HT: La Psicologia per Professionisti Prima fattura | |||||||
Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
SPPIE - Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana H. Bernheim Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Vicenza e Trento Humanitas - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Specialistica per lo Sviluppo e l'Adolescenza Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma e Milano Istituto di Fototerapia Psicocorporea - Formazione & Corsi
Corso intensivo di Fototerapia Psicocorporea - Bologna PsicoCitta.it
|
Prima fatturaLibero pensiero: Prima fatturaScritto da: Olivia alle ore 10:07 del 19/04/2012 Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio pratico rispetto alla fatturazione delle prestazioni al paziente, spero che qualcuno possa darmi una mano... Ho appena iniziato a vedere una paziente in studio privato e mi trovo ad erogare la mia prima fattura. Ho comprato un blocchetto per ricevute sanitarie, ma poi la collega con cui condivido lo studio mi ha fatto venire il dubbio che tali ricevute possano essere emesse solo dai medici e non da noi psicologi, consigliandomi di procurarmi invece il blocchetto delle parcelle per professionisti. Qualcuno sa dirmi se va bene anche la ricevuta sanitaria o se ha ragione la mia collega? Non vorrei fare qualcosa di sbagliato... Grazie. Commenti: 421 elisa alle ore 10:15 del 30/04/2012 Ciao Olivia, le attività cliniche dello psicologo (consulenze psicologiche, sostegno, psicoterapia, etc) sono "prestazioni sanitarie " esenti iva, quindi va benissimo il blocchetto delle ricevute sanitarie. A tal proposito per toglierti ogni dubbio puoi consultare l'ordine degli psicologi della tua regione o il tuo commercialista. Buon lavoro! Elisa 2 Cristina alle ore 19:37 del 03/05/2012 in proposito a quanto esposto dalla collega,anche io ho lo stesso blocchetto ma non ho ancora partita Iva in quanto si tratta di una consulenza a regime occasionale e non con carattere di continuità.Va bene ugualmente e il cliente può scaricare il 19% previsto per le prestazioni sanitarie? grazie infinite 3 elisa alle ore 21:06 del 03/05/2012 Ciao Cristina, mi risulta che la detrazione per le prestazioni sanitarie sia ammessa solo sulle fatture emesse per prestazioni sanitarie professionali, non occasionali. Elisa 4 Cristina alle ore 21:36 del 03/05/2012 quindi anche se il cliente non può detrarre nulla,posso usare lo stesso blocchetto senza incorrere a problemi di qualsiasi natura ?oppure è meglio preparare una ricevuta generica in cui si attesta il pagamento della somma pari a..(dati del professionista e del cliente,cf ecc) per prestazione occasionale specificando consulenza psicologica nella quietanza? grazie veramente.. 5 elisa alle ore 22:00 del 03/05/2012 Il blocchetto mi risulta che sia da iniziare con l'apertura della p.iva. (le fatture vengono poi numerate in ordine crescente da 1 alla ecc...ogni inizio anno. Se per esempio apri la partita domani la tua fatura num 1 per l'anno 2012 avrà la data 04-05-2012. Ogni tot. mesi le devi consegnare al tuo commercialista). Per la prestazione occasionale trovi il modello (fac-simile) nel sito dell'Ordine della tua regione o perlomeno di solito c'è (Nel sito dell'ordine dell'Emilia- Romagna la trovi). Elisa 6 Cristina alle ore 06:57 del 04/05/2012 grazie Elisa,sei stata molto preziosa..sono andata nel sito dell'ordine della mia regione(Lazio) ma non ho trovato niente mentre è presente il modulo in quello dell'Emilia Romagna ma non posso accedervi poichè è un servizio per gli iscritti a quella regione.é possibile averlo qui? Grazie 7 elisa alle ore 08:55 del 04/05/2012 Buongiorno Cristina, lasciami se puoi la tua mail così te lo mando in allegato. Buona giornata!
