HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?
HT: La Psicologia per Professionisti

Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
Noûs - Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Milano
CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo Prometeo
Corso intensivo di Ipnosi in Sessuologia - Milano
APL - Psicologi della Lombardia
Corsi e-learning di alta formazione - Online
Centro HT Psicologia - HumanTrainer.Com
Enneagramma: i 9 Tipi di Personalita' - Online
PsicoCitta.it
Centro clinico API - Accademia di Psicoterapia Integrata
Centro di Psicoterapia
Riceve a: Paternò (CT)
Dott.ssa Caterina Biribó
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cortona (AR) e Chianciano Terme (SI)
Dott.ssa Chiara Ferrario
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Milano
Eteropoiesi - Centro clinico
Centro di Psicoterapia
Riceve a: Torino

Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?

L'articolo "Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?" parla di:

  • Platone ed il simposio
    Psicologia del ricco: amore buono e amore cattivo
    I tre elementi dell'innamoramento
Psico-Pratika:
Numero 52 Anno 2010

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?'

    INDICE: Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?
  • Platone ed il Simposio
  • Amore e Sacrificio
  • Psicologia del ricco: amore buono e amore cattivo
  • L'amore perfetto e la divisione delle sfere
  • Socrate: "Di che cosa manca colui che ama?"
  • L'agalma e l'oggetto parziale
  • I tre elementi dell'innamoramento: questo oggetto, l'ideale dell'io e l'io ideale
Platone ed il Simposio

Che cos'è l'amor? Lo chiedo a Lacan, che a sua volta, per cominciare, lo chiede a un filosofo, Platone.

Mi riferisco al testo, stabilito da Miller e tradotto in italiano da Di Ciaccia, Il Seminario VIII. Il transfert.
È stato tenuto da Jacques Lacan tra il 1960 e il 1961, prima della scomunica, cioè della cacciata di Lacan dalla Società Mondiale di Psicoanalisi, a cui fece seguito la fondazione della scuola lacaniana, da lui chiamata, freudiana.

Lacan va a riprendere l'antica tradizione sull'amore della filosofia greca, nel Simposio di Platone. Il Simposio era un banchetto a cui partecipava il fiore degli intellettuali ateniesi, che poi erano anche coloro che detenevano il potere politico.
A questi banchetti di solito si beveva tanto. Praticamente accadeva questo: qualcuno dava una cena e gli invitati ripagavano l'invito preparandosi ognuno un discorso su un tema specifico, comune.

Il tema del nostro simposio è l'amore.
E all'inizio si dice: non beviamo troppo però stasera. Perché hanno bevuto troppo le sere prima e anche perché così ognuno che parla farà il suo discorso, si spera, un po' più sobrio. Però, guarda caso, proprio questo simposio qua, dove si decide di bere poco, finirà con la solita "caciara", perché ad un certo punto entreranno, faranno irruzione, Alcibiade, completamente ubriaco, e i suoi amici, anche loro completamente ubriachi.

Di solito i commentatori si fermano lì, cioè dicono: fino a qui parlano delle cose serie. Ma possibile che uno come Platone scriva una storia, fino ad un certo punto parla dell'amore, poi dopo arrivano gli ubriachi, c'è la caciara, e basta? Lacan invece arriva a dire che quando entrano gli ubriachi, è proprio lì che c'è il nocciolo del discorso.

Il tema dunque è l'amore, e precisamente: "a che cosa serve essere sapienti in amore?"
Questo banchetto viene offerto da Agatone, che è il più giovane degli invitati, ha trent'anni; gli altri sono tutti più in là, tranne Alcibiade che ne ha, all'epoca, trentasette.
Ed è ancora molto bello. Per descrivere Alcibiade, Lacan dice che è un incrocio tra James Dean e John Fitzgerald Kennedy, quindi ha la bellezza, la fama da fascinoso provocatore, in più moltissimo potere politico, ed è l'ubriacone che entrerà dopo.

Agatone dà la cena per festeggiare la vittoria delle Lenee, che sono delle celebrazioni liturgiche annuali, dedicate al dio Dioniso. Lui è un poeta, ha vinto questa gara e festeggia con questo simposio.

