HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Diagnostica Lüscher
HT: La Psicologia per Professionisti

Diagnostica Lüscher

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CMP: Centro Medicina Psicosomatica - Gruppo Prometeo
Corso intensivo di Ipnosi in Sessuologia - Milano
PTS - Psicoterapia Training School
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Roma, Ancona e Perugia
ITAT - Istituto Torinese di Analisi Transazionale e Gestalt
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Torino
Istituto Metafora - Centro Ricerca e Terapia della Famiglia, del Bambino e dell'Adolescente
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - Bari e Roma
PsicoCitta.it
Dott.ssa Corinne Perissé
Medico Psicoterapeuta
Riceve a: Roma
Dott.ssa Barbara Castiglione
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Albenga (SV) e Diano Marina (IM)
Dott.ssa Monia Biondi
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cervia (RA)
Dott.ssa Raffaella Ceccarelli
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Cesena (FC)

Diagnostica Lüscher
Guida alla conoscenza del Test dei colori

L'e-book "Diagnostica Lüscher" parla di:

  • I colori come linguaggio delle emozioni
    Le reazioni fisiologiche oggettive davanti ai colori
    Diagnosi della personalità con il test dei colori di Lüscher
Psico-Pratika:
Numero 69 2011

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

E-book: 'Diagnostica Lüscher
Guida alla conoscenza del Test dei colori'

A cura di: Viviana Valente
3.1 ANALIZZARE LA TAVOLA DEGLI 8 COLORI: LE FUNZIONI

Dunque ogni colore ha un significato oggettivo, ma è attraverso la valutazione soggettiva compiuta di fronte ai colori che si comprende quale "valore" hanno quei significati e quelle tematiche per la persona.

È quindi la posizione in cui ogni colore viene scelto, a determinare quale sfumatura assumerà il significato oggettivo proprio di quella tonalità.

La posizione rappresenta l'indice di importanza e definisce la "Funzione" delle strutture emozionali (rappresentate dai colori).

Per la lettura delle tavole degli 8 colori il Prof. Lüscher distingue 4 Funzioni in cui deve essere suddivisa la sequenza cromatica:

  1. La Funzione + :
    La Funzione + indica i desideri, i bisogni, gli obiettivi.
  2. La Funzione x :
    La Funzione x indica la struttura interna, esprime la situazione psicofisica esistente, lo stato interiore della persona.
  3. La Funzione = :
    La Funzione = è l'area dell'indifferenza e corrisponde a ciò che attualmente è in "sospensione". È quello che la persona mette da parte perché inadatto al presente.
  4. La Funzione - :
    La Funzione - rappresenta ciò che viene rifiutato, evitato, represso, ed è fonte di ansia.

Queste quattro Funzioni rappresentano la base interpretativa della tavola degli 8 colori.

Per procedere nell'analisi della tavola degli 8 colori, sarà perciò necessario per prima cosa individuare le Funzioni da attribuire ad ogni colore.

L'attribuzione delle Funzioni ad ogni colore avviene attraverso la valutazione della posizione ma anche delle reciproche influenze dei colori vicini e della comparazione tra la prima e la seconda scelta degli 8 colori (nel Test di Lüscher la tavola degli 8 colori viene somministrata due volte: la prima dopo la tavola dei grigi e la seconda volta dopo tutte le altre tavole, a conclusione del test).

Il significato delle Funzioni, unito alla conoscenza del significato oggettivo dei colori, permette l'analisi delle scelte degli 8 colori, secondo un ragionamento logico.

Per comprendere "come funziona" facciamo l'esempio del colore Blu-Lüscher 1.

Il blu-Lüscher 1 nella Funzione +

La Funzione + indica i desideri, i bisogni e gli obiettivi della persona.
Perciò, quando il blu si trova in questa Funzione, i bisogni, i desideri e gli obiettivi della persona corrispondono ai significati propri del blu.
C'è una necessità di calma e di soddisfazione.
Può anche esserci un bisogno fisiologico di recuperare le energie perdute, un bisogno di rigenerarsi. Si ha bisogno di vivere in un ambiente che possa offrire tranquillità, protezione e appagamento.
Si vorrebbe evitare il più possibile ogni tensione e contrasto.
C'è un bisogno di appartenenza, la necessità di relazioni appaganti, prive di conflitti, che offrano l'armonia di cui si ha bisogno.

Il blu-Lüscher 1 nella Funzione + compensatoria

La Funzione + può anche essere compensatoria, cioè la scelta del colore rappresenta una compensazione ad un'ansia (rilevata dalla presenza di uno o più indicatori di stress). Quando il blu è compensatorio, le caratteristiche del blu si accentuano.

