|
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
GITIM - Gruppo Italiano Tecniche Imagerie MentaleScuola di specializzazione in Psicoterapia - Treviso GRT Gruppo Relazioni Transculturali - Istituto Transculturale SaluteCorso: 'Cambiamento climatico e salute mentale' - Milano e Online IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e CognitivaTraining I livello: 'Compassion Focused Therapy' - Online S.I.B. - Società Italiana di BiosistemicaScuola di specializzazione in Psicoterapia - Bologna
PsicoCitta.it
Dott. Mario GulloPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Palermo Dott. Carlo GrassiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Piacenza e Inverno e Monteleone (PV) Dott.ssa Viviana BertiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Camposampiero (PD) Dott. Luca DegasperiPsicologo Psicoterapeuta Riceve a: Trento
|
Presunti abusi collettivi: un caso di Malpractice?
L'articolo " Presunti abusi collettivi: un caso di Malpractice?" parla di:
- Origine dell'accusa di abuso sessuale
Vero allarme o contagio psichico? Errori legati alle indagini e alla prassi degli esperti
Articolo: 'Presunti abusi collettivi: un caso di Malpractice?'
A cura di: Tania Carlucci
INDICE: Presunti abusi collettivi: un caso di Malpractice?
- 1. Origine dell'accusa di abuso sessuale
- 2. Si tratta di vero allarme o di contagio psichico?
- 3. Gli errori legati alle indagini e alla prassi degli esperti
- Conclusioni
- Bibliografia
In questo articolo farò riferimento al mio studio su un caso di presunti abusi collettivi sui minori in ambito scolastico appreso
dalle cronache dei giornali e dai mass-media qualche anno fa.
Questo caso risulta, a mio avviso, rappresentativo della complessità in cui ci si imbatte quando si lavora per raccogliere elementi
pregnanti e rilevanti che contraddistinguono un presunto evento di natura penale in ambito minorile.
L'obiettivo della mia riflessione è mettere in luce quanto è importante per i professionisti psicologi che operano
in questo settore attenersi ad una metodologia di rilevazione dei dati che sia il più possibile condivisa anche dalla letteratura
internazionale.
Questo per ridurre il rischio di danneggiare la ricerca della verità fattuale e processuale che caratterizza il processo
penale.
Questa riflessione non vuole essere in alcun modo né una critica né una accusa, ma viceversa si prende spunto dalle informazioni
e dai dati che sono stati resi pubblici, dati sicuramente incompleti o distorti dagli organi di stampa, al solo scopo di evidenziare alcune
trappole in cui è possibile cadere e, nello stesso momento, sensibilizzare i colleghi su una corretta metodologia da poter seguire.
Partendo dall'analisi del caso emergono alcuni elementi importanti su cui focalizzare l'attenzione:
- l'origine dell'accusa di abuso sessuale;
- l'assunzione di un atteggiamento falsificazionista, ovvero chiedersi se si tratta di vero allarme o di contagio psichico, in primis tra i
genitori, fino a coinvolgere tutta la piccola comunità locale;
- gli errori che si possono commettere nelle indagini e, legati alla prassi degli esperti.
Vediamoli più in dettaglio:
1. Origine dell'accusa di abuso sessuale
Vediamo ora qual è stata la genesi delle denunce nel caso specifico da me sopra citato.
Tre coppie di genitori, senza aver avuto contatti tra di loro, sporgono denunce relative a presunti abusi nei confronti dei loro figli che
frequentano la stessa scuola materna.
Una coppia di genitori riscontra nella propria figlia atteggiamenti "strani" tra i quali un "interesse morboso per gli organi sessuali
dei loro cani" e un'insistente richiesta di spiegazioni specifiche sul funzionamento degli organi sessuali.
Da questo momento in poi i genitori allarmati per questi "atteggiamenti strani" andranno alla ricerca di informazioni, osservando la loro
figlia di nascosto per scovare comportamenti da leggere in modo sempre più univoco.