Amore e sacrificio

Il primo a parlare è Fedro. Quindi Fedro si alza, gli altri mangiano, bevono... non tanto perché devono bere poco. E Fedro inizia la sua dissertazione.
"Così io sostengo che Amore è il più antico fra gli dei, il più meritevole di onore e quello che è più padrone di spingere gli uomini da vivi e da morti, all'acquisto della virtù e della felicità."

Dunque per Fedro l'amore è un dio, più grande di tutti gli dei, più antico di tutti gli dei.
Dice: "è talmente forte l'amore che gli eserciti dovrebbero essere fatti da amanti e da amati, allora sarebbero degli eserciti invincibili".

Qual è il segno dell'amore?
Il sacrificio. Per Fedro il sacrificio è il più grande segno d'amore e porta come esempio Alcesti. Alcesti aveva un marito, Admeto, che doveva morire. E lui chiese ai suoi genitori: "Per favore, genitori miei, potete morire al posto mio?". E i genitori gli hanno detto di no. Invece la moglie lo fa. Alcesti muore al posto del marito. È così ammirata dagli dei, che la premiano e, dopo un po', la riportano in vita.

Poi c'è Achille, che è un altro esempio che Fedro fa. Achille si sacrifica per Patroclo, suo intimo amico e cugino, ed è ancora più grande questo sacrificio perché Achille non è l'amante, ma l'amato. Anche se non ricambia l'amore, non nello stesso modo dell'amante, si sacrifica lo stesso.

Il tema dell'amore come sacrificio è tutt'altro che superato. Vi porto qualche esempio che ho preso da alcuni film.
Il primo è ne "Le onde del destino", di un regista danese che è Lars von Trier.
C'è Bess che è una ragazza molto sensibile, molto romantica e sposa Jan. Jan lavora in una piattaforma. A lei manca da morire, allora prega Dio. "Dio ti prego riportami mio marito, a qualsiasi prezzo". Il marito torna, ma è malato, è molto grave, sta a letto.
E lei, per lui, va con tutti gli uomini con cui lui le chiede di andare, perché "così guarirà", gli dice lui. Bess fa questo percorso nella vita più estrema, per amore del marito. E viene premiata, perché il marito guarisce, viene salvato dalla sua malattia. Lei muore. Felice, di averlo salvato.

Un altro esempio di sacrificio, ancora più estremo, è in "Dancer in the dark", che è un musical del 2000, sempre di Lars von Trier.
Selma, che è una donna che sta per diventare cieca, si sacrifica per far operare il figlio, che anche lui è affetto dalla stessa malattia della madre, cioè anche lui diventerà cieco, se non si opera. Un uomo ruberà a Selma tutti i risparmi che ha messo da parte per far operare il figlio. Lei ucciderà quest'uomo nel tentativo di riavere i suoi soldi e verrà per questo condannata alla sedia elettrica.
Selma non parlerà, non dirà che lui le aveva rubato i soldi, non dirà nulla, tanto sa che diventerà cieca da lì a breve. Si sacrificherà anche per la parola data a quest'uomo, che prima di morire le ha fatto promettere di non dire nulla a sua moglie.
Si tratta di un sacrificio particolarmente estremo.

Dunque questa è l'opinione di Fedro, per lui l'amore è uguale a dio, un dio.

Psicologia del ricco: amore buono e amore cattivo

Il secondo a parlare è Pausania. Che dice, attenzione però, l'amore è un dio, l'amore è importantissimo, ma dipende, c'è amore e amore. C'è l'amore buono e l'amore cattivo. Quello che vale la pena e quello che non vale la pena.

Secondo Pausania occorre scegliere bene la persona da amare, non deve essere una persona qualunque. Come si sceglie qualcuno da amare? Bisogna che sia intelligente. Quindi che abbia del merito, del talento. E poi l'educazione, il sapere. Lì si troverebbe un terreno fertile per cui si può dedicare l'amore alla persona giusta.

Dice Pausania: "è cosa brutta quando si ha compiacenza per un abietto e in maniera abietta, è bella invece quando la si prova per uno meritevole e in maniera bella".

Lacan dice che questa sarebbe la psicologia del ricco, cioè che se qualcosa ha un valore vale la pena, se non ha un valore non vale la pena.
E racconta di un signore che aveva incontrato una volta uno ricco, ricchissimo, che aveva messo sotto con l'automobile per sbaglio una donna. Non era ricca come lui, si vedeva che era una donna normale. Lui le aveva detto: "La invito a cena per scusarmi". Lei: "No, no, grazie". Allora lui aveva pensato: Questa vale! Mi dice di no!

