|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaScuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere - Milano e Online Centro LogosScuola di specializzazione in Psicoterapia - Caserta INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia FamiliareMaster in Psicologia giuridica e forense - Online IFRA - Istituto per la Formazione e la Ricerca ApplicataCorso sulla Primissima Infanzia - Bologna
PsicoCitta.it
Eteropoiesi - Centro clinicoCentro di Psicoterapia Riceve a: Torino Dott.ssa Alberta AnaclerioPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Piacenza Dott.ssa Marcella CaimiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Padova, Venezia, Silea (TV) e Savona Dott.ssa Diana Gran Dall'OlioPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Bologna
|
Autismo: celebrata la XV Giornata mondiale della Consapevolezza
L'articolo " Autismo: celebrata la XV Giornata mondiale della Consapevolezza" parla di:
- Breve storia dell'iniziativa
Il tema previsto per l'edizione 2022 Campagne mondiali ed eventi nazionali
A cura di: Redazione - Pubblicato il 04 Aprile 2022 Autismo: celebrata la XV Giornata mondiale della Consapevolezza
Mondo. È stata celebrata sabato 2 aprile 2022 la quindicesima edizione del World Autism Awareness Day – WAAD -,
la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo che persegue come obiettivo principale quello di sensibilizzare l'opinione pubblica
sul disturbo dello spettro autistico e sui diritti delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
L'evento, proposto da Mozah bint Nasser Al-Missned - moglie dello sceicco del Qatar e rappresentante dell'emirato presso le Nazioni Unite
- è stato sancito dalla risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite A/RES/62/1391, approvata nel novembre 2007
e adottata poi il successivo 18 dicembre, e rientra nell'elenco delle giornate e delle settimane internazionali riconosciute dalle Nazioni
Unite2.
Temi trattati dalla Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo
A partire dal 2012, la Giornata si è concentrata su un tema specifico deciso dalle Nazioni Unite e adottato nei vari Stati.
Nello specifico si è parlato di:
- "Lancio del francobollo ufficiale delle Nazioni Unite per la sensibilizzazione" nel 2012
- "Celebrare l'abilità all'interno della disabilità dell'autismo" nel 2013
- "Aprire le porte all'educazione inclusiva" nel 2014
- "Occupazione: il vantaggio dell'autismo" nel 2015
- "Autismo e Agenda 2030: Inclusione e Neurodiversità" nel 2016
- "Verso l'autonomia e l'autodeterminazione" nel 2017
- "Responsabilizzare le donne e le ragazze con autismo" nel 2018
- "Tecnologie assistive, partecipazione attiva" nel 2019
- "Il passaggio all'età adulta" nel 2020
- "Inclusione nel mondo del lavoro" nel 2021
Il tema sviluppato nel corso di questa nuova edizione è stato l'"Educazione Inclusiva", argomento che in qualche modo si
pone in continuità con quello affrontato nel 2021.
Come riporta il sito web ufficiale, nonostante i progressi compiuti negli ultimi 10 anni per quanto riguarda l'accesso all'istruzione anche
per le persone affette da disturbo dello spettro autistico, la pandemia di Covid-19 e la chiusura delle scuole attuata dai vari Stati per
poterne contenere la diffusione, hanno provocato un impatto negativo sul 90% degli studenti di tutto il mondo, portando ad un'inversione di
rotta rispetto ai progressi ed inasprendo le disuguaglianze. Tra i più colpiti, proprio molti studenti con autismo, che hanno dovuto
subire non solo le interruzioni in questo campo, ma anche lo stop di servizi e supporti a loro riservati.
Il tema dell'educazione inclusiva di quest'anno rientra nell'ambito degli "Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", nello specifico
dell'SDG (Sustainable Development Goal) n. 4.