Oltre a ciò i genitori contattano telefonicamente uno specialista, il quale sposta l'attenzione sulla scuola, indicandola come
probabile contesto attivante degli strani atteggiamenti della bimba.
A questo punto è chiaro che il punto di partenza nella genesi della denuncia sono "atteggiamenti strani" della bambina legati alla
sessualità, per cui possiamo rintracciare nella letteratura le fonti di errore nella genesi dell'accusa di abuso sessuale.
Fonti di errore nelle genesi dell'accusa di abuso sessuale
Dall'analisi di altri casi simili avvenuti in Italia e conclusisi con una sentenza assolutoria perché "i fatti non sussistono",
emerge che spesso l'accusa è nata da manifestazioni di disagio dei piccoli che molto frequentemente sono sintomi comuni tra i
bambini, quali l'enuresi notturna, la comparsa di incubi, l'oppositività prima di andare a scuola; o da segni e sintomi fisici
altrettanto frequenti, quali emorroidi, arrossamenti in zona genitale o lividi su cosce e natiche.
Tali comportamenti diffusi tra i bambini e riconducibili a diverse spiegazioni vengono interpretati da genitori preoccupati in modo univoco
come segni di azione esterna.
Alcune volte capita che le preoccupazioni e le ansie dei genitori trovino conferma in "consulenze" di specialisti poco attenti.
Altre volte ancora i sospetti dei genitori nascono dall'osservazione nei bambini di giochi a carattere sessuale che vengono confusi con giochi
sessualizzati.
A conferma di quanto detto finora Schaefer e Geier (1988) individuano due tipi di comportamento da parte del bambino che possono indurre
l'adulto ad avanzare un'accusa di abuso sessuale:
- ogni attività di tipo sessuale da parte del bambino, come masturbazione o introduzione di oggetti nella vagina e nell'ano.
Di solito questa situazione stimola l'indagine della madre e la conduce a ritenere che possa trattarsi di abuso sessuale;
- manifestazioni da parte del bambino di comportamenti di tipo regressivo (bagnare il letto, ansia, atteggiamenti oppositivi e di ritiro).
Tali comportamenti sono spesso presenti in bambini di età prescolare e rappresentano risposte a situazioni di disagio familiare, di
stress, o di rottura familiare.
A tale proposito Blush e Ross (1987) hanno definito la Sindrome da accuse sessuali in divorzio (SAID Syndrome) per indicare le accuse
di abuso sessuale che un coniuge rivolge all'altro durante o dopo una causa di divorzio, spesso per ottenere l'affidamento dei figli.
Alcune ricerche italiane e non, sulla sessualità infantile (Colecchia, 1991; Johnson e Friend, 1995) hanno evidenziato che bambini
di età compresa tra i 18 mesi e i 5 anni mettono spontaneamente in atto i seguenti comportamenti:
- acquisizione dello schema corporeo attraverso lo specchio e l'ispezione degli altri bambini;
- scoperta della zona anale attraverso l'uso ludico degli oggetti utilizzati nelle pratiche igieniche dei bambini (crema, borotalco,
cotton-fioc, ecc.).
A proposito del comportamento sessualizzato Friedrich e colleghi (1991) hanno condotto uno studio per misurare, attraverso il Child Sexual
Behavior Inventory (CSBI), il livello di comportamento sessualizzato nei bambini.
Dai dati ottenuti è emerso che comportamenti quali toccarsi i genitali o spogliarsi di fronte ad altre persone sono comportamenti comuni
anche tra i bambini non abusati.
Inoltre si è visto che le variabili che risultano essere maggiormente correlate alla presenza di comportamenti sessualizzati sono, in
primo luogo, il livello di nudità in famiglia a cui segue l'aver guardato rapporti sessuali.
