Diagnostica Lüscher Guida alla conoscenza del Test dei colori
L'e-book " Diagnostica Lüscher" parla di:
- I colori come linguaggio delle emozioni
Le reazioni fisiologiche oggettive davanti ai colori Diagnosi della personalità con il test dei colori di Lüscher
E-book: 'Diagnostica Lüscher Guida alla conoscenza del Test dei colori'
A cura di: Viviana Valente
4. LA TAVOLA DELLE FORME
La tavola delle forme contiene 7 forme:
- una forma esagonale
- un cerchio scuro
- una forma quadrata
- un rombo con i lati concavi
- una forma ondulata
- un cerchio chiaro
- un triangolo
Le forme sono state inserite dal Prof. Lüscher per fare in modo che la persona compia una scelta più razionale e meno
emozionale di quella che viene fatta di fronte al colore.
Ogni forma presente in questa tavola è stata scelta sperimentalmente in base alla sua correlazione con i significati propri dei colori
presenti nella tavola degli 8 colori (ad esclusione del nero).
Dunque attraverso le forme, vengono indagati gli stessi ambiti testati anche attraverso la tavola degli 8 colori ma, mentre il colore
rappresenta il vissuto emozionale profondo relativo ad una determinata area psicologica, la forma corrisponde alla strategia
comportamentale che viene messa in atto dalla persona in relazione alla stessa area psicologica.
Le forme permettono dunque di testare le strategie comportamentali e le situazioni intenzionali.
La tavola delle forme inoltre, confrontata con la scelta degli 8 colori, ci permette di evidenziare eventuali contraddizioni tra i
bisogni emotivi (rappresentati dai colori) e le situazioni intenzionali (rappresentate dalle forme).
Ci permette dunque di sapere se ci sono delle "maschere comportamentali".
Quando ci sono contraddizioni tra la scelta del colore (tavola degli 8 colori) e la forma corrispondente (tavola delle forme), la persona
cerca di mascherare un suo vissuto emotivo attraverso un atteggiamento opposto.
Quando un colore è rifiutato e la forma corrispondente è preferita, la forma + rappresenta il comportamento che la persona
mette in atto nel tentativo di superare le problematiche attuali (corrispondenti al colore -).
Per esempio, una contraddizione tra la scelta del colore e della forma corrispondenti all'area psicologica del
Grigio-Lüscher 0, in cui la forma corrispondente viene preferita e il colore viene rifiutato, ci indica che:
la situazione emozionale (colori) è -0
la strategia comportamentale (forme) è +0
Questa maschera comportamentale indica il comportamento agìto (+0) nel tentativo di superare le
problematiche attuali (-0).
La scelta del colore -0 ci indica un eccessivo coinvolgimento, ma evidentemente la persona sente di essere
troppo coinvolta in situazioni di contrasto e di aver perso l'equilibrio interiore.
Per questo ritiene sia meglio comportarsi da +0: cerca quindi di proteggersi e di schermarsi da coinvolgimenti
emotivi e da conflitti, cerca di mantenere le distanze per recuperare l'equilibrio di cui ha bisogno.
8-COLORI
-0
È coinvolto in situazioni di contrasto, non ha equilibrio interiore
Nel tentativo di superare questa problematica
FORME
+0
Cerca di proteggersi, di schermarsi e di mantenere le distanze
Nei casi invece in cui un colore è preferito e la forma corrispondente viene rifiutata, la forma - rappresenta la strategia che la
persona usa per difendersi dai bisogni attuali (rappresentati dal colore +).
Per esempio, una contraddizione tra la scelta del colore e della forma corrispondenti all'area psicologica del
Fuxia-Lüscher 5, in cui la forma corrispondente viene rifiutata e il colore viene preferito, ci indica
che:
la situazione emozionale (colori) è +5
la strategia comportamentale (forme) è -5
Questa maschera comportamentale indica la strategia di difesa (-5) nei confronti dei bisogni
(+5).
Questa scelta ci parla di una persona estremamente sensibile e vulnerabile che ha l'esigenza di veder realizzati quasi magicamente tutti
i suoi desideri e di fondersi in una relazione ideale, esigendo una totale e reciproca identificazione (colore +fuxia
5).
Per proteggersi dall'eccessiva sensibilità, agisce in maniera opposta ai propri bisogni emotivi reali e si comporta come se fosse un
-5: sceglie di limitarsi nelle sue manifestazioni, di dosare gli entusiasmi, di controllare le emozioni.
Si può apparire critici, distaccati, riservati, insensibili o perfino calcolatori, ma in realtà è solo un atteggiamento
per difendersi dalla propria vulnerabilità e dalla propria natura eccessivamente sensibile.
8-COLORI
+5
Ha bisogno di essere trattato con sensibilità e delicatezza, di fondersi ed identificarsi con
l'altro
Nel tentativo di difendersi da questo bisogno
FORME
-5
Si comporta in modo critico, distaccato, insensibile, riservato
Poiché nella somministrazione si richiede la scelta di 4 forme (due preferite e due rifiutate), il numero massimo di maschere
comportamentali che possono emergere è 4.