Si tratta di uno dei 17 obiettivi che 193 Paesi delle Nazioni Unite - tra cui l'Italia - si sono impegnati a raggiungere entro il 2030
attraverso la sottoscrizione dell'"Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", un progetto il cui obiettivo principale è far
sì che venga garantita pace e prosperità alle persone e a tutto il pianeta, ora e in futuro3.
Uno dei punti contenuti all'interno dell'SDG n. 4 prevede che i vari Stati si impegnino a "Eliminare entro il 2030 le disparità
di genere nell'istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette,
tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene ed i bambini in situazioni di vulnerabilità"4.
Campagna "Light it up blue" ed eventi nazionali
Anche quest'anno è andata in scena la Campagna Mondiale "Light it up blue", voluta e promossa a partire dal 2010 da Autism
Speaks*.
Si tratta di un'iniziativa attraverso la quale singoli cittadini e pubbliche amministrazioni vengono invitati ad illuminare in tutto il mondo
edifici e monumenti nel colore blu e ad indossare capi di abbigliamento di colore blu nel corso di questa giornata5.
All'iniziativa hanno preso parte anche numerosi comuni del nostro Paese.
Numerose iniziative si sono svolte e si stanno tuttora svolgendo in Italia per celebrare la giornata mondiale della consapevolezza
sull'autismo, tra le quali:
- "Disturbi
dello spettro autistico nei bambini e adolescenti: il Molise c'è?"
Convegno per tenere alta l'attenzione sulla necessità di un centro regionale di riferimento. Il convegno si terrà sabato 9 aprile
alle 9.30, nella sala del cinema Sant'Antonio di Termoli.
- "Autpop - Autismo e popcorn". Mostra
d'arte di ragazzi autistici, curata dal critico Matteo Galbiati.
"Esplosione di creatività nella forma più autentica e completa. Gli artisti esposti hanno sondato ed esplorato il proprio
mondo interiore, dando vita a opere che sono ognuna indice di una particolare cifra stilistica ed espressione di una marcata personalità".
Associazioni FacciaVista Onlus e M.Ar.Co. in collaborazione con Monza Arte Contemporanea.
È possibile visitare la mostra dal 02.04 al 01.05.2022 presso la Reggia di Monza.
- "Fumetto «Gli invincibili»"
(sceneggiatura di Marco Ferrandino e disegni di Steve Debrevi).
I piccoli protagonisti del fumetto sono eroi che combattono le ingiustizie in difesa dei più deboli, ognuno con una particolarità
tipica dell'autismo che diviene il loro super-potere.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'organizzazione di volontariato "Insieme si può Sarno" e L'Associazione "Lo
Scarabocchiatore".
Note
- United Nations General Assembly, "Resolution adopted by the General Assembly on 18 December 2007. 62/139. World Autism Awareness Day",
pubblicata su Un.org, 18 Dicembre 2022
documents-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N07/472/11/PDF/N0747211.pdf?OpenElement
- United Nations, "List of International Days and Weeks", pubblicato su Un.org
www.un.org/en/observances/list-days-weeks
- United Nations, "The 17 goals", pubblicato su Un.org
sdgs.un.org/goals
- Assemblea Generale delle Nazioni Unite, "Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 25 settembre 2015. 70/1. Trasformare il nostro
mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", pag. 17
unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf
- Autism Speaks, "World Autism Month FAQ", pubblicato su Autismspeaks.org
www.autismspeaks.org/world-autism-month-faq
Fonte
- United Nations, "World Autism Awareness Day 2 April", pubblicato su Un.org, 2022
www.un.org/en/observances/autism-day
Altre letture su HT
- Redazione, "Disturbo dello spettro autistico: pubblicate le
"Buone Prassi"",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 156, 2019
- Redazione, "Disturbo dello spettro
autistico: testato nuovo farmaco",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 142, 2017
- Redazione, "Autismo, esposizione ai
metalli e carenza di nutrienti: analisi sul legame",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 138, 2017
- Redazione, "Autismo
ed empatia: cade lo stereotipo sulla presunta incapacità di provare emozioni",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 126, 2016
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|