Alla luce di tali riscontri i cosiddetti giochi sessualizzati e i comportamenti inerenti la sessualità non possono essere considerati
a priori indicatori di abuso sessuale in quanto essi rappresentano manifestazioni dello sviluppo psicosessuale influenzate non solo da
caratteristiche di personalità e dal livello cognitivo ma anche dall'ambiente socioculturale.
2. Si tratta di vero allarme o di contagio psichico?
Sempre nel caso specifico da me studiato in seguito al consulto telefonico con lo specialista i genitori decidono di contattare altri genitori
per capire se i fatti raccontati dalla loro figlia riguardano anche altri bambini.
Da questo momento tre coppie di genitori ritengono di poter leggere con più precisione alcuni comportamenti che si erano verificati nei
mesi addietro ma sui quali avevano tutti sorvolato ritenendo che si trattasse di "normali curiosità" infantili.
A questo punto succede che i genitori dei bambini cominciano a fare videoregistrazioni di nascosto, addirittura all'una di notte pur di
poter raccogliere un indizio di ciò che sospettano.
È chiaro che qui i genitori sono allarmati, e gli scambi tra loro si moltiplicano giustificando tale comportamento con l'idea di dare
protezione ai figli.
La ricerca della "prova" condurrà il gruppo denunciante ad inscenare una simulazione di un atto sessuale tra una bimba e il
suo cuginetto, in cui il bambino si sdraia sopra la bambina distesa per terra.
I due bambini vengono ripresi di nascosto dai genitori, che hanno sporto contestualmente la prima denuncia.
Fino a questo punto, ovvero prima che il PM disponga una Consulenza per verificare se i bambini mostrino conseguenze di un presunto abuso,
la vicenda è stata descritta più dai genitori che non dai bambini.
I meccanismi del contagio
Anche in questo caso possiamo spiegare i meccanismi del contagio psichico facendo riferimento alla letteratura e agli altri casi avvenuti
in Italia menzionati sopra.
Il contagio si alimenta attraverso uno schema comune a molti casi: la notizia del presunto abuso circola tra i genitori che cominciano
a guardare in modo retrospettivo al recente passato.
A questo punto quei malesseri e quegli incubi notturni dei loro piccoli vengono assunti come segno evidente dell'abuso subito.
Allora si organizzano riunioni e si costituisce un gruppo di genitori che sostengono un quadro di abusi già certificati dai racconti dei
bambini ("ottenuti" con domande suggestive e interrogatori pressanti audioregistrati dagli stessi genitori) e dalle conferme degli psicologi.
In questi casi si viene a creare una situazione di suggestione, in cui i genitori si convincono dell'idea dell'abuso anche in funzione
di un contesto interpersonale che vi partecipa.
Tutti i fenomeni di suggestione hanno una forte capacità di contagio e per questo acquistano facilmente un carattere collettivo.
Si giunge così, come sostiene Gulotta, alla profezia che si auto-avvera, alla costruzione del fattoide: l'apparato giudiziario
finisce col creare il mostro che crede di combattere.
Nella maggior parte dei casi, la stampa e i mass-media hanno dato ampio spazio alla tesi delle accuse mettendo in risalto che esistono bande
di pedofili che si insidiano nelle scuole nonostante la mancanza di tracce di contatti tra i vari membri della banda, di materiale video o
fotografico e di anomalie su conti bancari.
In accordo con quanto dichiara G. Mazzoni, questi processi si basano spesso su un meccanismo che nella psicologia cognitiva viene definito
"illusion of truth", illusione della verità.
Essi si costruiscono su "dicerie" che diventano reali nel momento in cui finiscono sui giornali.
3. Gli errori legati alle indagini e alla prassi degli esperti
Dalla mia analisi dei casi giudiziari riguardanti presunti abusi su minori emerge che spesso dietro il dilagare della pedofilia anche solo
presunta, possono esserci gravi errori legati alla modalità di conduzione delle indagini e alla metodologia degli esperti che
potremmo definire errori procedurali.
