|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaMaster in Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Milano e Online Istituto DedalusCorso: 'I bambini con l'etichetta e il lavoro terapeutico con le famiglie' - Roma S.I.B. - Società Italiana di BiosistemicaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Bologna PerFormatMaster in Counseling Analitico Transazionale - Online e Catania
PsicoCitta.it
Dott. Mirco CarottiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cremona Dott.ssa Gitana GiorgiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Pisa Centro Clinico Istituto per lo Studio delle Psicoterapie - ISPCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma Dott.ssa Patrizia GianniniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Torino
|
Terrorismo internazionale: la paura fa presa sulle donne italiane Italia. Un sondaggio online dell'Eurodap mostra come il timore degli attentati stia condizionando le abitudini delle connazionali
L'articolo " Terrorismo internazionale: la paura fa presa sulle donne italiane" parla di:
- Il sondaggio online dell'Eurodap
- Influenza della minaccia terroristica in Italia
- Risultati differenti per uomini, donne e giovani
A cura di: Redazione - Pubblicato il 31 Maggio 2016 Terrorismo internazionale: la paura fa presa sulle donne italiane Italia. Un sondaggio online dell'Eurodap mostra come il timore degli attentati stia condizionando le abitudini delle connazionali
Italia. La minaccia terroristica sta influenzando scelte ed abitudini della popolazione adulta. Ad essere maggiormente colpite dalla
paura degli attentati sono soprattutto le donne, mentre i giovani non sembrano patire grossi condizionamenti.
È quanto emerge da un recente sondaggio lanciato online dall'Eurodap1, l'Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi
di Panico, al quale hanno partecipato 1300 persone.
Nato con lo scopo di studiare l'incidenza del terrorismo nella quotidianità dei connazionali, il sondaggio ha messo in evidenza
come le abitudini degli adulti italiani stiano subendo varie modifiche a causa del timore di nuovi attacchi, in modo particolare nel mondo
femminile dove - come afferma la Dott.ssa Paola Vinciguerra, Psicologa Psicoterapeuta presidente dell'Eurodap - ad esserne fortemente influenzata
è la stessa vita di tutti i giorni.
Dal sondaggio è infatti emerso che:
- gli uomini tra 28 e 55 anni subiscono l'influenza della minaccia terroristica. Il 60% tra loro ha dichiarato di aver modificato alcune
abitudini quotidiane per questo, soprattutto per quanto riguarda la scelta delle mete di viaggio. La maggiore presenza di controlli da parte
delle Forze dell'Ordine non aumenta in loro il senso di sicurezza;
- le donne tra 28 e 55 anni risultano le più colpite dalla paura del terrorismo. Il 70% delle partecipanti all'indagine ha dichiarato
come la minaccia stia non solo influenzando le scelte delle mete turistiche e gli spostamenti in città, ma anche altre abitudini
quotidiane, come per esempio andare al ristorante o al cinema, recarsi in posti pubblici affollati, dedicarsi allo shopping in un centro
commerciale. L'80% delle donne esaminate ha poi affermato di provare un maggior senso di protezione di fronte all'aumento di controlli da parte
delle Forze dell'Ordine.
Uomini e donne adulti italiani, inoltre, hanno in comune un elemento: per entrambi la paura generata dal pericolo terrorismo aumenta nel
momento in cui ad essere chiamati in causa sono i figli.
In questo quadro i giovani si presentano, invece, come quella parte della popolazione che ha subito meno condizionamenti dalla minaccia
terroristica.
Dal sondaggio è infatti emerso come solo il 20% dei ragazzi di età compresa tra i 18 ed il 25 anni stia adottando una maggiore
attenzione nella propria vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. In generale la paura del
terrorismo non sembra colpirli particolarmente, se non subito dopo il verificarsi di un attentato e comunque non a livelli elevati. L'aumento
di controlli da parte delle Forze dell'Ordine, inoltre, non provoca in loro un maggior senso di sicurezza.
Note
- EURODAP, Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico, www.eurodap.it
Altre letture su HT
- Redazione, "Psicologia e Terrorismo. Europa.
Effetti psicologici, cognitivi, comportamentali e di massa", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 122, 2015
- Angelo De Micheli, "Terrorismo:
aspetti psicologici", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 13, 2005
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|