|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitiva NeuropsicologicaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Pavia, Padova e Arezzo CIPsPsIA - Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'AdolescenzaCorso: 'Le costellazioni di personalità in età adulta' - Online SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e ArtiterapieCorso: 'Test di Rorschach' - Online IMePS - Istituto di Medicina e Psicologia SistemicaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Napoli
PsicoCitta.it
Dott.ssa Eva ZangirolamiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Riva del Garda (TN) Dott.ssa Emanuela PeruzzoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Mestre (VE) e Castelnuovo Rangone (MO) Centro Clinico e Ricerca psicodinamica RomaCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma Centro Dedalus RomaCentro di Psicoterapia Riceve a: Roma
|
Anoressia e condizioni di lavoro: accordo nel mondo della moda Parigi. Carta del benessere contro anoressia e pessime condizioni di lavoro: Kering e Lvmh tutelano la salute di modelle e modelli
L'articolo " Anoressia e condizioni di lavoro: accordo nel mondo della moda" parla di:
- L'accordo tra Kering e Lvmh
Motivi alla base dell'accordo Cosa prevede la "carta del benessere"
A cura di: Redazione - Pubblicato il 02 Ottobre 2017 Anoressia e condizioni di lavoro: accordo nel mondo della moda Parigi. Carta del benessere contro anoressia e pessime condizioni di lavoro: Kering e Lvmh tutelano la salute di modelle e modelli
Parigi. Due delle più importanti società nel settore della moda internazionale hanno firmato un accordo per tutelare
salute e benessere psico-fisico di modelle e modelli, nel tentativo di contrastare fenomeni quali l'anoressia e le condizioni lavoro non
favorevoli, molto diffusi in questo campo.
Come anticipato dal giornale americano WWD lo scorso 6 Settembre 2017, la Lvmh di Bernard Arnault e la Kering di
Francois Pinault - holding che detengono marchi come Gucci, Louis Vuitton, Fendi, Berluti - hanno deciso di dar vita congiuntamente ad una
"carta del benessere", un elenco di regole basato principalmente sul divieto di servirsi di modelle/i troppo magri e troppo giovani
per sfilate e campagne pubblicitarie.
Alla base di questa decisione anche la volontà di fornire una risposta efficace alle numerose critiche e accuse mosse contro
l'intero settore nel corso del 2017 a seguito di alcuni episodi.
In modo particolare, un forte peso l'aveva avuto nei mesi precedenti una denuncia per maltrattamenti che James Scully, direttore di casting
di modelle, aveva lanciato tramite Instagram: in un post, infatti, aveva raccontato di come 150 ragazze in attesa di provino fossero state
lasciate per molto tempo in una tromba delle scale, nel buio totale.
Una prima reazione al post di Scully era stata mossa da Antoine Arnault, figlio di Bernard, il quale aveva invitato chiunque fosse a
conoscenza di episodi simili a contattarlo immediatamente. Pinault, da parte sua, aveva reagito alla denuncia decidendo di iniziare a muoversi
contro tali fenomeni, fino ad arrivare a chiamare Arnault per proporgli di dar vita insieme ad un'iniziativa. Da qui, dunque, la nascita
della carta del benessere.
Cosa prevede l'accordo tra i due colossi della moda?
Prevede che i marchi dei due gruppi s'impegnino concretamente a collaborare solo con modelli e modelle le cui condizioni di salute e
idoneità al lavoro siano confermate da un certificato medico rilasciato nei 6 mesi precedenti all'evento per il quale sono stati
selezionati (quindi non più negli ultimi 2 anni).
I soggetti scelti per passerelle, servizi fotografici, etc., devono essere in possesso di determinati requisiti fisici. Nello specifico,
le donne devono vestire almeno la taglia 38 mentre gli uomini almeno la 48: le 36 e le 46 sono, dunque, bandite.
Inoltre, durante l'orario di lavoro i vari marchi sono tenuti a mettere a disposizione di modelle e modelli uno psicologo/terapeuta, al fine
di garantire loro anche benessere e sostegno psicologico oltre che fisico.
L'immagine degli adolescenti al di sotto dei 16 anni deve essere congruente alla loro età (e non simulare l'immagine di un adulto).
Coloro che hanno un'età compresa tra i 16 e i 18 anni non possono essere impiegati in attività notturne - dalle 22.00 alle 06.00
del mattino - e devono comunque essere sempre accompagnati da un tutore (anche un genitore), il quale alloggerà nella stessa struttura.
Le varie agenzie devono assicurarsi che modelle e modelli abbiano assolto agli obblighi scolastici. Infine, deve esser garantita loro anche
la presenza di un interlocutore diretto, al quale potranno rivolgersi per muovere eventuali reclami.
A controllare la corretta applicazione di queste regole un gruppo di monitoraggio, che sarà composto dai rappresentanti dei vari
marchi e che si riunirà ogni anno.
Fonti
- Joelle Diderich, "EXCLUSIVE: Kering, LVMH Join Forces on Model Charter", articolo pubblicato su Wwd.com, 6 Settembre 2017
wwd.com/business-news/human-resources/kering-and-lvmh-ban-size-zero-models-10971112/
- Maria Silvia Sacchi, "Moda, accordo Lvmh-Kering: stop a modelle troppo magre e under 16", articolo pubblicato su Corriere.it,
6 Settembre 2017
www.corriere.it/moda/news/17_settembre_06/accordo-lvmh-kering-moda-marchi-lusso-salute-passerella-no-modelle-troppo-magre-under-16-02646108-92dc-11e7-a8ea-58c09844946a.shtml
Altre letture su HT
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|