Vediamo nello specifico quali sono:
- "Euristica della disponibilità" fenomeno definito da Tversky e Kahneman (1974) che si compone di regole basate sull'esperienza
e che è in grado di semplificare le operazioni di giudizio.
Sia gli investigatori che gli esperti psicologi possono sbagliare per deformazione professionale, o meglio, la specializzazione su un
particolare argomento influenza la loro percezione.
Tale procedura non è di per sé erronea ma in determinati casi può portare a risultati errati come, ad esempio, nei casi
di abusi sessuali, in cui le preconfezioni possono influenzare negativamente l'interpretazione dei dati raccolti e provocare conseguenze dannose
per coloro che sono coinvolti.
In altre parole l'esperto può percepire ciò che "si aspetta di vedere" e non ciò che è realmente accaduto.
- Tendenza al verificazionismo ovvero la tendenza a non abbandonare la propria credenza; dalla ricerca psicologica sappiamo che noi
non amiamo sottoporre a verifica le nostre credenze.
Nelle situazioni in cui ci viene richiesto di verificare la verità o la falsità di un'ipotesi tendiamo a cercare elementi che ne
confermino la validità piuttosto che cercare elementi che la mettano in questione.
In altre parole tendiamo ad utilizzare strategie di verifica che risultano improprie rispetto alla logica di falsificabilità di
un'asserzione sostenuta da Popper.
Quest'ultimo, infatti, sostiene che un'asserzione per essere ritenuta valida scientificamente deve essere in falsificabile, ciò avviene
quando dopo un'indagine approfondita, non si siano trovati elementi di fatto che l'abbiano falsificata in concreto.
Errori legati alla metodologia dello psicologo
Anche nel caso da me studiato a mio avviso sono stati commessi errori legati alla mancanza di una metodologia chiara e precisa riconosciuta
dalla comunità scientifica.
Innanzitutto sarebbe stato opportuno chiedere di potersi avvalere di altri esperti e quindi di seguire il caso con un'equipe
multidisciplinare considerata la complessità e anche l'elevato numero di minori coinvolti e adulti.
In tale caso non si è proceduto alla videoregistrazione degli incontri dei minori, prerequisito fondamentale per mettere a disposizione
il proprio operato, rendere visibile e fruibile da chi di competenza il materiale emerso durante la valutazione psicologica.
Dall'analisi della letteratura emergono altri errori che lo psicologo può commettere:
- La tendenza a sopravvalutare il significato simbolico dando un'interpretazione di tipo clinico alla realtà fenomenica.
In altre parole, elementi reali vengono interpretati simbolicamente; ciò può accadere nella valutazione dei disegni dei bambini
sospettati di essere abusati.
In un caso un consulente del PM aveva interpretato il disegno di una tartaruga, fatto da una bambina presunta vittima, come "prova" del fatto
che avesse bisogno di una "corazza protettiva".
In seguito, si è scoperto che la tartaruga era il giocattolo preferito della bambina e che questo era il vero motivo che l'aveva spinta
a disegnarla durante il colloquio con il consulente (Gulotta e Cutica, 2004).
- Sovrapposizione tra compito terapeutico e compito processuale.
Nella valutazione clinica dell'abuso sessuale la valutazione e la terapia devono essere compiute da persone differenti in modo tale da mantenere
distinti e separati i ruoli e preservare la confidenzialità del rapporto terapeutico.
- Non interrogare il presunto abusante quando si conducono le indagini volte a verificare le denunce di abuso.
Interrogando il presunto abusante si possono ottenere informazioni che andranno integrate con quelle fornite dalla presunta vittima in modo da
avere un quadro completo e valutare in che contesto si è originata la denuncia.
- Formulazione di domande suggestive, inducenti o guidate durante l'ascolto del minore.
Le domande risultano inducenti se vengono formulate in modo tale da dare per scontati contenuti non accertati e/o informazioni che dovrebbero
invece essere fornite direttamente dal soggetto esaminato.