L'eccessivo bisogno di armonia porta all'accettazione acritica, alla passività, all'adattamento o alla ricerca di compromessi, per evitare conflitti che toglierebbero la tanto desiderata pace.
Anche il desiderio di legami viene portato all'eccesso, diventando una necessità, una dipendenza dalla relazione. La necessità di appagamento porta spesso a stordirsi attraverso l'assunzione di cibo, alcol, fumo ecc.

Il blu-Lüscher 1 nella Funzione x

Quando il blu si trova nella Funzione x, vuol dire che la condizione interiore della persona è "blu".

Quindi questa scelta indica che la persona è capace di rilassarsi in tranquillità, è capace di provare un sentimento di appartenenza e di vivere un'unione pacifica, è capace di dedicarsi all'altro, di essere sensibile ed empatica.

Il blu-Lüscher 1 nella Funzione =

Quando il blu si trova nella Funzione = significa che tutto ciò che rappresenta il blu viene messo da parte ed è come se in questo momento fosse messo "tra parentesi".

La persona che ha posizionato il blu nella Funzione = mette quindi da parte la tranquillità, la pace, il sentimento di appartenenza, è prudente nel coinvolgersi affettivamente.

Il blu-Lüscher 1 nella Funzione -

Quando il blu si trova nella Funzione -, tutto ciò che corrisponde al blu viene rifiutato e represso.

Viene rifiutata la calma e la quiete ed è quindi presente inquietudine, irrequietezza, impazienza, agitazione sia a livello fisico che a livello mentale.
Come conseguenza di un'eccessiva agitazione mentale possono essere presenti anche difficoltà di concentrazione o disturbi di apprendimento.
Manca la soddisfazione propria del blu-Lüscher 1, la situazione attuale è inappagante e si vorrebbe avere di più.
I legami sono insoddisfacenti perché non corrispondono agli ideali attesi, quindi i rapporti esistenti vengono vissuti come noiosi, opprimenti, deprimenti: sono dei legami da cui ci si vorrebbe sottrarre.

Per questo, quando il blu si trova in Funzione -, al posto del desiderio di legami c'è il rifiuto dei legami, il taglio dei legami o almeno il desiderio di tagliarli.

3.2 ANALIZZARE LA TAVOLA DEGLI 8 COLORI: LE INFLUENZE DEI COLORI VICINI

Al fine di avere un quadro complessivo e preciso, è però importante non solo valutare i colori singolarmente ma anche comprendere in quale modo i colori vicini influenzano i vari significati e capire così quale è la direzione da dare all'interpretazione:

  • i colori vicini hanno degli aspetti in comune e quindi la lettura deve evidenziare proprio quegli aspetti dei significati, mentre verranno sminuiti gli altri significati corrispondenti ai colori singoli?
  • i colori vicini vanno nella "stessa direzione" e si rafforzano l'un l'altro?
  • oppure sono contrastanti? In questo caso, come unificare e dare un senso a questo contrasto?

In modo particolare, attraverso la comparazione tra la prima e la seconda scelta fatta nella tavola degli 8 colori, si possono individuare delle coppie di colori che formano un tutt'uno e rappresentano una caratteristica duratura.
In questi casi i significati di due colori si amalgamano tra di loro e danno vita a degli indicatori ulteriori, come per esempio quelli relativi alla creatività, all'aggressività mascherata, all'esaurimento psicofisico, allo sradicamento (come può avvenire nei casi di profughi) ecc.

Tra gli indicatori più interessanti c'è l'indicatore del rischio di suicidio, visto nel Test dalla combinazione della protesta e della ribellione contro tutto ciò che esiste (rappresentato dal nero), con la necessità di trovare una soluzione e una via d'uscita (rappresentato dal giallo). Questa coppia di colori, se individuata nella Funzione +, indica la possibilità di azioni estreme, tra cui può rientrare il suicidio visto come ultima soluzione per liberarsi dai problemi e come ultimo atto di ribellione.

3.3 ANALIZZARE LA TAVOLA DEGLI 8 COLORI: VISIONE GLOBALE

Nell'analisi della tavola degli 8 colori è importante inoltre comprendere come le frustrazioni (la "Funzione -" ovvero ciò che è rifiutato e represso e quindi causa ansia) siano legate a dei comportamenti eccessivi (nel test rappresentati dalla "Funzione +" ovvero i desideri, i bisogni e gli obiettivi) agiti nel tentativo di compensare l'ansia.