Allora insiste. Fa tutto quello che un ricco può fare: cioccolatini, brillanti... Lei sempre no. E lui si convince sempre di più che è una donna che vale proprio tanto, perché resiste alle sue richieste; e finisce per sposarla. Ma lei se ne va presto con un ingegnere, molto, molto meno ricco.

Secondo me, la psicologia del ricco è uno dei motivi per cui è andata male la storia tra Marilyn Monroe e Arthur Miller.

Marilyn Monroe si era messa con Arthur Miller, che era un drammaturgo, un intellettuale. Anche lei voleva diventare un'intellettuale, allora si era detta: "Mi sposo un intellettuale così..."

A parte gli scherzi era innamorata davvero, però voleva anche diventare un'intellettuale; e lui a sua volta voleva qualcosa da lei, cioè era un po' bloccato, a livello creativo. Si era detto: "Se io mi sposo questa donna, che sessualmente è una bomba, mi verrà tutta l'ispirazione che avevo prima".
E tutti e due sono rimasti delusi perché nessuno dei due è riuscito a dare all'altro quello che voleva. È un esempio di quando l'amore è un investimento.

Man mano che si prosegue, ogni discorso in qualche modo mette in discussione il discorso precedente.
Ora accade che Aristofane, che deve parlare dopo, non può farlo, perché ha il singhiozzo. E perché? Aristofane comincia a parlare, ma ha il singhiozzo, e per sedici righe non si tratta altro che di fermare questo singhiozzo. Platone si lascia andare a una serie di omofonie, nota Lacan, perfino qualcosa come: è tentante da tentare e ripete per sedici righe tentante e tentare.
Subito dopo Pausania, Apollodoro dice: "Quando Pausania fece pausa". Subito dopo sottolinea che è una battuta: "Come vedete, ho appreso dai maestri a parlare per isologia". (p. 68)

L'isologia è una vera e propria tecnica, si può tradurre con giochi di parole.
Questo sarebbe dunque il prezioso insegnamento che il maestro devolverebbe al suo protetto, scelto con cura, per educazione e merito. Il discorso di Pausania appare dunque così ridicolo che qualcuno si sbellica dalle risate.

Al posto di Aristofane, si alza Erissimaco. Lacan nota che Fedro ha parlato un po' come un teologo, perché dice che l'amore è un dio, e Pausania, con il suo amore uguale a un valore, ha fatto un discorso da sociologo, da osservatore della società, del comportamento che di solito si ha in società, per cui si giudica un amore più meritevole dell'altro.

Erissimaco parla da quello che è, cioè un medico, e dice: c'è l'amore sano e l'amore malato. Non è l'oggetto dell'amore che è giusto o sbagliato. La sanità è l'armonia, l'armonia è un concetto che deriva soprattutto dalla medicina e la medicina è la maggiore delle discipline. Sarebbe la più importante delle arti, più importante della poesia, più importante della musica.

Forse siamo tutti d'accordo che l'amore sano è meglio dell'amore malato, ma cosa sarebbe questo amore sano? Non lo specifica Erissimaco, tranne che è l'amore che porta all'armonia e l'armonia è la mancanza di malattia. "Ma quando invece l'amore diventa incontenibile e infuria violento durante le stagioni dell'anno, produce guasti e distrugge molte cose".

L'amore perfetto e la divisione delle sfere

Ora, che il singhiozzo è passato, parla Aristofane, per quarto, il poeta comico, che racconta una storia.

Una volta non eravamo uomini così come siamo oggi, eravamo delle sfere, con quattro braccia, quattro gambe... Queste sfere potevano essere o maschi, o sfere femmine, o sfere maschio e femmina. Un giorno Zeus le segò in due, così le due semisfere vagano per l'universo cercando la loro metà. Questo è l'amore. Nelle sfere maschio, un maschio cerca un altro maschio, nelle sfere femmina, una femmina cerca un'altra femmina e nelle sfere maschio e femmina, un maschio cerca una femmina e viceversa.

