|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Consorzio Universitario HumanitasMaster Universitario di I livello: 'I Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento' - Roma e Online Humanitas - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Specialistica per lo Sviluppo e l'AdolescenzaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma e Milano ANIRE - Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione EquestreIppoterapia: Corso di formazione avanzata Area Educativa Ludico-Sportiva - Milano SIPEA - Società Italiana di Psicologia Educazione e ArtiterapieCorso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - Roma e Online
PsicoCitta.it
Dott.ssa Silvia TestiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Legnano (MI) Dott.ssa Chiara BaratelliPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Ferrara e Bologna Dott.ssa Maria LeoniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Brescia Dott. Roberto ErcolaniPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Borgo Maggiore (SM)
|
Test proiettivi 1: proiezione, percezione, appercezione e struttura degli stimoli
L'articolo " Test proiettivi 1: proiezione, percezione, appercezione e struttura degli stimoli" parla di:
- Proiezione e percezione
Struttura degli stimoli Il ruolo del somministrante
Articolo: 'Test proiettivi 1: proiezione, percezione, appercezione e struttura degli stimoli'
INDICE: Test proiettivi 1: proiezione, percezione, appercezione e struttura degli stimoli
- Introduzione
- Proiezione e percezione: un inscindibile rapporto
- Struttura degli stimoli
- Altre letture su HT
Introduzione
In ambito psicodinamico il termine proiezione indica un meccanismo di difesa che consente di espellere dalla dimensione emotiva - dal latino
pro-iectum, gettato in avanti - una pulsione indesiderata, minacciosa o mal tollerata, creando un distacco tra la pulsione e l'individuo
cui la stessa appartiene. L'effetto di questo processo manifesta connotazioni:
- catartiche, in quanto l'energia pulsionale viene allontanata in modalità evacuativa, gratificando un'esigenza di controllo
egoica;
- difensive, dato come, a seguito del meccanismo proiettivo, la pulsione perde la propria connotazione minacciosa, per essere
validamente gestita e controllata in un oggetto esterno.
Con ciò non se ne lasci tuttavia intendere la scomparsa. L'impronta della pulsione evacuata, per quanto sfuggente al controllo
consapevole, resta ben radicata all'interno dei circuiti dell'Es, laddove prende la forma di un frammento affettivo non rielaborato e non
verbalizzato, e proprio per questo bisognoso di continui controinvestimenti che ne garantiscano la permanenza all'interno dell'inconscio
(Freud, 1896; 1922).
Le pulsioni non sono un'entità statica e immutabile. Al contrario, le forze dinamiche cui sono sottoposte - in termini di conflitti,
desideri, bisogni, volontà di soppressione e di espressione - conferiscono alle stesse una natura cangiante, instabile nell'oggetto e
nella meta. Sappiamo inoltre come il materiale contenuto nell'inconscio mostri un'indefettibile tendenza alla riemersione: lapsus, motti di
spirito, frasi non concluse, materiale onirico, sono chiare testimonianze di come l'energia legata alla pulsione espulsa porti in sé
in quantum libidico che, per quanto allontanato dalla coscienza, ambisce a riproporsi in una dimensione di consapevolezza (Freud, 1899).
La cesura tra la pulsione e il suo detentore, anche dopo la proiezione, non è dunque mai definitiva: spesso è sufficiente
un'elicitazione esterna per allentare la presa di quei controlli egoici che ne impediscono la slatentizzazione.
Non solo: la tendenza del materiale inconscio a riemergere testimonia un vincolo associativo inscindibile, per quanto inconsapevole, tra
passato e presente. Si tratta del principio basilare del determinismo psichico, in base al quale ogni azione posta in essere nel qui
ed ora riceve un'influenza inconsapevole da parte di esperienze emotive già vissute, e immagazzinate mnesicamente (Freud, 1905).
Il passato tende a riprodursi nel presente. E questo ritorno del rimosso, testimonia come le esperienze maturate in una fase antecedente siano
destinate a replicarsi, in una sorta di coazione a ripetere che direziona decisioni e ispira motivazioni.
"Ignorare le cause delle nostre scelte non costituisce un motivo per ritenerle prive di causa, o per credere che la nostra volontà
sia libera di formulare un pensiero o prendere una decisione senza farsi influenzare da esperienze precedenti" (Jones, 1924, p. 206).
In relazione al materiale inconscio Freud (1932) parla di una inalterabilità di fondo, in base alla quale il contenuto psichico
rimosso tende a ripresentarsi in maniera inconsapevole, ma assolutamente saliente, e per questo in grado di invadere la dimensione egoica e
di condizionarne l'operato.