Ogni maschera comportamentale, vista la contraddizione e la conflittualità che porta con sé, può essere considerata
un ulteriore indicatore di stress di cui possiamo valutare l'intensità tenendo conto che appunto il massimo livello raggiungibile
è 4/4.
5. LA TAVOLA DEI 4 COLORI FONDAMENTALILa tavola dei quattro colori fondamentali contiene quelli che per Lüscher sono appunto i quattro colori fondamentali:
Il blu-Lüscher 1
Il verde-Lüscher 2
Il rosso-Lüscher 3
Il giallo-Lüscher 4
Questi quattro colori erano già presenti nella tavola degli 8 colori insieme al fuxia, al marrone, al nero e al grigio.
Nella tavola dei 4 Colori Fondamentali, invece, sono presenti solo i quattro colori fondamentali, raggruppati in 6 coppie di colori
in modo tale che ogni colore possa essere confrontato con ciascuno degli altri tre:
- blu e giallo
- verde e rosso
- blu e verde
- rosso e giallo
- blu e rosso
- verde e giallo
La sequenza con cui vengono scelti i quattro colori fondamentali ci indica l'ordine di importanza che la persona pone alle
necessità e ai bisogni espressi dai quattro colori fondamentali.
Poiché ognuno dei colori fondamentali viene siglato con una cifra:
1 (blu), 2 (verde), 3 (rosso), 4 (giallo), dalle scelte emergeranno dei codici cromatici a quattro cifre per esempio 2134 oppure 4312
oppure 1234 ecc.
Le possibili combinazioni di questi 4 colori sono in tutto 24 e rappresentano le 24 Strutture emozionali principali.
Le 24 Strutture emozionali principali
2314 |
1432 |
1234 |
3412 |
1342 |
2431
|
2341 |
1423 |
1243 |
3421 |
1324 |
2413
|
3214 |
4132 |
2134 |
4312 |
3142 |
4231
|
3241 |
4123 |
2143 |
4321 |
3124 |
4213
|
Per comprendere in modo preciso i significati delle 24 Strutture emozionali principali è necessario combinare i significati delle
quattro Strutture emozionali di base (1, 2, 3,
4) in base alla loro posizione e alla "categoria" della Struttura nel suo complesso.
5.1 LE CATEGORIE LÜSCHERIANE
Le categorie sono i logici "concetti mentali" su cui il Prof. Lüscher ha lavorato fin dall'età di 16 anni per poter definire la
realtà esterna (una forma, un'espressione del viso, un'architettura, un oggetto) ed interna (le emozioni, i "Sentimenti di Sé"),
e che ha utilizzato per la ricerca dei colori e per la strutturazione del Test.
La categorie Lüscheriane sono 6 o meglio sono 3 coppie di categorie polari appartenenti a tre dimensioni.
Per definire la "psiche" il Prof. Lüscher utilizza infatti tre dimensioni, che sono:
- Costellazione con le categorie "direttivo-ricettivo"
- Continuità con le categorie "costante-variabile"
- Comunicazione con le categorie "integrativo-separativo"
Attraverso le categorie e le loro possibili combinazioni possiamo comprendere:
- quali atteggiamenti si assumono nei confronti degli altri:
si vuole dirigere, disporre, ordinare
(categoria: direttivo)
oppure
si accetta, si accoglie, si subisce, ci si adegua
(categoria: ricettivo)
- in che misura il nostro atteggiamento rimane continuo nel tempo:
si tende a rimanere uguali nel tempo, si ama ciò che è durevole e stabile
(categoria: costante)
oppure
si amano i cambiamenti, aprirsi alle trasformazioni, fare diverse esperienze
(categoria: variabile)
- come si comunica con gli altri/il mondo:
si tende ad unirsi, ad integrarsi, a creare legami
(categoria: integrativo)
oppure
si preferisce distanziarsi, differenziarsi e distinguersi dagli altri
(categoria: separativo)
La validità dei costrutti lüscheriani è stata dimostrata attraverso le ricerche condotte da Alloro L. e
Bruschi G. presso la clinica psichiatrica di Monticelli Terme, a Parma nel 1986, e i loro risultati sono stati successivamente confermati da
Schutt D. (Pasadena, Los Angeles, 1993).
In particolare, Alloro e Bruschi (Alloro L., "Il colore ragionato", Editore Piovan, Abano Terme, 1987) hanno analizzato, secondo le
categorie, le scelte dei colori fatte in campioni di ossessivi e di psicotici.
L'analisi statistica attraverso la t di Student ha confermato un'alta significatività dei risultati.
Psicotici e ossessivi hanno in comune la proprietà di essere direttivi in maniera patologica, mentre in tutte le altre categorie hanno
una struttura specularmente opposta e i risultati statistici lo dimostrano:
- direttivo p > 0.05
- ricettivo p < 0.015
- variabile p < 0.001
- costante p < 0.001
- integrativo p < 0.049
- separativo p < 0.001
|