|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
APL - Psicologi della LombardiaCorsi brevi gratuiti di Psicologia - Online Centro HT Psicologia - HumanTrainer.ComFormazione Formatori: Corso on-line sulla Gestione d'Aula - Online AISPA - Associazione Italiana Sessuologia Psicologia ApplicataCorso di esperto in educazione sessuale - Milano e Online CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo PrometeoCorso di Ipnosi clinica - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Fosca Di Sante MarsiliiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Teramo Dott.ssa Eva ZangirolamiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Riva del Garda (TN) Dott.ssa Francesca GiandomenicoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Mantova e Padova Dott.ssa Gabriella Lostia Di Santa SofiaPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Cagliari
|
Recensione Test: Il Disegno della Famiglia Legami e dinamiche familiari rappresentati nel disegno
L'articolo " Recensione Test: Il Disegno della Famiglia" parla di:
- Disegno spontaneo, inchiesta e livelli di interpretazione
I rapporti significativi della famiglia, affetti e rivalità Integrazione con Patte-Noir, TAT, CAT, Favole della Düss...
Articolo: 'Recensione Test: Il Disegno della Famiglia Legami e dinamiche familiari rappresentati nel disegno'
Scheda tecnica
Il disegno della famiglia: tecnica proiettiva.
Tipologia del test: test carta e matita.
Modello teorico di riferimento: Psicoanalisi.
Tempo: rispetto dei tempi di esecuzione del bambino/adolescente.
Cosa misura: indaga, attraverso le rappresentazioni grafiche, i rapporti e le problematiche che intercorrono tra il bambino/adolescente
in questione e i membri del proprio nucleo familiare.
Ambiti di utilizzo: mediazione familiare nei casi di separazione, divorzio o ricostituzione di una nuova famiglia.
Qualifica del somministratore del test: Psicologo.
Destinatari: bambini/adolescenti con età compresa tra 5-15 anni.
Modalità di somministrazione: individuale.
Materiale: foglio di un formato A4 e una matita.
Autore: Louis Corman (1967).
Validità: non sono stati rilevati in letteratura studi tali da stilare un profilo psicometrico standard.
Indicazioni: utile per fornire indicazioni sulla personalità del bambino/adolescente.
Controindicazioni: nessuna.
Quando si consiglia di usarlo: in caso di separazioni o situazioni conflittuali in famiglia.
Punti di forza del test: non è invasivo, la somministrazione è semplice e l'interpretazione rapida.
Punti di debolezza del test: qualità psicometriche incerte; poco affidabile se somministrato senza ausilio di altri reattivi.
INDICE: Recensione Test: Il Disegno della Famiglia
- Presentazione del test
- Somministrazione del test
- Metodo della Preferenza - Identificazione
- Interpretazione
- Valorizzazione e svalorizzazione del personaggio
- I legami e le relazioni
- Conclusioni
- Bibliografia
- Altre letture su HT
Presentazione del test
Questo test, ideato dallo Psichiatra americano Kenneth E. Appel, è apparso per la prima volta sulla scena clinica nel 1931, ma
la reale paternità è stata attribuita a Louis Corman (1967, Medico francese), il quale aveva iniziato a utilizzare tale
strumento per osservare le elaborazioni personali dei bambini rispetto alle relazioni vissute all'interno della propria famiglia; infatti, secondo
Corman, attraverso il disegno veniva rappresentata la vita familiare da un punto di vista soggettivo.
Il "Disegno della Famiglia" è un mezzo di libera espressione, che permette al bambino/adolescente di proiettare all'esterno (ossia
sul foglio) le tendenze rimosse nell'inconscio e rivelare così i veri sentimenti che prova verso i propri familiari; inoltre è
molto rapido sia da eseguire che da interpretare.
Somministrazione del test
La somministrazione prevede due diversi momenti:
- Il disegno spontaneo, prodotto liberamente dal soggetto dopo la consegna dello Psicologo: "Puoi disegnarmi una famiglia di tua
invenzione?".
- Un breve colloquio (inchiesta), a disegno terminato, in cui viene richiesto al paziente/utente di spiegare l'identità dei personaggi
illustrati, chiarendone il ruolo, il sesso, l'età e i rapporti reciproci. È importante applicare il metodo della Preferenza - Identificazione,
per capire le preferenze e le avversioni del bambino rispetto ai personaggi e quale di questi desidererebbe essere.
Metodo della Preferenza - Identificazione
A) Preferenza.
È importante che il professionista durante l'esecuzione metta a proprio agio il paziente e, in silenzio, lo osservi mentre comincia a
disegnare sul foglio bianco.