"Da tempo è dunque connaturato che negli uomini l'amore degli uni per gli altri che si fa conciliatore dell'antica natura e che tenta di fare un essere solo da due e di curare la natura umana. Ciascuno di noi dunque è come un contrassegno d'uomo, giacché è tagliato in due come sogliole, da uno diventa due".

Aristofane racconta un mito che è il mito dell'amore perfetto, basta che la semisfera ritrovi la sua metà e il problema è risolto, l'amore è perfetto. Quindi abbiamo l'aspirazione alla completezza, ma anche la presa in giro da parte di Platone di se stesso, perché la sfera, centrale nella sua filosofia, viene messa in ridicolo. Sarebbe quindi una sorta di esercizio comico di Platone sulla sua concezione dell'anima e del mondo.

Prendere in giro una sfera, oggi, non scandalizza nessuno, ma all'epoca la sfera era molto importante, rappresentava la perfezione, l'aspirazione all'intero. La sfera ha perso parte della sua malia, quando è stata disesorcizzata dalla costruzione matematica.

Dopo Aristofane, parla Agatone, che è il festeggiato e il poeta tragico. Dice: "Pace fra gli uomini e sul mare una tranquillità senza vento, luogo di quiete e di sonno nell'affanno dei soffi impetuosi".
L'amore come assoluta posizione di temperanza, di comportamento corretto, base delle leggi della città.

"L'amore è premuroso verso chi ha valore, incurante di chi è dappoco, nella stanchezza e nell'inquietudine, nel fuoco della passione e nel gioco dell'espressione...".
Agatone fa tutto un elogio, molto poetico, di questo amore che sarebbe alla base di tutto quello che fa sì che gli uomini riescano a vivere insieme, con delle regole, dei rapporti tranquilli. E l'amore come desiderio di bello.

Socrate: "Di che cosa manca colui che ama?"

E poi, finalmente, arriva Socrate. Era già arrivato da un po', in ritardo, perché arriva sempre in ritardo Socrate.

"È tutto molto bello quello che tu dici dell'amore, ma quale sarebbe questo amore?
Non si capisce di quale bello tu parli. Se l'amante è mosso da questo desiderio del bello,
che significa? Che non ce l'ha? è qualcuno privo di bello colui che ricerca il bello? Amare qualcosa significa averla o non averla? È possibile amare qualcosa quando la si ha già?".

Socrate interroga, mette Agatone alle strette: "È tutto meraviglioso quello che tu dici, ma...".
Dicono che Socrate sia arrivato in ritardo, perché usava addormentarsi in piedi, contro il muro, con una gamba piegata. Usa il suo metodo, Socrate, il metodo dell'interrogazione della frase, di quello che significa.

"Che significa l'amore del bello? Che non ce l'ho e allora lo voglio? Posso avere qualcosa e desiderarla lo stesso? Di che cosa manca colui che ama?"
Arriva a questo punto Socrate, poi si blocca. Cioè introduce una mancanza e lascia la parola all'unica donna che parlerà in questo Simposio, che è Diotima, una sacerdotessa, Diotima, la straniera. Una sacerdotessa molto famosa, perché pare che sia riuscita a rimandare la peste, ad Atene, per dieci anni. Almeno questa era la credenza.

Diotima racconta un mito. Poros è l'espediente e Poenia la povertà, la mancanza.
Com'è andata che è nato Amore? È successo praticamente che c'era la festa per la nascita di Afrodite. Poenia è la miseria quindi non viene mai invitata alle feste. Allora ci va, ma rimane fuori, sulle scalette. E quando la festa finisce, entra e trova Poros ubriaco perso per terra, incosciente, e si fa ingravidare.
Così nasce Amore.

Che cos'è l'amore dunque? È dare qualcosa che non si ha a chi non sa.
Poenia è povera, non ha nulla, dà qualcosa che non ha, a chi non sa, perché lui non sa, Poros dormiva ubriaco, non sa assolutamente quello che sta ricevendo.

Poi Diotima passa a parlare dell'amore come ricerca del bello, l'amore come creazione, generazione del bello.
Il primo livello di generazione è quello di fare dei bambini, dei figli, poi ci sono dei livelli superiori, dice lei, quello della creazione, della musica, della poesia, delle arti.
E il bello è molto importante perché aiuta l'uomo nei suoi momenti difficili, nei momenti difficili della vita.
Il bello equivale a un parto con il minore dolore possibile.

