|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro Studi Eteropoiesi Srl - Istituto di Psicoterapia SistemicaCorso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling' - Torino Centro HT Psicologia - HumanTrainer.ComEnneagramma: i 9 Tipi di Personalita' - Online GRT Gruppo Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale SaluteCorso di perfezionamento per operatori socio-sanitari - L'approccio transculturale alla persona - Milano e Online A. Adler InstituteMaster: 'Il trattamento della dipendenza da cocaina' - Torino
PsicoCitta.it
Centro Clinico Istituto per lo Studio delle Psicoterapie - ISPCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma Dott.ssa Sara ChiossiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Sassuolo (MO) Dott. Vincenzo De LucaMedico Psicoterapeuta Riceve a: Bagnacavallo (RA) e Bologna Dott. Mario GulloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Palermo
|
Violenza sulle donne, femminicidio, dati sulla violenza di genere Europa. Torna la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
L'articolo " Violenza sulle donne, femminicidio, dati sulla violenza di genere" parla di:
- Dati ISTAT 2009-2014 sulla violenza di genere in Italia
Gli effetti di informazione, contrasto e prevenzione Diminuisce la violenza, aumentano le denunce
A cura di: Redazione - Pubblicato il 2 novembre 2015 Violenza sulle donne, femminicidio, dati sulla violenza di genere Europa. Torna la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il 25 novembre ricorre l'anniversario delle sorelle Mirabal che, nel 1960, vennero assassinate a causa del loro impegno politico
contro il regime totalitario della Repubblica Dominicana e il suo dittatore Rafael Leonidas Trujillo
(*).
L'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha scelto questa data per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione
della violenza contro le donne
(*),
elevando María Teresa, Minerva e Patria Mirabal a simbolo di lotta per il progresso civile e il contrasto alla violenza sulle donne
(*).
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall'ONU
(*) affinché governi, organi di stampa, organizzazioni internazionali governative e non
governative si impegnino nella sensibilizzazione e nella prevenzione della violenza di genere, fisica, psicologica, sessuale ed economica.
In occasione di questa giornata sono stati organizzati numerosi eventi, concorsi e campagne, a livello nazionale e internazionale.
Fra gli eventi organizzati ricordiamo: il primo Convegno nazionale "Affrontare la violenza sulle donne. Neanche con un Fiore"
- il 23 e 24 ottobre 2015 presso il Centro Studi Erickson a Trento - in cui si è discusso di stereotipi, mass media, violenza e minori,
legge sul femminicidio, aspetti sanitari e possibili interventi
(*),
e il progetto WE-Women for Expo, iniziativa al femminile per riflettere su "nutrimento del corpo, della libertà e dell'intelligenza"
a Expo Milano 2015 (*).
Il 24 novembre, inoltre, sarà lanciata la campagna #metticiilcuore di Soccorso Rosa Onlus e The OpsObjects Onlus,
programma di sensibilizzazione e prevenzione della violenza sulle donne e di educazione nelle scuole superiori.
In soccorso delle donne, le due Onlus lanciano anche il bracciale tech Ops!Life dotato di un ciondolo che, interagendo con un'app del
telefono, consente di contattare 10 persone in caso di pericolo via bluetooth, comunicando la propria posizione
(*).
Riservato a Psicologi e Psicoterapeuti l'evento ECM organizzato dall'Ordine degli Psicologi della regione Toscana "La violenza
di genere: gli strumenti di risk assessment", il 21 novembre
(*).
La Violenza sulle donne: dati statistici
Per una comprensione più profonda e completa del fenomeno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha fatto compiere
un'analisi su 141 ricerche condotte in 81 differenti paesi, da cui è emerso che:
- il 35% delle donne subisce o ha subìto violenza nel corso della vita
(*)
- il 70% delle violenze fisiche o sessuali avviene da parte del partner o ex partner
- il 38% delle vittime di femminicidio vede come responsabile il marito o il fidanzato
- il 42% delle vittime di violenza da parte del partner ha gravi conseguenze sulla salute
Fra le conseguenze sulla salute, informa sempre l'OMS, vi sono: alcolismo, depressione, infezioni trasmissibili sessualmente, ricorso
all'aborto (*).
Per quanto riguarda l'Italia, l'ISTAT (*)
riporta i seguenti dati relativi al quinquennio 2009-2014:
- 2.435.000 donne hanno subìto una forma di violenza
- 1.517.000 ha subìto violenza fisica
- 1.396.000 ha subìto violenza sessuale
- 163.000 donne hanno subìto tentativi di stupro
- 136.000 hanno subìto uno stupro
- 3.466.000 le vittime di stalking, di cui 1.524.000 da parte dell'ex
Negli episodi avvenuti avvenuti nel corso del 2014:
- il 44,7% delle donne ha subìto violenza grave
- il 37,8% ha riportato ferite
- il 36,1% ha temuto per la vita, soprattutto in caso di violenza sessuale (46,7%)
Fra le vittime di violenza da parte del partner:
- il 40,2% ha riportato ferite
- il 34,5% ha temuto per la propria vita
- l'11,8% delle vittime era in stato gravidanza
Le conseguenze psicologiche della violenza subìta sono:
- perdita di fiducia in se stesse, calo di autostima - 52,75%
- ansia, attacchi di panico e fobie - 46,8%
- senso di impotenza e disperazione - 46,4%
- disturbi alimentari e disturbi del sonno - 46,3%
- depressione - 40,3%
- perdita di memoria e difficoltà di concentrazione - 24,9%
- dolori somatici ricorrenti - 21,8%
- difficoltà nella gestione dei figli - 14,8%
- autolesionismo e idee suicidarie - 12,1%
Segnali di miglioramento incoraggiano però a perseguire nell'opera di informazione e sensibilizzazione, contrasto e prevenzione
della violenza.
Negli ultimi anni infatti i numeri della violenza hanno subìto una flessione, passando dal 13,3% dei primi anni del 2000 al 11,3%,
negli ultimi 5 anni (diminuzione del 15%):
Tipo di Violenza |
Dato Attuale |
Dato del 2000 |
Diminuzione del |
Violenza fisica da parte del compagno o ex o compagno |
4% |
5,1% |
-21% |
Violenza sessuale da parte del compagno o ex |
2% |
2,8% |
-28% |
Violenza fisica o sessuale da parte di altri uomini |
7,7% |
9% |
-14% |
Violenza psicologica da parte del proprio compagno |
26,4% |
42,3% |
-37% |
Il calo della violenza è più pronunciato nel caso delle studentesse italiane: le violenze da parte di ex partner passano dal
17,1% al 11,9%; da parte del compagno attuale dal 5,3% al 2,4%; da parte di altri uomini dal 26,5% al 22%.
Le denunce, rispetto al quinquennio precedente al 2006, nel 2014 sono passate dal 6,7%, al 12,3%; il ricorso ai Centri Antiviolenza
è passato dal 2,4% al 4,9%.
Se prima solo il 14,3% considerava reato la violenza subìta dal partner, oggi la condanna come tale il 29,6% delle vittime.
La percentuale sale al 54,1% per le donne che hanno subìto uno stupro o un tentato stupro da parte del partner.
«Ciò è frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo, ma soprattutto di una migliore capacità
delle donne di prevenire e combattere il fenomeno e di un clima sociale di maggiore condanna della violenza
(*)».
Commenti: 4Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|