Egli deve considerare in che punto del foglio viene iniziato il disegno e con quale personaggio, seguendo l'ordine di comparsa di ognuno di essi.
Questo è molto importante perché al termine del disegno, lo Psicologo chiederà al bambino di nominare tutte le figure illustrate
cominciando dalla prima che ha tracciato, dopodiché gli porrà alcune domande indagatorie, come ad esempio: "Chi è il più
simpatico di tutti in questa famiglia?", "Chi è il meno simpatico?", "Chi è il più felice?".
"Chi è il meno felice?", "Tu di questa famiglia chi preferisci?", e per ogni risposta occorre chiedere la motivazione.
B) Identificazione.
Conseguentemente si porrà un'altra domanda: "Supponi di far parte di questa famiglia. Chi vorresti essere?", ciò è
utile per l'interpretazione paragonando il personaggio con cui si identifica alla famiglia reale per vedere se ci sono omissioni o deformazioni
di personaggi, cosa che indicherebbe l'espressione di alcuni problemi.
Interpretazione
Il disegno di una famiglia implica una forma, ossia i tratti e la struttura del disegno, e un contenuto, ossia la composizione
della famiglia illustrata, dove si colloca il soggetto rispetto agli altri membri e la valorizzazione/svalorizzazione dei personaggi.
L'interpretazione del disegno si articola su tre livelli:
1. Livello grafico: rivela le disposizioni affettive.
Innanzitutto, bisogna distinguere nel tratto l'ampiezza e l'intensità:
- linee ampie rappresentano grande espansione vitale ed estroversione, mentre gesti poco ampi rappresentano inibizione;
- un tratto forte denota forti pulsioni, audacia, a volte violenza, mentre un tratto debole denota pulsioni deboli, dolcezza, timidezza;
il significato cambia nel caso in cui il tratto sia eccessivamente calcato, il che potrebbe denotare timore di essere impotente, così come
un tratto eccessivamente leggero potrebbe sottintendere l'incapacità di affermarsi.
Un altro elemento da prendere in considerazione è la zona della pagina in cui il bambino concentra il proprio disegno:
- la zona inferiore del foglio è la zona degli istinti primordiali, dove si soffermano maggiormente i nevrotici, gli astenici e i depressi;
- la zona superiore è l'immaginazione, dove si soffermano maggiormente i sognatori e gli idealisti;
- la zona sinistra si riferisce al passato, dove si soffermano i soggetti che tendono a regredire verso la loro infanzia;
- la zona destra rappresenta l'avvenire dove si soffermano i soggetti che tendono verso il futuro.
Sarà compito dello Psicologo osservare come si struttura il disegno del bambino/adolescente. Rispetto alla direzione dell'esecuzione
quella corretta andrebbe da sinistra verso destra e, nel caso non si tratti di un soggetto mancino, la direzione da destra a sinistra potrebbe
indicare una regressione della personalità.
2. Livello formale: riguarda l'adeguatezza e la rispondenza delle figure.
Se i personaggi illustrati hanno un basso livello formale potrebbe trattarsi di:
- grandi inibiti, i quali disegnano forme senza dettagli, colori etc.;
- dislessici, i quali eseguono disegni mal lateralizzati; nel momento in cui migliorano il disturbo dell'apprendimento, conseguentemente migliora
anche il disegno.
Anche a questo livello c'è la possibilità di due tipi estremi:
- il tipo sensoriale che appare come molto vitale, spontaneo, sensibile all'ambiente, il quale si esprime per lo più attraverso
linee curve;
- il tipo razionale che si figura come inibito, producendo personaggi poco mobili e isolati, attraverso linee dritte e spezzate.
Ciò non presuppone un inferiore sviluppo cognitivo, anzi.
A questo proposito, riporto l'esempio del test somministrato a due gemelli cresciuti nello stesso contesto, con la stessa famiglia; un disegno
appariva come rigido e senza vita, mentre l'altro ricco di dettagli, il che lasciava presupporre che il primo bambino avesse un Io più
rigido che imponeva regole severe alla sua spontaneità vitale, inibendola, mentre l'altro gemello aveva una personalità più
flessibile.
3. Livello del contesto: in cui il bambino, anche se la consegna prevede che disegni una famiglia di sua invenzione, generalmente rappresenta
la sua famiglia reale; tuttavia, in rari casi, egli potrebbe illustrare la famiglia che desidererebbe avere e che si discosta dalla propria.
