HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Consulenze online: parliamone
HT: La Psicologia per Professionisti

Consulenze online: parliamone

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
ITI - Integral Transpersonal Institute
Scuola di Counseling Transpersonale Integrale - Milano, La Spezia e Online
Centro HT Psicologia - HumanTrainer.Com
Corso Autopromozione Clinica sul Web - Online
Istituto Skinner Formazione e Ricerca
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma e Napoli
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza
Corso: 'Come applicare l'Arteterapia nei contesti di cura e riabilitazione' - Teramo
PsicoCitta.it
Dott. Alessandro Raggi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Napoli
Dott.ssa Silvia Artuso
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Montebelluna (TV) e Bassano del Grappa (VI)
Dott.ssa Lucia Falcone
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Padova e Bassano del Grappa (VI)
Dott. Roberto Ercolani
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Borgo Maggiore (SM)

Consulenze online: parliamone

Libero pensiero: Consulenze online: parliamone

Scritto da: Danilo alle ore 10:50 del 27/03/2015

Ciao a tutti, sto valutando l'idea di aprirmi professionalmente al virtuale, attivare un servizio di consulenze psicologiche online, attività che vedo diffondersi sempre più.

Sono qui per chiedere ai colleghi che già offrono questo servizio qual è la loro esperienza, quali i loro riscontri in merito.

Che tipo di risposta dà l'utenza a questo servizio? È cercato, richiesto? Com'è percepito?

E dall'altro lato del monitor come ci si trova a lavorare nell'etere? Quali gli obiettivi realisticamente conseguibili nel lavoro online? Abituati all'incontro "nel reale", com'è lavorare in questo tipo di setting? Ci sono ostacoli in cui ci si imbatte con maggior frequenza?

Ringrazio anticipatamente per le riposte (che confido possano essere numerose) e il confronto che potrete offrirmi.

Vi aspetto

Commenti: 3
1 Laura alle ore 16:56 del 01/04/2015

Purtroppo non so darti informazioni in merito, ma sarei interessata anch'io a riceverne. Grazie a chi risponderà a questo questo quesito.

Laura

2 Maria Gabriella alle ore 01:26 del 02/04/2015

Danilo il virtuale è, appunto, "virtuale". Un medico farebbe una diagnosi virtuale ? Ti faresti curare nel virtuale da un chirurgo ?

Siamo arrivati in cima per diffusione ed sta iniziando la discesa per tutte le sue limitazioni.

Il virtuale non è REALE, non c'è setting. E' pericoloso.

Nel virtuale moltissimi s'inventano, si lasciano andare a tutto ciò che vogliono.

Nessun professionista serio e persona seria lo farebbe. Non basta guardarsi negli occhi, ascoltare le proprie voci per comunicare bene, chiaro, come pensi di poter conseguire un cambiamento, come farti pagare la parcella e così via ?

Il mio punto di vista è che non solo non è possibile, ma soprattutto non auspicabile. Neanche consultare il cartomante online èportatore di "serietà e autenticità".

Maria Gabriella

3 Cecilia alle ore 10:02 del 02/04/2015

Scusatemi, ma a me sembra una demonizzazione eccessiva del mezzo digitale. Faccio una premessa, io non ho nemmeno lo smartphone, perchè ritengo non essermi utile e tutte le mie cose riesco a farle comodamente dal mio computer nel tempo dedito a cio, quindi no al permanentemente attivo e no al tutto e subito.

Detto ciò, ora che non si cada nell'errore opposto che tutto ciò che è digitale è sbagliato; tant'è che anche il nostro codice deontologico dice che è possibile, ovviamente per un tempo limitato e ove vi sia stato già un contatto fisico con la persona che seguiamo, continuare un rapporto attraverso il canale digitale (es. skype).

Personalmente non credo che il problema sia il digitale, ma credo che il problema rimanga l'etica personale del professionista che dovrebbe sapere sempre quali sono i suoi doveri e norme, quindi capire come può correttamente utilizzare il mezzo mettendo sempre al primo piano il benessere delle persone che segue.

Ovviamente ciò credo possa valere per le consulenze ed il sotegno psicologico, forse per una psicoterapia sarebbe da parlarne più approfonditamente per capire se effettivamente sarebbe possibile.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Consulenze online: parliamone

Centro HT
HT Collaboratori