"Impulsi di desiderio che non hanno mai varcato l'Es, ma anche impressioni che sono state sprofondate nell'Es dalla rimozione, sono
virtualmente immortali, e si comportano dopo decenni come se fossero appena accadute" (Freud, 1932, p. 185).
Attraverso la coazione e ripetere, ciò che è stato esiliato nella dimensione inconscia tende a rispondere a richiami esterni
che, per quanto ambiguamente, sono in grado di rievocarne la presenza.
È esattamente questo il principio operativo su cui si basano i test proiettivi: cercare di rievocare, mediante l'impiego di una
stimolazione esterna apparentemente neutrale, un contenuto psichico arcaico sommerso dai processi difensivi egoici, e per questo inconsciamente
silenziato.
La riemersione avviene attraverso la somministrazione di uno stimolo non strutturato, che comporta l'attivazione di uno stato di frustrazione,
insaturo e per questo generativo, dal quale scaturisce un procedimento regressivo-restituivo di parti del Sé latenti.
L'attivazione dell'inconscio risulta favorita dall'assoluta libertà di risultato: uno dei pregi delle tecniche proiettive è
infatti quello di mettere a proprio agio il testando, non costringendolo a fornire risposte che verranno giudicate più o meno corrette.
Al contempo, questa libertà nella risposta genera una piacevolezza nell'emissione della stessa, traducendosi nell'abbattimento dei
retaggi difensivi egoici posti a protezione del non rimosso che i self report non consentono di aggirare.
Per effettuare un test proiettivo non è inoltre necessaria la dimostrazione di alcuna competenza specifica: a occupare un ruolo
preminente, più che un'abilità pratico-intellettiva, è una funzione immaginativa, elicitata dalla visione dello stimolo
e dal processo immaginativo che, attraverso la somministrazione quest'ultimo, è in grado di attivarsi.
Suscitando la sospensione temporanea del processo logico razionale - il processo secondario di cui parlava Freud - il test proiettivo consente
inoltre inconsce incursioni del processo primario, con tutti i derivati dell'Es di cui lo stesso si fa portatore. E sono proprio questi
derivati, condensati, rimossi, espulsi dalla coscienza, a rivelare le parti più arcaiche e sincretiche della personalità, che
l'individuo, nel tentativo di controllarle attivamente, tende a proiettare difensivamente all'esterno. Lontano dal Sé.
A mettere a nudo il nucleo pià primitivo e nascosto del Sé sono proprio le fluttuazioni regressivo-progressive suscitate
dalla stimolazione visiva, attraverso le quali viene slatentizzata una intensa lotta tra le spinte del desiderio e le censure relazionali che
vi si oppongono (Chabert, 1998, p. 123).
Viene così dato il via a un profondo viaggio nelle intimità del Sé, in cui l'incertezza del risultato costituisce
l'aspetto più produttivo.
"Ci si può imbattere, in questo viaggio inatteso all'interno del Sé e dell'Es, in universi pieni di vitalità simile
a magma vulcanico, o in vuoti insidiosi, echi di ferite narcisistiche antiche... così come nella ricchezza fantasmatica dei soggetti
più creativi o nella povertà associativa di chi è afflitto da un deserto interiore siderante" (Sola, 2008, p. 62).
Proiezione e percezione: un inscindibile rapporto
Estraniandosi da una valutazione oggettiva e standardizzata, il meccanismo proiettivo si mostra attento ai significati interiori attivati
attraverso la somministrazione dello stimolo. Ad essere coinvolti non sono tanto i canali sensoriali: non si chiede al soggetto che cosa sta
vedendo per misurare le sua capacità visive. Piuttosto, tramite la somministrazione di uno stimolo formale, si cerca di penetrare le
profondità psichiche, al fine di comprenderne le polisemiche sfumature.
Il test proiettivo testimonia come il processo percettivo, pur nella sua oggettività immutabile, non possa prescindere da una componente
individuale, e come in virtù di ciò esso risulti la coniugazione di due aspetti fondamentali e imprescindibili: una funzione
strutturale, che deriva dalla collocazione spazio temporale degli stimoli nell'ambiente, e una funzionale, generata invece dai
bisogni e dalle intimità inconsce dell'individuo elicitate dallo stimolo.
La realtà esterna subisce sempre un filtro trasformativo ad opera degli occhi di colui che la osserva, laddove gli occhi sono il viatico
dell'interiorità inconscia più profonda. Non esiste dunque una realtà di per sé, ma solo dei soggetti in
grado di interpretarla: che cosa può essere la conoscenza: solo interpretazione, non spiegazione (Nietzsche, 1885-1887, p. 351).