È quindi di grande importanza paragonare "quella dei suoi sogni" a quella reale (lo Psicologo è precedentemente messo a conoscenza
della formazione familiare da parte dei genitori) per rilevare le deformazioni, le soppressioni (se ad esempio il bimbo in questione non si include
nel disegno non percependosi come facente parte della propria famiglia) o le eventuali aggiunte e per comprendere le tendenze affettive del soggetto
che possono essere:
- positive, cioè sentimenti di ammirazione o di amore che portano il soggetto a investire l'oggetto privilegiato, valorizzandolo
nel proprio disegno;
- negative, cioè sentimenti di disprezzo o di odio che inducono il soggetto a disinvestire la persona che ne è l'oggetto,
svalorizzandolo.
Valorizzazione e svalorizzazione del personaggio
La valorizzazione del personaggio implica un rapporto significativo tra il bambino e questa persona, che il bimbo stesso considera
la più importante, quella che ammira, che invidia o teme, ma comunque è sicuramente il personaggio che il soggetto investe della
maggior carica affettiva. Spesso si tratta del personaggio:
- che il bambino disegna per primo; in genere occupa il primo posto a sinistra ed è spesso un genitore. Se si tratta di un bambino,
il nostro soggetto vorrebbe prendere il suo posto mentre, se mette se stesso potrebbe avere una tendenza narcisistica piuttosto accentuata;
- spesso più grande;
- eseguito con maggior cura;
- ricco di accessori (ombrello, borsetta, sigaretta...).
La svalorizzazione invece prevede la soppressione di ciò che provoca angoscia, ossia negare la realtà a cui non è
possibile adattarsi.
Quando all'interno del disegno manca un individuo della famiglia, il soggetto si augura in cuor suo che scompaia; spesso si tratta di un fratello
o di una sorella (svalorizzazione del rivale), a volte di un genitore evidenziando un rapporto difficile, mentre se è il soggetto
stesso a mancare significa che vorrebbe essere diverso.
Se invece non manca nessuno, la persona svalorizzata può essere:
- la più piccola;
- disegnata per ultima;
- in disparte o al di sotto degli altri;
- disegnata meno bene;
- senza il nome;
- cancellata dopo esser stata disegnata.
Nel caso in cui ci fosse un personaggio aggiunto non esistente potrebbe identificare qualcuno che il bimbo desidererebbe essere: può
essere un bebè sottintendendo una tendenza alla regressione, un adulto sottintendendo una tendenza all'emancipazione, una controfigura
(come ad esempio un bambino della sua stessa età ma che non raffigura se stesso) sottintendendo desideri inibiti o un animale, il quale,
se non appartenente alla famiglia, potrebbe indicare un senso di colpa.
I legami e le relazioni
Interpretando il disegno si può intuire il tipo di relazione che intercorre tra il bambino e gli altri membri della famiglia.
Se il soggetto rappresenta se stesso lontano dagli altri, probabilmente ha difficoltà a stabilire rapporti con il resto della famiglia,
sentendosi escluso.
Spesso è rappresentata anche la rivalità fraterna con aggressività (ad esempio, eliminando fratello/sorella nel disegno
della famiglia), con reazioni regressive (per esempio, tornando indietro nel tempo quando fratello/sorella non era ancora nato/a) o reazioni depressive
(per esempio, disegnando fratello/sorella per mano a papà o mamma mentre lui rimane isolato; nei casi estremi vi può essere una auto-esclusione).
Comunque venga raffigurata, la rivalità fraterna origina sempre dai rapporti che il bambino ha e ha avuto con i propri genitori, soprattutto
durante lo stadio pre-edipico (primo anno di vita) e lo stadio edipico (2-7 anni).
- Stadio pre-edipico, in cui il bambino (maschio o femmina) ha come unico oggetto d'amore la madre; qui la rivalità fraterna
si scatena per il rifiuto di dividere la propria madre con un ipotetico fratello.
- Stadio edipico, in cui sia per il maschio che per la femmina, l'attaccamento alla figura materna è regressivo (protezione,
amore, sicurezza, nutrimento) mentre quello alla figura paterna è progressivo (lo spinge ad andare avanti, a crescere); il bambino, però,
in questo stadio è attratto dal genitore del sesso opposto, scatenando questa volta una sorta di rivalità con il genitore dello stesso sesso.
Conclusioni
Poiché a volte le difese dell'Io non permettono una proiezione sufficientemente interpretabile, si potrebbe al termine dell'illustrazione
creare una sorta di gioco facendo rivestire al bambino il ruolo di mago, per poter trasformare con la sua bacchetta magica ogni persona della propria
famiglia in un oggetto o un animale, chiedendo poi le motivazioni di tale scelta.
