cliente. Quanti colleghi laureati in psicologia quinquiennale sono terrorizzati da un colloquio con un paziente complesso. L'unione delle due professionalità può arginare l'avanzata dei counselor, dei coach, fatti esplicitamente per un sistema psico-medico anglosasone, molto lontano dalla nostra prospettiva di vedere la salute, così come in Italia, in Francia e nei paesi di lingua spagnola. 264 mario alle ore 20:01 del 21/07/2017 vorrei sapere se senza l'iscrizione all'albo è possibile insegnare psicologia tipo nei corsi per operatori sanitari e fare prestazioni tipo colloqui di orientamento. Quindi senza conseguente versamento all'ENPAP (non essndo iscritti all'ordine) ma con contratti tipo pretazione occasionale grazie 265 Giovanna alle ore 20:21 del 21/07/2017 a occhio e croce direi di sì, se sono professioni che non richiedono di essere psicologo non occorre essere iscritti all'albo 266 mario alle ore 21:46 del 21/07/2017 è proprio questo il punto. Si tratta di mansioni che possono fare tuti (sociologi, pedagogisti, filosofi, educatori, "orientatori", "formatori"!). Solo che se la stessa mansione la svolge uno Psicologo deve necessariamente fare fattura (no prestaz. occasionale) perché per definizione, se la prestazione la emette uno Psicologo, è una prestazione da Psicologo. Ma la stessa e ripeto stessa prestazione professionale la svolge un "orientatore" (che sia pedagogista, educatore ecc...) ...ecco che non è più "da psicologo". Allora mi chiedevo: tanto vale cancellarsi dall'ordine e lavorare in questi ambiti come semplice dottore in psicologia ma non iscritto all'albo quindi senza obblighi verso enpap e quantaltro. 267 Ilenia alle ore 14:45 del 30/07/2017 Salve a tutti, vorrei un informazione, sono dottore in psicologia, vorrei iscrivermi alla specialistica ma sono indecisa tra i corsi da intraprendere. A livello occupazionale quale converrebbe scegliere tra psicologia del lavoro e psicologia clinica ? 268 Marco alle ore 10:58 del 14/02/2018 Ciao a tutti, Io abito in Svizzera. Dopo la laurea magistrale ho lavorato in ricerca da subito, quindi non ho mai fatto l'esame di stato (pero ho completato il tirocinio obbligatorio di un anno). Ho chiesto alle autorità svizzere riguardo la traduzione e l'iscrizione all'albo. Loro mi hanno detto che c'è un procedimento di valutazione che costa dai 600 ai 1200 franchi. Io mi domandavo (prima di spendere questi soldi), potranno consentirmi l'iscrizione all'albo anche se ho una laurea italiana e non ho fatto l'esame di stato?? Qualcuno ha fatto questo percorso. So che in Svizzera non c'è l'esame di stato ma non vorrei che considerassero il procedimento completo per chi viene dall'Italia quello di laurea e esame di stato (come obbligatorio per la traduzione). Ringrazio tutti quelli che hanno piu informazioni al riguardo e soprattutto si sono trovati nella stessa situazione. Grazie e ciao Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
||||||
![]() |
HT Psicologia - Quali sono gli sbocchi occupazionali per un dottore in psicologia? |