L'agalma e l'oggetto parziale

A questo punto Aristofane, che è quello delle sfere, teoria dell'amore genitale che la sacerdotessa ha rifiutato, vuole rispondere, però viene interrotto da Alcibiade e la sua cricca. Fanno irruzione, sono molto più ubriachi degli altri e fanno un caos.
Lui si mette a sedere tra Socrate e Agatone:
"Dai, che state a fà? L'elogio dell'amore? No, no, facciamo un'altra cosa, facciamo l'elogio di quello che ci sta vicino".

Ma Alcibiade non è uno qualunque, è uno che quando parla tutti gli danno retta. Ha un grande fascino, James Dean e John Kennedy insieme.
"Incomincio io", dice Alcibiade, "faccio l'elogio di chi mi sta a fianco", cioè Socrate.

Socrate era allora un uomo di una cinquantina d'anni, basso, brutto, ma Alcibiade ne comincia un elogio meraviglioso:

"Socrate quando parla è come quando il satiro Marsia canta. Le cose che Socrate dice hanno un potere straordinario, anche se te le riferisce uno qualunque, anche uno da poco, tu rimani incantato, come posseduto. Socrate ha delle cose dentro", dice Alcibiade. "Ha dentro gli agalma".

L'agalma è per i greci una cosa preziosa. Per esempio, se si prendeva un toro per sacrificarlo, gli si metteva un ciondolino su una delle corna. Un anellino d'oro, con un ciondolino appeso, e quello era l'agalma; cioè una cosina di nessun valore, di nessuna importanza, ma di un grande fascino. Non può essere tradotto come addobbo o ornamento, piuttosto "a essere sottolineata è sempre la funzione di feticcio dell'oggetto". (p. 155) Lacan fa riferimento al feticcio di una tribù, per esempio del Niger.

"È qualcosa d'innominabile e informe, su cui possono riversarsi all'occorrenza enormi quantità di liquidi di diversa origine, più o meno appiccicosi e immondi, che vanno dal sangue alla merda, la cui accumulazione a strati costituisce il segno che c'è lì qualcosa intorno a cui succede qualcosa".
Lacan (p. 156)

Gli dei andavano matti per questi agalma. Secondo Alcibiade Socrate ce li ha. Delle cose preziose che ha solo lui e ce le ha dentro di sé.

Si tratta per Lacan di quello che gli analisti chiamano oggetto parziale.

C'è un'altra cosa molto importante: Alcibiade vuole l'agalma che crede contenuto da Socrate, dice di volere Socrate, lo ama, ma non lo ama solo, lo vuole, vuole che sia suo.
Introduce un aspetto che finora nessuno ha messo in gioco. Tutti parlano di un ideale: l'amore che muove la temperanza, l'amore è dio, l'amore che vale, l'amore che non vale; l'amore ammalato e l'amore sano, ma c'è anche qualcos'altro, Alcibiade lo dice con forza, che vuole che quella persona acconsenta a essere il suo oggetto.

I tre elementi dell'innamoramento: questo oggetto, l'ideale dell'io e l'io ideale

A questo punto, dice Lacan, si aprono due strade: da una parte c'è l'amore che è un'ascesa verso l'assoluto, un ideale, un dio, il valore intrinseco dell'amato, l'armonia... Cioè un amore che comunque aspira a un bene supremo.
E d'altra parte c'è questo aspetto che invece è legato proprio al desiderio, al possesso dell'altro.

È quello che Alcibiade introduce in questa sua scenata. È per questo che Lacan dice che non ci si può fermare a prima dell'irruzione degli ubriachi, perché nell'irruzione degli ubriachi c'è l'introduzione di questo: volere l'amato per sé. E il pensare che dentro l'amato ci sia l'agalma.

Quindi da una parte l'amore come ascesa a un bene supremo, e per ognuno questo bene significa una cosa diversa, notate, perché per il medico è l'armonia... etc. E dall'altro, l'amore che considera questo qualcosa che starebbe dentro l'amato, che solo lui possiede, che è speciale, che brilla e chi ama lo vuole. Non gli basta che stia lì, lo vuole per sé.