Non avendo più a che fare con persone familiari, viene facilitata la libera espressione del bambino in situazioni in cui le figure umane
potrebbero provocare una resistenza di tipo inibitorio.
Va senza dubbio precisato però che, anche se tale test ci fornisce indicazioni molto preziose circa lo stato affettivo del minore e
le relazioni all'interno del suo nucleo familiare, non si può ottenere tuttavia una completa valutazione psicologica attraverso un singolo
disegno.
Per questa ragione, sarebbe consigliabile affiancare al test del Disegno della Famiglia la somministrazione di altri test, quali:
- Il Test Patte-Noir (5-11 anni), che si propone di valutare le dinamiche relazionali del bambino attraverso il suo racconto a seguito
di situazioni stimolo che hanno come protagonisti gli animali.
- Il Test dello scarabocchio (può essere somministrato dai primi anni di vita fino alla vecchiaia), che permette di individuare
l'immagine che il bambino ha di se stesso.
- Il TAT (Thematic Apperception Test, per adolescenti dagli 11 anni in su), che si propone di rilevare eventuali conflitti della
personalità, tramite l'invenzione da parte del soggetto di una storia relativa a ciascuna immagine proposta; per i bambini di età
inferiore agli 11 anni, si può somministrate il CAT (Children Apperception Test, 3-10)
- Le Favole della Düss (dai 3 anni in su), che si propongono di individuare eventuali conflitti attraverso il completamento di
alcune brevi favole incentrate su situazioni che rimandano agli stadi dello sviluppo psicosessuale.
Solitamente il test del Disegno della Famiglia è accolto piuttosto favorevolmente da parte dei bambini, poiché lo prendono come
un momento di gioco (è compito dello Psicologo instaurare un rapporto di fiducia oltre che un'atmosfera rilassante e non indagatoria).
Per quanto riguarda gli adolescenti, può capitare che rifiutino la proposta di fare un disegno, considerandola una cosa "da bambini";
per questo a volte è necessario chiedere all'adolescente di raccontare a parole ciò che avrebbe magari espresso attraverso il segno
grafico, ossia chiedergli di raccontarci cosa e come avrebbe disegnato (chi avrebbe disegnato, chi per primo, in quale zona del foglio etc.),
ottenendo così le stesse informazioni che si sarebbero tratte da tale test.
È importante che il professionista, una volta raccolta la storia familiare del bambino/adolescente, tenga presente di quali modalità
di somministrazione/consegna del test sia meglio avvalersi, in modo da non creare "disturbi" nel soggetto.
Ad esempio, se un bambino è orfano potrebbe risultargli molto difficile disegnare la propria famiglia, quindi per permettergli di esprimere
in maniera più indiretta i suoi vissuti, si potrebbe chiedergli di disegnare una famiglia di animali.
Nel corso della prova è anche fondamentale annotare le varie reazioni affettive e i mutamenti di umore che possono avere un significato
preciso tra il bambino e il personaggio che sta rappresentando.
È fondamentale sottolineare che, al momento della restituzione, si comunicano ai genitori solo gli elementi che servono loro per migliorare
la relazione con il figlio e dar loro spunti per poterlo conoscere più a fondo; sicuramente bisogna evitare di innescare gelosie tra coniugi
parlando di valorizzazione o svalorizzazione di uno dei due, ma semplicemente attivare un "ascolto" per renderli in grado di sostenere e aiutare
loro figlio, bambino o adolescente che sia.
Bibliografia
- Corman L., "Il disegno della famiglia: test per bambini", Bollati Boringhieri, Torino, 1970
- Cursio L., "Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva", FrancoAngeli, Milano, 2008
- Lis A., "Psicologia Clinica", Giunti, Milano, 2010
- Pedrabissi L., Santinello M., "I test psicologici", Il Mulino, Bologna, 1997
Altre letture su HT
- Canis L., "Separation Anxiety Test: valutazione del legame figlio-genitori",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 103, 2014
- Zappa V., "La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 100, 2013
- Capogna A., "L'interpretazione simbolica del disegno infantile",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 79, 2012
- Capogna A., "Il disegno infantile: dallo scarabocchio alla figura umana",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 69, 2011
- Brendan, "La tecnica proiettiva "Sceno-test" di Gerdhild v. Staabs",
articolo pubblicato su HumanTrainer.com, Psico-Pratika nr. 61, 2011
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|