Numerose ricerche internazionali e non hanno messo in evidenza che i bambini, soprattutto molto piccoli, sono maggiormente suggestionabili
rispetto agli adulti.
Dalla ricerca di Gulotta e Ercolin (2001) emerge che i bambini si lasciano facilmente suggestionare da un adulto, accettando le
informazioni (non veritiere) che quest'ultimo gli suggerisce (attraverso domande chiuse suggestive e domande ripetute) e raccontando fatti
mai accaduti.
Com'è possibile tutto ciò? I bambini in età prescolare tendono a considerare gli adulti credibili e degni di fiducia,
specie se si tratta di persone a loro care o autorevoli, pertanto essi possono facilmente rispondere in base alle presunte aspettative di chi
li interroga.
Altre fonti di suggestione e di falsi ricordi nei bambini sono legate al carente funzionamento mnestico dovuto all'immaturità neurologica,
infatti i ricordi dei bambini tendono a deteriorarsi rapidamente nel tempo e ad essere facilmente contaminati sia dalle fantasie interne che
dagli interventi esterni.
A ciò si aggiungono la capacità di distinguere tra realtà e fantasia e l'abilità nel riconoscere le fonti di
informazione, la cui mancanza è appunto causa di suggestione e falsi ricordi.
Conclusioni
Con questa breve disamina ho voluto evidenziare che gli esperti del settore debbano attenersi rigorosamente alle regole procedurali per
evitare il rischio di errori purtroppo frequenti, in particolare sarebbero tenuti ad attenersi a metodologie standardizzate e scientificamente
riconosciute, esplicitando i modelli teorici di riferimento.
Mi preme sottolineare l'importanza della ricontestualizzazione dell'evento abuso, in modo particolare quando si tratta di abuso
collettivo.
In questo ambito particolare l'indagine e l'analisi del contesto socio-familiare e scolastico sono di fondamentale importanza per giungere
ad un corretta lettura dei fatti.
Gli errori legati alle indagini nei casi di presunti abusi collettivi, evidenziano la necessità di avere a disposizione una metodologia
in base alla quale leggere e interpretare i dati raccolti attraverso le indagini.
Bibliografia
- Blush G.J., Ross K.L., "Sexual allegations in divorce: the SAID syndrome", Conciliation Courts Review, vol.25, n.1, 1987
- Centro Documentazione Falsi Abusi, "Scuole materne: i nuovi luoghi dell'orrore, ma è veramente così?", www.falsiabusi.it, feb-apr 2007
- Colecchia N., "Convegno: Sessualità Infantile, in Età Evolutiva", 1991
- Friedrich W.N., Grambsch O., Broughton D., Kiuper J., Beilke R.L., "Normative sexual Behaviour in children", Pediatrics, n.88., 1991
- De Leo G., Patrizi P., "Psicologia giuridica", il Mulino, Bologna, 2005
- Gulotta G. e altri, Comunicato Stampa, www.psicologiagiuridica.com, 2007
- Gulotta G., Cutica I., "Guida alla perizia in tema di abuso sessuale e alla sua critica", Giuffrè Editore, Milano, 2004
- Gulotta G., Ercolin D., "La suggestionabilità dei bambini: uno studio empirico, in Psicologia e Giustizia", www.psicologiagiuridica.com, n.1, gen-giu 2004
- Mazzoni G.., "La testimonianza nei casi di abuso sessuale sui minori. La memoria, l'intervista e la validità della deposizione", Giuffrè Editore, Milano, 2000
- Popper K., "La logica delle scienze sociali", Einaudi, Torino, 1972
- Schaefer M., Geier M., "Allegations of sexual abuse and custody visitation dispute. A legal and clinical challenge", Paper Presented at
the American Psychological Association Convention, 1988
- Tversky A., Kahneman D., "Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases", Science, n.185, 1974
Cosa ne pensi? Lascia un commento
|
|