|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Centro Studi RicercheCorso di formazione specialistica in Mediazione scolastica - Online APL - Psicologi della LombardiaMaster Executive: 'Tutor DSA e BES' - Online PerFormatMaster in Psicotraumatologia e Psicoterapia dei disturbi psicotraumatici - Online AMISI - Associazione Medica Italiana per lo Studio della IpnosiScuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano
PsicoCitta.it
Dott.ssa Naomi FaccioPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Bassano del Grappa (VI) Dott.ssa Martina SpallinoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Trieste Dott.ssa Annalisa Di SabatinoPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Roma, Roma, Roma e Roma Dott.ssa Maria Cristina CalendiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Bologna
|
La psicologia ed il volontariato
L'articolo " La psicologia ed il volontariato" parla di:
- Esperienza di uno psicologo nel volontariato
Terzo settore: opportunità lavorative Opportunità di crescita personale e professionale
Articolo: 'La psicologia ed il volontariato'
A cura di: Stefano Raffaele
INDICE: La psicologia ed il volontariato
- Premessa
- Una scelta volontaria
- Un'esperienza come volontario che mi è rimasta particolarmente impressa
- Lo psicologo nel volontariato e le opportunità lavorative
- Opportunità di crescita personale e professionale
Premessa
Quando inizi a studiare in una facoltà come quella di Psicologia, la tua mente è solita fare voli pindarici rispetto a quale
sarà il tuo futuro da professionista.
Io, per esempio, che ho scelto l'indirizzo del lavoro e delle organizzazioni, immaginavo un futuro nel campo della pubblicità
(chissà perché poi).
Ma il percorso per arrivare al famigerato mondo del lavoro, è lungo e tortuoso.
Innanzitutto come primo dato negativo, secondo molte ricerche, c'è un'alta percentuale di dispersione, i cosiddetti "missing", ovvero
persone "scomparse" che non faranno mai l'esame di stato, cioè non si abiliteranno alla professione.
Se invece decidi di proseguire nel percorso (ovvero ti adoperi per fare subito dopo la laurea un anno di tirocinio e sei mesi di esame di stato,
e soprattutto hai le possibilità economiche per dedicare un altro anno e mezzo agli studi) molte volte, la realtà (lavorativa) non
coincide esattamente con le tue idee (qualcuno potrebbe chiamarli più romanticamente sogni); o più semplicemente si aprono davanti
a te strade sconosciute o meglio non considerate.
Per quanto riguarda la mia esperienza, subito dopo aver finito il mio percorso di studi (tirocinio compreso), ho deciso di sostenere l'esame
di stato, per l'iscrizione all'albo degli psicologi, ma nel frattempo avevo maturato una voglia, che definirei di "attivazione pratica", che
contrastava con la lungaggine delle prove d'esame (circa sei mesi).
Così decisi di fare il Servizio Civile Nazionale.
Una scelta volontaria
Quindi una scelta volontaria, di fare il Servizio Civile Nazionale.
Si apriva davanti a me un mondo tutto nuovo ed aggiungerei poco conosciuto... il mondo del volontariato!
È così che per me inizia un percorso nuovo, parzialmente ignorato fino ad allora, quando le parole terzo settore, volontariato,
associazioni, avevano un sapore meramente televisivo: le uniche analogie che mi venivano in mente erano con grandi organizzazioni come Unicef,
Amnesty International, e via dicendo; oppure pensavo alle cooperative sociali, che svolgono una funzione importante e straordinaria.
Io non potevo neanche lontanamente sospettare che esistessero tantissime realtà "minori" di volontariato, che lontane da luci e riflettori,
rendevano migliore la nostra società.
Ma dopo cosa avrei fatto? Quanto quest'anno avrebbe influito sulle mie scelte? E soprattutto quanto di quello fino ad allora studiato poteva
aiutarmi ed accompagnarmi in questa nuova esperienza?
Tanti interrogativi, che alla fine si incontravano in un'unica risposta, sarei rimasto in quel "mondo" mettendo a disposizione le mie
competenze, ricevendo una doppia soddisfazione, professionale e personale.
Un'esperienza come volontario che mi è rimasta particolarmente impressa
Ma come potevo operare da psicologo del lavoro, se ero un "semplice" ragazzo del Servizio Civile, che è praticamente come un tirocinio,
e quindi rispettare il mio ruolo di volontario, senza pensare alle mie competenze?
Come in quasi tutte le cose della vita, a volte le risposte arrivano con il tempo e la pazienza; e dopo un po' di mesi mi si presentò
l'occasione di occuparmi, insieme ad altri professionisti dell'Ente che mi ospitava, della formazione degli altri ragazzi di Servizio Civile.
Finalmente come volontario, ma anche utilizzando le mie competenze.
Avevo la possibilità di vedere da vicino la "gestione" di un gruppo abbastanza numeroso di ragazzi che operavano in diverse associazioni
di volontariato.