Si tratta di capire che funzione svolga, nell'amore, "il fatto che il soggetto con il quale, tra tutti, abbiamo un legame d'amore sia anche l'oggetto del nostro desiderio". (p. 161)

Da una parte l'amore genitale, perfetto, dall'altra un legame d'amore che coinvolge un altro soggetto, ma che resta anche, sempre e comunque, un oggetto parziale.
Il campo dell'oggetto parziale, dice Lacan, è il campo del desiderio, completamente escluso dalla filosofia, perché inaccessibile alla sua dialettica.

Nell'innamoramento sono in gioco tre elementi: questo oggetto, l'ideale dell'io e l'io ideale.

Senza entrare nello specifico dell'articolazione tra ideale dell'io e io ideale, vediamo di rendere concreto il rapporto tra l'innamoramento e l'ideale.
Tutti quelli che hanno parlato prima di Socrate non hanno sottolineato che questo aspetto. Abbiamo visto che è la scenata di Alcibiade ad introdurre l'amato come oggetto di desiderio.
Il sacrificio, il valore, l'armonia, l'amore genitale, sono ideali a cui gli illustri invitati del banchetto riconducono la sapienza in amore, ognuno vi sostituisce il suo fantasma, ossia la storiella che ognuno si racconta per mantenere l'illusione che vi sia una completezza da poter raggiungere.
Allora l'oggetto del nostro desiderio deve rispondere anche alle esigenze, seppur inconsce, dell'ideale.

Vi faccio un esempio. Un altro film, si tratta di un brutto film, che si chiama: Dorian Gray. Questo film è tratto dal romanzo di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, è di Oliver Parker ed è uscito nel 2009.
È un brutto film secondo me perché appiattisce un po' tutta la questione. Di più, fa vedere quello che è inutile e copre quello che apre.
Per esempio, nel film c'è quello che nel romanzo non c'è: la descrizione dei peccati di Dorian.
Mentre vengono tagliate quelle sfumature che hanno fatto di Dorian Gray un personaggio eterno e non un peccatore qualunque, i cui peccati non sono poi tanto diversi da quelli di chiunque.

Dorian, il protagonista, è giovane, bellissimo, dovunque va, gira tutto intorno a lui. Dorian si fa fare un ritratto dal suo amico pittore. Ad un certo punto fa una specie di patto con il diavolo.
Succede così che lui diventa man mano votato al male, prima al godimento più sfrenato, orge etc. e poi violenze e omicidi.
Ma non si vede niente nel suo aspetto, il suo viso è meravigliosamente liscio, è sempre bello, è sempre giovane, mentre il ritratto invecchia e imbruttisce sempre di più.

Nel film la perdizione di Dorian Gray avviene perché ha vicino un amico, che gli dice quello che deve fare: "Tu devi fare questo, tu non devi amare una donna, ne devi amare mille, perché solo le donne? Anche gli uomini. E perché solo amarli, perché non torturarli?".
Gli dice insomma di fare tutto quello che lui non ha il coraggio di fare. "Tu fallo, ragazzo, guarda che la vita è questo, è bello, è figo".

Però c'è un altro elemento, che nel film è completamente cancellato. Dorian s'innamora, quando ancora non è depravato, di una ragazza molto bella che si chiama Cybil e fa l'attrice.
E questo c'è nel film, ma si trascura un dettaglio: Cybil è un'attrice bravissima, un'artista meravigliosa, quando recita lei, è bellissimo.
Mentre nel film è fondamentalmente l'influenza malefica del cattivo amico a traviare Dorian, nel libro è in un momento preciso che Dorian si disamora di Cybil.

Succede che Dorian decide di portare i suoi amici, ricchi, nobili e snob, come lui, al teatro scalcinato dove recita lei. "Venite a vedere com'è meravigliosa, la mia amata!".
Ma lei recita veramente in modo orribile. Lui ci rimane malissimo, va in camerino arrabbiato nero. "Ma che fai? Ma che figura mi hai fatto fare? Io porto tutti gli amici miei a vederti e tu reciti malissimo?".