Se questo è vero la modalità osservativa non può ridursi a un mero strumento di esplorazione conoscitiva, costituendo al
contrario un'espressione dei bisogni emotivi rimossi. Dunque se gli oggetti esterni sono percepiti, modificati e interpretati in virtù
delle rispettive esigenze endogene, la percezione non corrisponde soltanto a un vissuto sensoriale, mostrandosi piuttosto un'attività
intenzionale, creativa e trasformativa, grazie alla quale il soggetto esplicita, pur inconsciamente, le parti più autentiche di sé.
Nel tentativo di definire la questione, Rorschach (1921) sostenne come le risposte al suo test fossero il risultato di un processo associativo
e di uno percettivo, entrambi attinenti la sfera soggettiva. In base a ciò, la reazione allo stimolo veniva considerata il frutto di
un'integrazione tra tracce precedentemente assimilate nel magazzino mnesico e un insieme di sensazioni immediate generate dalla visione dello
stimolo stesso.
Naturalmente non si tratta di una sovrapposizione oggettiva: le tracce mnesiche non sono perfettamente uguali alle macchie somministrate,
semplicemente ne rappresentano l'esito rievocativo, in virtù del quale un oggetto stabilmente collocato nel passato riceve una nuova
riattivazione nel presente, attraverso un elemento associativo che ne richiama la presenza.
Durante la percezione, l'individuo compie un lavoro di esplorazione all'interno del proprio magazzino mnestico, cercando di trovare nello
stesso le tracce più simili all'engramma somministrato. Al contempo, proprio la differente abilità nell'associare le sensazioni
generate dall'engramma con gli elementi precedentemente assimilati, costituisce un fattore esplorativo della personalità dell'individuo
e delle sue capacità relazionali, affettive e cognitive (Rorschach, 1921).
Tra percezione e appercezione: le potenzialità trasformative dello stimolo
Nell'attribuire il punteggio alle risposte date dai soggetti, il contenuto viene considerato per ultimo. È molto più
importante studiare la funzione della percezione e dell'appercezione (1921, p. 19).
In riferimento al concetto di appercezione, Bellak (1954) lo definisce il suggestivo rapporto tra proiezione-percezione, attraverso il quale
è possibile individuare l'integrazione tra un'esperienza precedentemente assimilata e una di nuova acquisizione - direttamente suscitata
dallo stimolo - con un effetto inevitabilmente trasformativo della seconda sulla prima.
Dunque da una parte abbiamo la percezione, con le sua caratteristiche prettamente sensoriali, attivate tramite la somministrazione di uno
stimolo esterno. Dall'altra troviamo il costituirsi di uno stato di iperrecettività suscitato dai bisogni inconsci individuali percepiti
nel momento della somministrazione dello stimolo e allo stesso associati.
Alla luce di ciò si ribadisce l'insussistenza di una percezione pura e oggettiva: il canale sensoriale individuale ne costituirà
sempre il tramite modificante, l'elemento di trasmissione che tenderà a unire dimensioni oggettive con realtà soggettive, e per
questo inevitabilmente mutevoli. Mentre osserva il soggetto inserisce nell'oggetto parti di se stesso, e contaminando ciò che osserva
con la propria interiorità, veicola inevitabilmente un messaggio non verbale rivelatore del Sé.
Nei processi proiettivi il soggetto struttura attivamente e spontaneamente un materiale non strutturato, e nel far questo rivela i suoi
principi strutturanti, che sono i principi della sua struttura psicologica (Rapaport, et al. 1968, p. 266).
In riferimento alla capacità trasformativa elicitata dallo stimolo, è tuttavia doveroso un chiarimento. La dispercezione rispetto
all'engramma non può oltrepassare il limite di ciò che l'engramma stesso intende raffigurare. In altre parole, il processo di
dispercezione non può valicare i confini della realtà oggettiva.
La natura di questo aspetto dispercettivo e il livello di "modifica immaginativa" dello stimolo costituiscono per questo un valido canale
esplorativo del funzionamento egoico, e con esso del grado di aderenza alla realtà.
Secondo Weiner (2003), un funzionamento egoico sufficientemente maturo presuppone una capacità di percezione creativa, ma non distorta:
al fine di garantire l'aderenza al principio di realtà, sarà pur sempre necessario intravedere, al di là dell'engramma,
ciò che questo intende rappresentare.