Così attraverso la valutazione delle varie interrelazioni tra tutti gli 8 colori è possibile formarsi un quadro sia specifico che globale di come "la persona vive nel mondo".

Dalla combinazione di diversi elementi nella tavola degli 8 colori possono emergere per esempio interessanti indicatori, come quelli di:

  • labilità neurovegetativa ovvero la presenza già in atto oppure la tendenza ad un'instabilità del sistema nervoso autonomo.
    La labilità neurovegetativa è rilevabile nel Test di Lüscher attraverso la compresenza in posizioni opposte (Funzione + e Funzione -) da una parte dei colori più scuri (nero e blu) che agiscono sul sistema parasimpatico e dall'altra dei colori più vivaci (rosso e giallo) che agiscono sul sistema simpatico, ad indicare una situazione di sovreccitazione e di esaurimento energetico che stimola una forte necessità di proteggersi ricercando degli stimoli sedanti.
  • emotività, rappresentata come una situazione in cui tutte le emozioni sono sempre "messe in gioco" e nessuna viene messa da parte, come indicato dal Test di Lüscher nel caso della mancanza di colori nella Funzione =, la Funzione che indica appunto ciò che viene messo da parte, non "utilizzato".
  • predisposizione all'infarto risultante nel Test attraverso scelte indicanti la compresenza conflittuale da una parte di ambizione e di un'eccessiva spinta all'attività, al raggiungimento del successo e dell'autoaffermazione (scelta del verde e del rosso in Funzione + compensatoria), dall'altra di uno stato di prostrazione, di indebolimento, di mancanza di riserve energetiche, di esaurimento (scelta dei colori grigio e marrone in Funzione x).

Tra le numerose ricerche svolte nell'arco di più di 60 anni che riguardano dati emersi dalla tavola degli 8 colori, particolarmente interessanti sono degli studi longitudinali condotti da Niels Lie nei paesi scandinavi che dimostrano la validità predittiva del Test di Lüscher relativamente alla criminalità.

Gli studi longitudinali di Lie sono durati 20 anni e hanno raccolto in totale un campione di 4275 giovani tra i 12 e i 15 anni. Questi studi hanno dimostrato come, dai risultati del Test di Lüscher, è possibile riconoscere, in maniera significativa da un punto di vista prognostico, già a partire dai 12 anni d'età, coloro che diventeranno, in età adulta, criminali.

I protocolli mostravano la ricorrenza infatti di alcuni elementi combinati:

  • il nero in Funzione +, che significa volontà di estorcere, di imporre ostinatamente le proprie pretese, e rivela un atteggiamento distruttivo ed egocentrico.
  • il rosso in Funzione + compensatoria ad indicare aggressività e brama di raggiungere i propri obiettivi che, abbinato al nero, mostra come si è disposti a tutto pur di ottenere la realizzazione dei propri desideri esagerati.
  • il blu, il fuxia o il giallo nella Funzione - ad indicare la repressione della sensibilità e dell'empatia e un atteggiamento irremovibile e che non tollera intromissioni.
Riferimenti bibliografici
  • Lie N., "A prospective-longitudinal study of adolescents: A review of projective methods selected for epidemiological research", Karolinska Institutet, Stockholm, 1979, Lüscher-Test, pagg. 103-123
  • Lie N., "Young law-breakers: A prospective-longitudinal study", Acta Paediat. Scand. (suppl 288), 1981: 1-58, Lüscher-Colour-Test pagg. 100-103
  • Lie N., "Boys who became offenders: A follow up of 2203 boys tested with projective methods", Acta Psych. Scand. (suppl. 342); 1988: 1-122, Lüscher-Colour-Test, pagg. 100-103
  • Lie N., "Offenders tested with projective methods prior to the first offence", Brit. J Project Psychol. 1994, 39, 23-34
  • Lie N., Murasasu D., "Prediction of criminality with the Lüscher Color Test; Is the Lüscher Color Test a possible instrument?", Journal de Medicina Preventiv, Vol.4 nr.1, 1996, 47-51
  • Lie N., Haeggernes A., "Precriminal personality traits : A 20-year follow-up of boys and girls, who became lawbreakers", Buletin de Psihiatrie Integrativa, 1997: 3, 59-68
Leggi la parte 3: 4. La tavola delle forme
(Diagnostica Lüscher Guida alla conoscenza del Test dei colori)

HT Psicologia - Diagnostica Lüscher

Centro HT
HT Collaboratori