HT: La Psicologia per Professionisti Covid-19 e Psicologia: strumenti e risorse online per Psicologi | |||||||
Home Psico-Pratika | Articoli PsicologiaPsicologia ClinicaPsicologia del LavoroRisorse Psy | ||||||
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CSCP - Centro Scuole Counseling e Psicoterapia Corso: 'MBSR Programma per la riduzione dello stress attraverso la consapevolezza' - Online Consorzio Universitario Humanitas Master Universitario di II livello: 'Psicoterapia umanistico esistenziale e logoterapia' - Online IRIS - Insegnamento e Ricerca Individuo e Sistemi
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano PsicoCitta.it
|
Covid-19 e Psicologia: strumenti e risorse online per PsicologiL'articolo "Covid-19 e Psicologia: strumenti e risorse online per Psicologi" parla di:
A cura di: Redazione - Pubblicato il 16 Marzo 2020 Covid-19 e Psicologia: strumenti e risorse online per PsicologiIl Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha pubblicato sul proprio sito web una serie di indicazioni rivolte a cittadini e professionisti del settore utili per affrontare al meglio l'emergenza nazionale provocata dalla diffusione del "Covid-19" (Coronavirus Disease 2019), una patologia provocata da un virus respiratorio appartenente alla famiglia dei "coronavirus" che comporta conseguenze anche fatali per alcuni individui. Le raccomandazioni del CNOP agli PsicologiPer quanto riguarda l'attività degli Psicologi, il CNOP raccomanda ai professionisti di fornire prestazioni nel pieno rispetto delle
raccomandazioni offerte dall'Istituto Superiore di Sanità e dei recenti Decreti emanati dal Consiglio dei Ministri dedicati alle misure
urgenti per il contenimento del contagio. Strumenti online per professionistiIn merito alla possibilità di svolgere attività online, il CNOP suggerisce ai professionisti l'utilizzo di alcuni software
gratuiti, alcuni dei quali messi a disposizione di varie aziende recentemente. Nota di redazioneDato il particolare momento che stiamo vivendo in questi giorni, l'attivazione di un servizio per la consulenza online è fortemente consigliato. I professionisti presenti su PsicoCitta.it sono invitati a comunicare celermente alla nostra Redazione tale attivazione, in modo tale da poter inserire nella loro pagina personale la dicitura con icona corrispondente. Pagamento delle prestazioniIl CNOP suggerisce ai professionisti forme di pagamento del compenso per le prestazioni online sicure e tracciabili. Nello specifico, il paziente potrà versare la somma corrispondente tramite Bonifico Bancario, Carta di credito, Paypal o simili (per es. Apple pay o Google pay). Grazie alla tracciabilità di tali sistemi, sarà possibile per il paziente detrarre poi le spese sostenute. Il professionista è tenuto anche per le prestazioni online ad emettere fattura/ricevuta sanitaria entro e non oltre la data di incasso della prestazione.
Esempio di procedura per consulenza online:
Principali software gratuiti utilizzabili per le consulenze psicologiche onlineSkype. Software gratuito grazie al quale è possibile inviare messaggi istantanei ed effettuare chiamate vocali e videochiamate
a costo zero, anche di gruppo. WhatsApp. Applicazione di messaggistica istantanea attraverso la quale è possibile inviare e ricevere messaggi di testo, messaggi
vocali (registrazioni audio), immagini, ed effettuare videochiamate, anche in gruppo. Per utilizzarla è necessario essere in possesso di
un numero di telefono cellulare attivo: è infatti solo attraverso tale numero che è possibile effettuare la registrazione gratuita
al servizio. CLICKDOC Teleconsulto. La CompuGroup Medical (CGM), società che si occupa di sanità elettronica e fornisce, quindi,
software dedicati a tutte le attività mediche ed organizzativa di tale settore, in occasione dell'emergenza provocata dal covid-19, ha
deciso di offrire gratuitamente a tutti gli iscritti all'Ordine degli Psicologi il proprio "CLICKDOC Teleconsulto", un servizio attraverso
il quale è possibile dar vita a consulenze video tra professionisti e pazienti. FaceTime. Applicazione prettamente dedicata ai prodotti Apple (iPhone, iPad , iPod Touch, Mac, anche Apple Watch), con funzioni molto simili a quelle di WhatsApp. Normalmente è già inclusa negli strumenti Apple. Per il suo funzionamento è richiesta una connessione ad internet e un ID Apple, (un account che serve per identificarsi nei suoi servizi). È possibile utilizzare FaceTime per comunicare solo con chi ha attivato lo stesso servizio sul proprio iPhone/iPad ecc. Hangout. Si tratta di uno strumento di Google attraverso il quale è possibile inviare messaggi, dar vita a chiamate e
videochiamate anche in gruppo. Viber. Un'altra applicazione simile a WhatsApp, che permette di comunicare con chi ha installato lo stesso strumento tramite messaggi,
chiamate audio e video, registrazioni vocali, anche in gruppo. Sono possibili le chiamate internazionali verso linee telefoniche standard, ma
a pagamento. Note
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
||||||
P.IVA 03661210405 © 2001-2025 |
HT Psicologia - Covid-19 e Psicologia: strumenti e risorse online per Psicologi |