Se al contrario il processo dispercettivo è così intenso da azzerare il funzionamento del processo secondario, l'esame della
realtà risulterà compromesso da vissuti endogeni dominati dal processo primario, con interruzione dei nessi associativi. In
questo caso lo stimolo viene snaturato nella propria struttura formale a causa della contaminazione del reale da parte di una dimensione
psichica marcatamente ipoplastica. In seguito alla presentazione di un singolo engramma potremmo avere pertanto:
- un minimo effetto proiettivo, in cui ad essere evidenziati sono essenzialmente gli aspetti descrittivi e formali, a testimonianza
di un pensiero eccessivamente aderente alla realtà in cui lo stimolo non ha elicitato nessuna funzione proiettiva. I motivi possono
risultare molteplici: eccessiva familiarità con lo stimolo, e dunque una pregressa conoscenza del test che facilita il controllo
difensivo e l'aggiramento del processo proiettivo; tratti della personalità del somministrando, come ad esempio eccessivo controllo
difensivo, pensiero ossessivo, dominio superegoico, ipercontrollo e perfezionismo, vissuto di ansietà ingestibile, mondo fantasmatico
povero e non creativo, assenza di pensiero astratto, alessitimia, o una situazione traumatica interruttiva del pensiero simbolico e semantico;
- un massimo effetto proiettivo, in cui il livello della risposta trascende il carattere formale per addentrarsi in una dimensione
evocativa capace di aggirare non solo le difese coscienti, ma anche le istanze dell'oggettività realistica, cui si associano
interruzione dei nessi associativi, distorsione e bassa accuratezza percettiva.
Struttura degli stimoli
La finalità di un test proiettivo è quella di rivelare gli aspetti inconsci della personalità; lo si è
più volte ripetuto. Ma affinché questo effetto venga adeguatamente raggiunto, à necessario che gli stimoli somministrati
all'interno del setting diagnostico presentino alcune caratteristiche strutturali, precipue e appositamente pensate. Si dà descrizione
delle tre principiali:
- l'ambiguità: per risultare ambiguo uno stimolo deve presentare una struttura povera - dunque poco definita nei contorni e
nella cromia - deve essere mostrato per un tempo piuttosto breve, e soprattutto deve inserirsi in un contesto spazio-temporale non ben definito,
e per questo non saturo. L'ambiguità è in grado di attivare i sistemi cognitivi e motivazionali dell'esaminando, consentendo
di diagnosticare le strutture nascoste e inconsce della sua personalità. La differenza con i test psicometrici salta immediatamente
all'occhio: qui il materiale diagnostico è estremamente strutturato, e trova il proprio punto di forza in una limitata possibilità
di scelta; posto di fronte a un certo numero di risposte il soggetto sa di poterne scegliere soltanto una, spesso corrispondente all'unica
opzione di un item. Al contrario, la somministrazione di un test proiettivo pone nelle mani dell'esaminando la più assoluta libertà
di espressione, limitandosi a fornire un mero punto di partenza - identificabile nello stimolo somministrato - in grado di dare via al
processo proiettivo. A fronte di un potenziale polisemico così elevato è tuttavia necessario che lo stimolo possieda una pur
vaga connotazione strutturale. Con ciò si intende che debba essere possibile intravedere, al di là dello stesso, una forma
vagamente identificabile con qualcosa di reale e riconoscibile. Ove estremizzato o eccessivamente amplificato, il concetto di ambiguità
rischierebbe di attivare nell'osservatore quegli stessi meccanismi di difesa che la proiezione cerca di eludere (Rorschach, 1921); lo stesso
esaminatore, di fronte a un eccessivo ambiguità dello stimolo, potrebbe perdere di vista il significato interpretativo della risposta,
travisandone il contenuto intrinseco (Ellett-Bersoff, 1976);
- la non familiarità: fa riferimento a uno stimolo percepito come sconosciuto, e, proprio per questa caratteristica di
novità percettiva, in grado di porre il soggetto in una dimensione di frustrazione, a sua volta prodromica di una minaccia che non
può essere controllata con i consueti script comportamentali e difensivi (Castellazzi, 2018). Da qui la mobilitazione della dimensione
egoica e un allentamento della stessa, cui fanno seguito un'irruzione del processo primario nel funzionamento razionale e l'introduzione
regressiva di elementi psichici appartenenti a una dimensione latente segregata nell'inconscio;
- la significatività, si riferisce alla capacità dello stimolo di rappresentare qualcosa di emotivamente rilevante per
il soggetto, e che al contempo mostri una certa affinità con ciò che si vuol conoscere attraverso il test. Lo stimolo deve
porsi in una prospettiva di incontro con il sistema motivazionale: ad esempio, un test che intende valutare le relazione oggettuali e la
capacità di investire nell'altro dovrà presentare stimoli quanto più possibili elicitanti - per forma e contenuto - di
questa dimensione (in questo caso situazioni che implichino un contesto relazionale, di abbandono, di solitudine).