Elisa 8 cristina alle ore 09:25 del 04/05/2012 buongiorno Elisa la mia mail:cristinagnessi[chiocciola]tiscali.it gentilissima!!!! 9 sandra alle ore 23:28 del 08/05/2012 Buonasera a tutti sono anche io molto interessata ad avere suggerimenti sulle fatture, ho visto che il sito dell'Ordine degli psicolgi Emilia ROmagna ha prorpio dei modelli di fattura....ma purtroppo non essendo iscitta non possiamo entrare..... Grazie mille Sandra 10 silvia alle ore 18:35 del 09/05/2012 Ciao anch'io sono interessata alla fatturazione senza partita iva, potreste inviarmi anche a me il fac simile oppure darmi le coordinate per cercarla sui siti. Grazie mille 11 Roberta alle ore 21:05 del 09/05/2012 Ciao il blocchetto non va bene se sei nel regime dei minimi in quanto manca la dicitura che ti fa rientrare nei regimi dei minimi, quindi te la devi fare te in word. 12 Alessandra alle ore 00:51 del 10/05/2012 Ciao a tutti l'annosa questione della fatturazione .....mi associo alla richiesta dei colleghi...sarei interessata al modulo per la fatturazione delle prestazioni occasionali senza partita IVA. Sapreste indicarmi un sito dal quale posso scaricarlo? grazie mille 13 elisa alle ore 09:17 del 10/05/2012 Avrei bisogno delle vostre mail in modo da mandarvi il file in allegato. Buona giornata
Elisa 14 claudia alle ore 09:58 del 10/05/2012 Ciao Elisa, Ti sarei grata se mi inviassi il modulo per emettere fattura senza partita iva. La mia email :psicologo[chiocciola]claudiatinaglia.it. Ti ringrazio in anticipo per la collabborazione. Ciao Dott. Claudia Tinaglia Sito internet: www. claudiatinaglia.it 15 rosalba buscemi alle ore 11:19 del 10/05/2012 Ho fondato un'associazione,come mi devo comportare per i colloqui?E' vero che fino a 7000 euro non si denunca?mi hanno detto che posso dare una ricevuta dove la somma del cliente risulta come versamento a favore dell'associazione. 16 silvia alle ore 12:38 del 10/05/2012 grazie la mia email è: silviabartocci79[chiocciola]gmail.com 17 Claudia alle ore 12:53 del 10/05/2012 Ciao Elisa , scusami per il disturbo, potresti inviare anche a me il modulo della fattura per le prestazioni occasionali senza partita IVA ? La mia mail è: claudiacocco[chiocciola]hotmail.com. Grazie!!!! Buona giornata. Claudia 18 Sara alle ore 13:10 del 10/05/2012 Ciao Elisa, se posso permettermi manderesti anche a me il file con il modulo delle prestazioni occasionali senza partita iva? Grazie in anticipo! la mia e-mail : annasarabotteri[chiocciola]virgilio.it 19 roberta alle ore 13:41 del 10/05/2012 Qua potete trovare un fac simile (http://www.dailynterpreter.com/archives/334) per prestazioni occasionali, ricordatevi che se il vostro reddito è solo esclusivamente quello professionale la legge prevede che non si tratti di prestazione occasionale ... quindi leggetevi bene le leggi, la legge non ammette ignoranza! Comunque c'è sempre a disposizione gratuitamente il commercialista dell'ordine. 20 stefano alle ore 13:55 del 10/05/2012 ciao, potrei avere anch'io i fac simile dei modelli di fatturazione? la mia mail è stefano-daprile[chiocciola]libero.it. grazie mille ! 21 manuela stano alle ore 15:21 del 10/05/2012 Ciao a tutti mi intrometto anche io nella discussione ma se fosse possibile avrei piacere di ricevere il fac simile della fatturazione senza partita iva...La mia mail è manuts[chiocciola]libero.it Grazie in anticipo!!!! Manuela 22 Alessandra alle ore 17:06 del 10/05/2012 Ciao Elisa ti ringrazio molto per la tua disponibilità la mia mail è sibilla-81[chiocciola]hotmail.it grazie mille 23 Angelina De Maria alle ore 18:02 del 10/05/2012 Sono interessata alla formula dell'associazione risulta anche a voi ciò che dice la collega rosalba buscemi? 24 elisa alle ore 18:24 del 10/05/2012 Scusatemi ma non riesco a stare dietro a tutte le mail. Per il file sul modello di fattura senza P.iva potete guardare il sito indicato da Roberta nel post n.19. Vi sollecito anch'io , anche per le info inerenti all'associazione a chiedere informazioni di tipo fiscale ad un commercialista. Buon lavoro Elisa
25 Loreta alle ore 19:22 del 13/05/2012 Ciao Elisa, potrei avere anche io il file del modello di fattura senza partita iva? Ho guardato il link che rimanda al post 19 ma niente di fatto! Ti ringrazio anticipatamente.