Attraverso le giornate di formazione avevo la possibilità di comprendere come fossero complicate le varie realtà associative, e
come era importante per i ragazzi condividere queste esperienze con gli altri.
Inoltre collaboravo con gli altri componenti dello staff formativo, cercando attraverso una metodologia attiva, di affrontare in maniera diretta
i problemi, e senza dare nessuna risposta precostituita, si ragionava insieme per cercare le modalità più adatte per un prosieguo
migliore.
In particolare si evidenziavano due difficoltà, che definirei classiche delle organizzazioni, ovvero il rapporto con il responsabile
diretto, ed il rapporto con i "colleghi" del gruppo di lavoro.
Di sfondo le tematiche del sociale, che già di per sé non sono di facile soluzione.
Mi ritrovavo per la prima volta, a dover "rispondere" come psicologo del lavoro e delle organizzazioni (avevo appena concluso l'esame di stato)
ed avevo l'occasione concreta di contribuire in maniera volontaria e professionale, per il benessere altrui, che è lo scopo principale di
tutti quelli che come noi hanno intrapreso questa professione.
Chiaramente dovevo attenermi al mio ruolo e non rischiare di "offendere" chi lavorava in questo senso da molto più tempo di me.
Non mi restava che essere umile e proporre in maniera non troppo spavalda delle metodologie che potessero contribuire alla risoluzione dei
problemi dei ragazzi.
Non fu tutto facilissimo perché la prima difficoltà che si incontra in una situazione del genere, è gestire
l'emotività; ovvero per me soprattutto all'inizio era impensabile che nel sociale ci fossero determinati "personaggi", e l'istinto
era quello di fomentare i ragazzi contro il loro responsabile, che per me era diventato l'irresponsabile.
Ma questo non avrebbe giovato a nessuno, e quindi il primo vero esercizio fu quello di ascolto ed analisi di una situazione, prima di
trarre delle conseguenze adeguate.
La seconda difficoltà, consisteva nel fatto di far parte di un gruppo di lavoro, e pertanto non sempre le mie deduzioni coincidevano
con quelle degli altri.
Anche qui, il ragionamento pacato, l'apertura alle idee altrui e la pazienza risultano essere gli strumenti necessari per ottenere un
buon risultato.
Insomma per farla breve fu un'esperienza entusiasmante perché sentivo che come volontario stavo facendo qualcosa di davvero importante,
che potrei riassumere così:
aiutare i miei "colleghi" volontari, imparare tante sfumature dell'ambito sociale, arricchire le mie conoscenze e competenze, fare del
volontariato "professionalizzato", sviluppare la mia empatia.
Ed in tutto questo un altro vantaggio era non aver nessun tipo di pressione perché come detto ero un volontario e pertanto non avevo
neanche ansia da prestazione, ma semplicemente voglia di fare.
Avevo capito che nel mondo del sociale la nostra figura era essenziale, e che era un mondo del lavoro che poteva riservare molte
opportunità.
Lo psicologo nel volontariato e le opportunità lavorative
Una "scoperta", davvero interessante che ho fatto nel momento in cui sono entrato nel mondo del volontariato riguarda, infatti, le numerose
opportunità che offre il terzo settore, ed in particolare nel mondo dell'associazionismo, dove la nostra figura per la maggior parte
delle associazioni è indispensabile; basta pensare ai diversi settori nei quali operano le associazioni, dai servizi sociali alla
sanità, alla donazione del sangue, e ci rendiamo immediatamente conto di come la nostra professione sia un supporto fondamentale.
Certo è necessario fare una differenza tra le varie tipologie di associazioni, perché la parola volontariato può
indurre a facili equivoci.
Mi spiego, qualcuno potrebbe dire: se parliamo di volontariato, e quindi di prestazioni gratuite e volontarie, come possono esserci
opportunità lavorative per noi psicologi?
L'osservazione è corretta, ma la parola volontariato racchiude una serie di associazioni che vanno dalle ONLUS (Organizzazione Non
Lucrativa di Utilità Sociale) alla Promozione Sociale.
È evidente che se considerassimo una OdV (Organizzazione di Volontariato) - è questo il nome corretto per le associazioni di
volontariato che possiamo definire "pure" - le prestazione dei soci aderenti devono essere assolutamente gratuite.
Cosa diversa per le associazioni ONLUS o di Promozione Sociale, che invece prevedono l'impiego, in parte, dei loro soci come professionisti.
Inoltre anche le organizzazioni di volontariato possono eventualmente assumere personale, come una segretaria o un contabile, che possano
aiutarli a tenere in ordine le "carte" dell'associazione, e perché no uno psicologo.
È sempre più consuetudine vedere associazioni di volontariato che si avvalgono per lo svolgimento delle loro attività di
uno psicologo, chiaramente assumendolo, per offrire un servizio di qualità ai propri associati, che evidentemente ne condividono l'impiego
ed in parte contribuiscono economicamente affinché ciò sia possibile.