Cybil gli dice: "Ma io ti amo, da quando amo te, non mi interessa più niente dell'arte, della recitazione. Io amo solo te, l'amore per te è talmente forte che non conta più niente, nemmeno il teatro. Che senso ha recitare bene, quando ho conosciuto che cosa significa amare te?".
E lui... la lascia. La scena è tremenda, perché lui è cattivissimo in camerino, però si sente che pure lui soffre. Soffre perché non la ama più.
Già lì, nel camerino, da quel momento, non la ama più. perché non la ama più? Apparentemente perché lei ha recitato male.

Se l'innamoramento è un'interazione tra l'ideale dell'io, per esempio l'arte, io ideale, per esempio essere fidanzato con un'attrice, e oggetto del desiderio, ci devono essere tutti gli elementi, quindi non deve essere solo l'oggetto del desiderio, non posso stare lontano da lei, ma è in gioco anche l'ideale, lei è bella, sensuale, ma è anche una grande artista.
Non essendo lei più una brava attrice, non gli funziona più, non è più sostenuta dall'ideale, gli crolla. Perché lei si è messa troppo nella posizione di oggetto.

Cosa ha fatto questa donna, Cybil?
Ha amato il prossimo suo più di se stessa.
Il comandamento dice: "Ama il prossimo tuo come te stesso", no di più. Lei che ha fatto? Ah esisti solo tu, a quel paese l'arte.
L'unica cosa che sa fare è l'attrice e ci rinuncia, dice lei, per amore di Dorian. Cioè l'errore l'ha fatto pure lei, questo dico, anche Cybil ha contribuito alla perdizione di Dorian e questo nel film non c'è, perché il film è piatto, come accade nelle fiction, che dall'inizio alla fine tendono ad avere la stessa tonalità emotiva.
Poi lei sta interrogando tutto sommato Dorian, il suo amore, cioè: tu mi ami per me, o ami in me l'attrice? Lui non continua ad amarla, no, quando gli crolla l'ideale, non la ama più.

Il comandamento dice: "Ama il prossimo tuo come te stesso", questo significa anche "Non andare troppo a interrogare il desiderio dell'altro", dice Lacan.

C'è una frase molto bella, che vi leggo: "a proposito di chiunque potete fare l'esperienza di sapere fin dove oserete andare interrogando un essere, con il rischio per voi stessi di scomparire."

Spesso le femmine, ma non sempre per carità, fanno: Ma quanto mi ami? Tu che mi ami, mi ami perché sono bella o mi ami perché sono intelligente? Ma se fossi brutta mi ameresti lo stesso? Me lo dici con le parole precise? Mi spieghi il tuo amore? Che vuole?

Non solo le donne eh. Dico le donne perché spesso questa parte la fanno le donne, ma non sono solo le donne, anzi Lacan dice che quando questa parte la fanno gli uomini sono tremendi, cioè raggiungono dei livelli di assoluto, a cui le donne non arrivano.
Lacan dice anche che Socrate è uno di questi, lui sta lì ad interrogare. Vuole che lui, Alcibiade, gli dica. Ma tu veramente come mi ami? Che sono io per te?
Allora io donna, innamorata, che sto interrogando, sono in una trappola io stessa, sono io che rischio anche, perché voglio che lui mi dica qualcosa sul mio oggetto agalmatico, che io imputo stia dentro di lui.
Voglio che mi dica qualcosa di me... Lui, poverino... Di solito gli uomini... Mentre lei, ti prego dimmi etc... lui dorme, cerca di vedere la partita, di sfuggire in qualche modo, può facilmente avere questo tipo di reazione.
Certe volte magari tende a cercarne un'altra, si dice, spero che m'interroghi di meno.
Lui al massimo che potrà rispondere? Del suo desiderio. Che non è il mio. Non darà mai la risposta giusta. Anche perché a non esiste, a prescindere.

Cybil e Dorian hanno perso tutti e due.
Cybil si suicida. Lei lo ha interrogato: ma tu mi ami pure se non sono attrice? No. Non voglio esaurire il comandamento, ma dal punto di vista della psicoanalisi, amare il prossimo come te stesso, significa appunto questo, cioè non ridursi a oggetto per amore e non andare a interrogare l'oggetto del desiderio nell'altro.

Commenti: 1
1 ketty nin alle ore 20:56 del 28/04/2019

Puntuale ma arioso: bellissimo

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Lacan: che ha da dire la Psicoanalisi sull'Amore?

Centro HT
HT Collaboratori