Il ruolo del somministrante
Affinché l'effetto proiettivo possa trovare attuazione, è necessario dar vita a uno spazio di lavoro che consenta la libera
emersione del materiale inconscio ed eviti egualmente un'interpretazione contaminante o eccessivamente distaccata da parte del clinico. In
particolare, un'eccessiva vicinanza psichica potrebbe mostrarsi ostruttiva dell'attivazione di un pensiero interpretativo autonomo da parte
del somministrando, favorendo il sovrapporsi delle aspettative proiettive del clinico. Una rigida assenza empatica del vissuto interpretativo
potrebbe invece favorire la costruzione di una massiccia posizione difensiva, in grado di immunizzare il clinico dalla sfumature polisemiche
dell'interpretazione (Granieri, 2010).
Per evitare aspetti disfunzionali nella somministrazione e nell'interpretazione del materiale sarà pertanto necessario assumere una
posizione intermedia tra i due estremi: il clinico dovrà astenersi da una volontà interpretativa immediata, optando per un cauto
inserimento della risposta all'interno di una dimensione contestuale più ampia, che tenga conto della storia clinica del somministrando,
della sua personalità, dei dati anamnestici raccolti durante i colloqui precedenti, cercando di collocare il tutto in una posizione
integrativa, che consenta di assimilare coerentemente i nuovi dati con quelli già in possesso (Castellazzi, 2018).
Ciò lascia intendere che il somministrante non può considerarsi un puro e asettico osservatore né un mero rilevatore
di comportamenti, dovendo al contrario recuperare le conoscenze pregresse in una prospettiva integrativa di quanto si sta svolgendo in sede
valutativa.
Al contempo egli non può e non deve assumere un ruolo eccessivamente empatico, tanto da saturare con i propri contenuti psichici il
pensiero emotivo del somministrando, e impedirne la migrazione fantasmatica in dimensioni incontaminate della propria personalità
(Castellazzi, 1974). Deve piuttosto restare all'interno del Sé pur spostandosi cautamente verso il somministrando al fine di
comprenderne le dinamiche e il funzionamento, prestandosi al fluttuante gioco di scambio tra realtà e fantasia cui la stessa dinamica
di proiezione dà luogo. Deve introiettare le proiezioni dell'altro (Resnik, 1990), creando uno spazio accogliente all'interno
del Sé.
Sarà suo compito tutelare la realtà, mostrarsi empaticamente curioso, vicino ma non invasivo, direzionante ma non direttivo:
l'osservatore attivo di una fantasia che parte dalla realtà e si realizza nella dimensione immaginativa; una reverie imageante
in cui la forma esterna delle tavole viene dotata e arricchita delle suggestioni personali, mentre la soggettività viene temperata
dai limiti imposti dalla realtà (Lagache, 1957).
"Accettando una situazione paradossale il soggetto risponde alla consegna del clinico un po' come il bambino gioca nell'aria transazionale
sotto lo sguardo di sua madre (...) questa distanza mette alla prova la capacità di essere solo di fronte all'oggetto facendo appello
alla creatività personale, quasi come si trattasse di un oggetto transizionale ..." (Sola, 2006, p. 76).
Ed è in questo spazio transizionale che deve porsi anche il clinico: in quella terra di mezzo tra fantastico e reale, tra dimensione
inter e intrapsichica, per conferire identità semantica alla storia che il paziente sta immaginando, attraverso la coniugazione tra
capacità percettive e contenuti emotivi.
Altre letture su HT
- Brendan, "La tecnica proiettiva
"Sceno-test" di Gerdhild v. Staabs", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika n. 66, 2011
- Valentina Zappa, "Recensione Test: Il test di Wartegg",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika n. 135, 2017
- Valentina Zappa, "La valutazione
psicodiagnostica in età evolutiva. Le fasi e gli strumenti: dal primo incontro alla restituzione",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika n. 100, 2013
- Debora Guerra, "Gli Strumenti Psicodiagnostici",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika n. 47, 2009
- Valentina Zappa, "Recensione Test: Il Disegno della
Famiglia", articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika n. 112, 2014
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|