Faccio questo esempio perché un tema che ancora non abbiamo affrontato è la valenza di una figura professionale nel mondo del terzo
settore e dell'associazionismo, dove a volte c'è un po' di approssimazione dal punto di vista delle competenze.
Ci si improvvisa Educatori, Assistenti Sociali, Formatori e perché no Psicologi.
Non scopro l'acqua calda dicendo che forse la nostra è la professione più abusata!
Oltretutto si parla di argomenti molto delicati dove la professionalità è un requisito fondamentale, non si può certo
improvvisare.
Allora probabilmente ci dovrebbe essere da parte nostra una maggiore attenzione alle tematiche del sociale, ed una attenzione anche dei nostri
Ordini Professionali, rispetto a quale dovrebbe essere il tariffario rispetto ad una organizzazione di volontariato; e nello stesso tempo
potrebbero essere coloro che promuovono la nostra professione in questo settore.
Opportunità di crescita personale e professionale
Consideriamo inoltre, distaccandoci per un attimo dall'idea di guadagno, le infinite possibilità per fare esperienza che questo mondo
può offrire: quante volte ci siamo lamentati della scarsa attenzione delle nostre Università per la parte pratica degli studi?
Sinceramente posso affermare che anche il tirocinio è una variante aleatoria; ed inoltre non dobbiamo scegliere uno di quegli enti per
forza convenzionati con l'Università, ma abbiamo la possibilità di prestare volontariamente la nostra professionalità ad
una associazione scelta solamente da noi, che ci può dare l'occasione di una crescita, la cui entità è difficilmente
calcolabile, ma che sicuramente segnerebbe un punto positivo nel nostro personale curriculum.
Una delle caratteristiche indiscussa della nostra professione è la capacità d'ascolto, ed aggiungo, cosa importantissima
soprattutto per noi psicologi del lavoro è l'analisi definiamola "ambientale", ovvero la capacità di comprendere a
fondo l'ambiente "lavorativo" in cui ci troviamo.
La capacità di ascolto
La capacità di ascolto è fondamentale sia a livello professionale che umano; ascoltare una persona che per esempio fa
volontariato in un reparto di oncologia pediatrica, oltre ad essere interessante dal punto di vista professionale, e quindi ipotizzando un
supporto psicologico per il bagaglio esperienziale che porta dietro, è un momento formativo dal punto di vista umano per tutto quello
che ci può insegnare.
Inoltre di non poco conto è l'attenzione professionale che possiamo offrire nel caso in cui il volontario dell'associazione fosse
direttamente coinvolto nella problematica che sostiene l'associazione (quasi sempre è così; es.: è il padre del bambino
malato terminale).
Quanto questo può influire sulle scelte dell'associazione? quali ostacoli può creare? e quanto la scelta di entrare a far parte
di una associazione può aiutarlo ad affrontare in maniera diversa questa situazione?
Sono tutti elementi fondamentali per una corretta diagnosi e per un supporto adeguato affinché il nostro ipotetico "paziente" riesca a
scindere la parte emotiva da quella che rappresenta a livello associativo.
Ma per comprendere tutto ciò, è indispensabile per noi prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio che ci verrà raccontato,
senza aver fretta di trovare una soluzione e, pertanto, evitando di giungere a conclusioni affrettate.
L'analisi ambientale
Perché cito l'analisi ambientale? Perché se provate ad affacciarvi in una associazione di volontariato, vi renderete conto
immediatamente di come le cose funzionino secondo leggi non contemplate, e modelli organizzativi totalmente diversi da quelli classicamente
conosciuti.
Molte volte l'associazione è retta da una sola persona che quasi sempre coincide con il presidente che dedica anima e cuore alla causa
associativa.
Inoltre il gruppo delle persone che costituiscono l'associazione stessa, è un gruppo totalmente disomogeneo, sia rispetto alle
caratteristiche professionali d'appartenenza, sia per quanto riguarda quello che potremmo chiamare "l'orario di lavoro".
Questi sono solo alcuni degli aspetti che ci portano ad un semplice considerazione: quasi tutte le associazioni, o meglio gli associati,
avrebbero bisogno di un supporto psicologico di tipo clinico (e molte ce l'hanno).
La seconda, solo di numero e non d'importanza, è come accennavamo prima, la questione organizzativa; quale modello potrebbe essere adatto
ad una tipologia così particolare di organizzazione? Come migliorare la comunicazione interna e quindi esterna dell'associazione? Come
gestire i conflitti fra i soci? Come definire un organigramma tenendo presente un principio fondamentale come quello delle associazioni di
volontariato che è la democraticità?
Cito testualmente dalla legge 266 del '91:
"devono essere espressamente previsti l'assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l'elettività e
la gratuità delle cariche associative nonché la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti".
Legge 266/91 - Legge quadro sul volontariato art. 3 comma 3
Come vediamo, anche nell'ambito della psicologia del lavoro, sarebbe molto interessante cimentarsi con queste realtà, che sicuramente
beneficerebbero di un "accompagnamento" professionale.
Commenti: 1Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|