PS. Non si potrebbe mettere il file sul sito di modo che tutti possano acquisirlo? 26 Elisa alle ore 19:44 del 13/05/2012 Ciao Loreta, scrivimi gentilmente la tua mail... Come già detto nel post 19 da Roberta è meglio fare attenzione ad effettuare "Prestazioni occasionali" e tutti i dubbi relativi ad esse ve li può chiarire solo un commercialista. Elisa 27 Loreta alle ore 19:52 del 13/05/2012 Grazie Elisa :-D la mia mail è loreta.c[chiocciola]libero.it 28 sandra alle ore 10:42 del 15/05/2012 Ciao Elisa se non ci sono problemi potrei avere anche il il file, la mia mail è : sandralive[chiocciola]virgilio.it...grazie mille per la tua immensa disponibilità...grazie ancora 29 Redazione Centro HT alle ore 12:03 del 15/05/2012 Per non sovraccaricare di lavoro Elisa, inseriamo qui sotto i link cliccabili: Nota importante: Redazione HT 30 Mariantonietta alle ore 13:37 del 15/06/2012 Prendete in considerazione che la ritenuta d'acconto può essere fatta ai titolari di partita iva... se il cliente non ha partita iva non potete fare una ritenuta ma esclusivamente una fatture per prest. occasionale 31 Francesca alle ore 17:59 del 27/07/2012 Buonasera, se viene fatta una ricevuta per prestazione occasionale bisogna fare l'iscrizione all'enpap? Su un importo di 50 euro devo detrarre il 20% da versare tramite il modello f24 giusto? 32 Maria alle ore 11:39 del 26/01/2013 Ciao Elisa, potrei avere anche io il file del modello di fattura senza partita iva?
La mia mail è maria.bottiglieri[chiocciola]gmail.com 33 Marco alle ore 18:42 del 06/03/2013 Ciao Elisa, sai dirmi entro quanti giorni dal pagamento, si ha l'obbligo di far pervenire la fattura al cliente? Grazie 34 elisa alle ore 19:00 del 06/03/2013 Ciao Marco, come ho scritto ad altri/e domande specifiche in merito alla fatturazione o di ordine fiscale, vi conviene chiederle ad un commercialista , al vostro Ordine di appartenenza o all'E.N.P.A.P. (Io non le so...non sono una commercialista) Elisa 35 Marco alle ore 19:28 del 07/03/2013 Visto l'enorme quantità di richieste, credo ti abbiano scambiata veramente per una commercialista . Io non sono psicologo, leggo ogni tanto questi forum in quanto cliente appassionato di psicologia. Era per farmi un'idea all'incirca di quanto dovrò attendere per avere le fatture dal mio psi. Marco 36 Marco alle ore 14:10 del 15/03/2013 Ciao Elisa, scusa se aprofitto della tua disponibilità...volevo chiederti: le sedute di psicoterapia rientrano nella prestazioni sanitarie? e quindi sono detraibili (come le altre terapie mediche) nella dichiarazione redditi che andrò a fare ? Grazie in anticipo. Buona giornata. Marco 37 elisa alle ore 15:00 del 15/03/2013 Sì Marco rientrano nelle prestazioni sanitarie e quindi sono detraibili, non te lo ha detto il tuo psi?? Di solito sono informazioni che si danno alle prime sedute... Saluti Elisa 38 Marco alle ore 23:23 del 15/03/2013 Bella notizia....In questo periodo di crisi ... . No, riguardo la detraibilità non m'ha detto nulla. Ho fatto 5 sedute ma poi ho deciso di abbandonare. Non mi ci trovavo bene, poco empatico il tipo. Pensavo ad una figura femminile, più sensibile per natura. Però vorrei andare a colpo sicuro o quasi stavolta senza perdere altro tempo e cash ........ Posso chiederti in che prov. lavori e/o se magari sapresti consigliarmi una psicologa valida nella mia zona? In caso ti lascio la mia mail. Grazie Saluti, Marco 39 elisa alle ore 09:04 del 16/03/2013 Aspetto un bimbo e tra meno di un mese circa partorirò quindi sospendo l'attività. Ti conviene informarti presso la tua città/paese o anche in questo forum chiedendo ad altri colleghe/i . In bocca al lupo per tutto
Elisa 40 Marco alle ore 22:19 del 16/03/2013 Tentativi già fatti in parte ma con scarsi risultati, per lo meno qui nel mio paese. Una psi quotata ci sarebbe ma sarebbe 160 euro a seduta!!!..........altri "giovani" a prezzo accettabile, ma con poca esperienza. Se per caso conoscessi qualcuno in prov. di TN ti lascio la mia mail : marco13880[chiocciola]gmail.com Ti faccio gli auguri per il lieto evento ...... Inbocca al lupo anche a te. Grazie Marco 41 Marco alle ore 22:20 del 21/03/2013 Ciao Elisa, ho visto su psicocittà uno psi che credo potrebbe fare al caso mio. Se te lo indico mi potresti dare un tuo parere ? Grazie in anticipo.
Marco 42 Chiara alle ore 01:01 del 04/06/2015 Elisa, scusa Ti dispiace inviare anche a me il modulo per la fatturazione, te ne sarei veramente molto grata. Grazie Kiara_card[chiocciola]libero.it Cosa ne pensi? Lascia un commentoQuesto libero pensiero è presente nelle seguenti categorie:
|
||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - Prima fattura |