HT: La Psicologia per Professionisti Con la laurea triennale posso lavorare come CTP o CTU? | |||||||
Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Istituto Skinner - Formazione e Ricerca Master Universitario II livello: 'Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva' - Roma e Online SAIGA - Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Torino PsicoCitta.it
|
Con la laurea triennale posso lavorare come CTP o CTU?Libero pensiero: Con la laurea triennale posso lavorare come CTP o CTU?Scritto da: Sabrina alle ore 09:12 del 26/06/2015 Buongiorno a tutti, sono Sabrina e avrei bisogno di delucidazioni in merito al mondo professionale. Mi sono laureata da poco alla triennale di psicologia, non so ancora se proseguirò gli studi con la magistrale per cui sto anche temporeggiando rispetto all'EdS. Nel frattempo succede che, tramite un amico di un amico, un avvocato mi ha contattata per collaborare con lui come CTP. L'avvocato, a cui ho fatto presente il mio stato degli studi, sostiene che io possa lavorare come CTP, voi cosa sapete dirmi al riguardo? Grazie in anticipo per tutte le info che mi darete. Commenti: 31 Paola alle ore 14:23 del 01/07/2015 Cara Sabrina, Per essere inseriti nel registro dei Ctu bisogna aver maturato un minimo di anni di professione e, attualmente, essere in possesso di una qualche specializzazione in tale ambito. Per svolgere il ruolo di ctp è invece necessaria solo la qualifica di psicologo che, come sicuramente saprai, si ottiene solo una volta superato l'eds e non per titoli accademici. Il Ctp è un ruolo importante e, al di là dei titoli professionali, servono una certa esperienza e preparazione. Il consiglio migliore che ti posso dare è di lasciare che l'avvocato si avvalga di un professionista adeguatamente formato per non rischiare problemi all'inizio della tua professione. 2 Morena alle ore 16:58 del 01/07/2015 Cara Sabrina oltre le presziose indicazioni fornite dalla collega Paola, poichè non si evince dalla tua lettera a quale regione appartini, ti ricordo che l'ordine degli psicologi dell'ER circa un anno fa ha indetto una selezione per psicologi iscritti all'ordine. Ora in ER, da quello che io so, perchè così mi è stato risposto dall'ordine, solo gli psicoterapeuti possono iscriversi a tale elenco, neanche gli psicologi con laurea specialistica e regolare corso svolto, possono accedere a tale elenco perchè l'ordine no gli sostiene. e per esempio nel mio caso, essendo io oltre che psicologa, anche pedagogista, mediatrice familiare AIMS, counsellor e altri master, non sono sta selezionata perchè non psicoterapeuta. Ti conviene informarti bene presso l'ordine delgi psicologi della tua regione o al nazionale. In bocca al lupo e buon lavoro 3 Massimo alle ore 19:34 del 29/08/2015 Cara collega Sabrina, nessuno come me, soprattutto in questo momento, ti può capire rispetto all'urgenza di lavorare. Soprattutto con una ottima proposta di collaborazione ricevuta.Tuttavia, a prescindere dalle leggi e da ciò che dice il tuo ordine, se fossi in te, e potessi economicamente, mi prenderei una specializzazione in psicotetapia. Questo perché, a meno che non si abbia esperienza pluriennale (e non mi sembra il tuo caso) la psicoterapia ti fa fare un salto di qualità (naturalmente mi sto riferendo a scuole serie) enorme. È come se tu, dopo esserti laureata, mettiamoci anche la specialistica, fossi passata da valore 1 a valore tre. Già i primi mesi del primo anno di psicoterapia passi a valore 6, dopo i 4 anni stai a valore 10 come minimo. E questo ti può aiutare molto in tutti gli ambiti, come Ctu e Ctp. Non dimenticarti, e finisco, che la firma sulla relazione psicologica sarà la tua; non ti voglio spaventare (non è assolutamente nel mio stile) ma a queste cose bisogna pensarci. In questi ambiti la nostra responsabilità è molto alta, dunque affrontarli praparati il meglio possibile può essere solo positivo. Anche perché se ti capita di fare la ctp e l'alter ego è ctp psicoterapeuta e magari con qualche master in criminologia,anche che non è detto che quello che dica sia verità assoluta, ma parte con un vantaggio notevole che il Ctu non può non tenere in considerazione, questa è la mia idea. Cosa ne pensi? Lascia un commentoQuesto libero pensiero è presente nelle seguenti categorie:
|
||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - Con la laurea triennale posso lavorare come CTP o CTU? |