|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro CoMeTe - Istituto di Terapia FamiliareCorso: 'Conflitto genitoriale e violenza domestica' - Online e Firenze Università degli Studi di FirenzeMaster Universitario di II livello: 'Psicologia scolastica e Psicopatologia dell'apprendimento' - Online Centro CoMeTe - Istituto di Terapia FamiliareCorso: 'Il rifiuto del minore nella conflittualità genitoriale' - Online Laboratorio Freudiano per la Formazione degli PsicoterapeutiScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma
PsicoCitta.it
Centro Adler Reggio EmiliaCentro di Psicologia Riceve a: Reggio nell'Emilia Dott.ssa Raffaella RigamontiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Monza Centro Clinico Psica Formazione&BenessereCentro di Psicoterapia Riceve a: Pescara Dott.ssa Silvia TestiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Legnano (MI)
|
L'Emilia-Romagna assume psicologi Bologna. Piano di riorganizzazione e potenziamento prevede l'assunzione di oltre 400 professionisti della salute mentale
L'articolo " L'Emilia-Romagna assume psicologi" parla di:
- Gli investimenti in Regione dal 2018 ad oggi
Assunzioni nei distretti socio-sanitari regionali Assunzioni nelle Case della Comunità
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Aprile 2022 L'Emilia-Romagna assume psicologi Bologna. Piano di riorganizzazione e potenziamento prevede l'assunzione di oltre 400 professionisti della salute mentale
Bologna. Al via in Emilia Romagna un piano di riorganizzazione e potenziamento delle strutture e dei servizi dedicati alla salute
mentale, progetto che prevede l'assunzione di oltre 400 professionisti, destinati in grossa parte ad operare all'interno delle "Case di
Comunità" che sorgeranno in regione entro il 2026.
È quanto emerge dal seminario "Benessere psicologico e organizzazione dei Servizi Sanitari in Emilia-Romagna" svoltosi il 4
Marzo a Bologna e in diretta streaming, il primo di un ciclo di 9 incontri organizzati dalla Regione e dalle Ausl locali con l'obiettivo di
creare uno spazio di confronto e dialogo grazie al quale trovare soluzioni efficaci per rispondere alla crescente richiesta di assistenza
psicologica da parte della popolazione.
Investimenti e nuove assunzioni
Negli ultimi 3 anni, dal 2018 al 2021, in Emilia Romagna sono stati investiti oltre 9 milioni di euro nel campo della salute mentale, cifra
che ha reso possibile l'assunzione di 134 nuovi psicologi.
Per il 2021 sono stati stanziati circa 1.5 milioni di euro per il reclutamento straordinario dei professionisti, cifra confermata anche per il
2022.
Obiettivo della Regione è quello di rafforzare adesso la rete di supporto psicologico, dando il via ad un piano di azione che possa
rispondere al disagio sociale provocato dagli ultimi 2 anni di Covid-19, concentrandosi soprattutto su quei soggetti che più di tutti
hanno sofferto le conseguenze della pandemia mondiale, ovvero bambini e adolescenti.
"Siamo alla vigilia di un grande processo di modernizzazione del sistema sanitario regionale - ha dichiarato durante l'incontro
Raffaele Donini, Assessore Regionale alle Politiche per la salute dell'Emilia-Romagna - con un programma di investimenti da oltre mezzo
miliardo di euro messi a disposizione dal Pnrr. In questo ambito vogliamo qualificare e potenziare ulteriormente la rete dei servizi psicologici,
con priorità agli adolescenti, che hanno sofferto più di altri a causa dell'impatto negativo della pandemia sulle relazioni sociali
e gli stili di vita".
I professionisti della salute mentale che si intende assumere nell'immediato futuro grazie all'attuazione del piano verranno così
suddivisi:
- a partire da Settembre 2022 saranno assunti 2 specialisti in più per ciascuno dei 38 distretti socio-sanitari presenti sul territorio
emiliano-romagnolo. Dunque si tratterà di un totale di 76 nuovi psicologi, per un impegno finanziario pari ad oltre 1,7 milioni di euro;
- contemporaneamente, verranno assunti altri 2 psicologi specializzati nella cura e nel trattamento di patologie e disturbi comportamentali
per ciascuna delle 164 "Case della Comunità" che verranno realizzate in regione entro il 2026 grazie ai fondi del PNRR - Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza1 -, per un totale di 328 nuovi professionisti e un investimento che, stando a quanto
dichiarato da Donini, si aggirerà intorno ai 23 milioni di euro all'anno.
Le "Case della Comunità" sono delle strutture sanitarie previste dal PNRR che mirano a fornire alla popolazione tutti i servizi
sanitari di base. Al loro interno, varie figure professionali collaborano per dar vita ad interventi multidisplicinari che siano di aiuto alla
popolazione, in modo particolare ai malati cronici.
I professionisti della salute mentale che verranno assunti in queste strutture, quindi, dovranno essere figure specializzate che lavoreranno
in accordo con medici di base, pediatri di libera scelta, medici specialistici, altri professionisti della salute, assistenti sociali e vari
servizi di secondo livello, come i centri per la salute mentale e neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza ed i consultori familiari.
Note
- Piano lanciato nel 2021 in Italia che prevede pacchetti di investimenti e riforme, il cui obiettivo principale è quello di
rilanciare la nostra economia dopo 2 anni di pandemia mondiale di Covid-19.
Fonte
- Giancarlo Martelli, "Sanità. La Regione affronta il disagio sociale post pandemia: da settembre due psicologi in ogni
distretto sanitario, nei prossimi anni oltre 300 professionisti specializzati nelle Case delle comunità, con un investimento di milioni
di euro", comunicato stampa pubblicato sul sito web della Regione Emilia-Romagna, 4 Marzo 2022
notizie.regione.emilia-romagna.it/comunicati/2022/marzo/sanita-la-regione-affronta-il-disagio-sociale-post-pandemia-da-settembre-due-psicologi-in-ogni-distretto-sanitario-nei-prossimi-anni-oltre-300-professionisti-specializzati-nelle-case-delle-comunita-c
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|