HT Psicologia
Psicologia per psicologi - Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?
HT: La Psicologia per Professionisti

Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?

Gratis
Lascia vuoto questo campo:
Iscriviti alla Newsletter di HT
HT Psicologia Network
Psicologia-Psicoterapia.it
CPC - Formazione e ricerca cognitivo-comportamentale
Scuola di specializzazione in Psicoterapia - L'Aquila e Pescara
IIRIS - Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico
Supervisione clinica per Psicologi e Psicoterapeuti - Online
APL - Psicologi della Lombardia
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Milano e Online
AREA G - Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti
Ciclo di Seminari - Online
PsicoCitta.it
Dott. Mauro Verteramo
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Padova e Verona
Dott.ssa Emanuela Alfieri
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Collecchio (PR)
Dott.ssa Eva Vannoni
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Siena
Dott.ssa Rossella Campigotto
Psicologo Psicoterapeuta
Riceve a: Porto Mantovano (MN), Cremona, Brescia, Mantova e Desenzano del Garda (BS)

Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?
Sara e Marco: uno più uno non fa sempre e solo due...

L'articolo "Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?" parla di:

  • Eterni fidanzati e reiterazione del copione relazionale
  • Bowen, Whitaker e l'approccio trigenerazionale in terapia
  • Invischiamento e bisogno negato di lasciare il nido vuoto
Psico-Pratika:
Numero 68 Anno 2011

Tutti gli articoli
Iscriviti alla newsletter

Articolo: 'Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?
Sara e Marco: uno più uno non fa sempre e solo due...'

A cura di: Tamara Marchetti Autore HT
    INDICE: Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?
  • Introduzione: Il primo contatto on-line
  • Dalla realtà virtuale a quella reale: l'incontro con la coppia
  • Descrizione della coppia
  • La fase anamnestica: la raccolta di dati informativi
  • La fase diagnostica
  • La valigetta come metafora trigenerazionale: dalla dimensione orizzontale a quella verticale
  • Riferimenti teorici: Bowen, Whitaker, approccio trigenerazionale
    - Il pensiero di Bowen
    - L'organizzazione lavorativa di Whitaker
    - L'approccio trigenerazionale
  • La famiglia di Marco in seduta
    - L'asso nella manica
    - Considerazioni sulle dinamiche familiari di Marco
  • La famiglia di Sara in seduta
  • Sara e Marco: fidanzati per sempre?
  • Il prosieguo della terapia dopo l'incontro con le famiglie
    - Il "come se" di Marco
    - Sara: l'inversione dei ruoli
  • Considerazioni conclusive: il bisogno negato di lasciare il nido vuoto
Introduzione: Il primo contatto on-line

Nella rubrica "le risposte dell'esperto" pubblicata in un sito di psicoterapia on-line con il quale collaboro, trovai la lettera di una donna di 37 anni, Sara, che mi scriveva di essere fidanzata da 19 anni con Marco di 40.

Il problema sollevato dalla donna era l'immutabilità del rapporto. Premettendo che entrambi erano affermati nel lavoro, Sara sottolineò che continuavano a vivere con le loro rispettive famiglie d'origine.

Risposi alla richiesta di aiuto di Sara in maniera un po' provocatoria, come possibilità per un movimento di reazione nella relazione, ma al tempo stesso cercai anche una forma contenitiva considerando il "mezzo" che avevo a disposizione (un contatto on-line, quindi, indiretto).
Scrissi pertanto:

"Innanzitutto Sara, mi complimento con lei e con il suo fidanzato per il patto d'acciaio, ormai poco comune nelle coppie che vivono la crisi ben prima di quello che un tempo era il famigerato 7º anno.
Se la vostra specializzazione alla continuità ad oltranza può avere del positivo, certo è che lei Sara ha perfettamente ragione a presentare una certa preoccupazione, in quanto non avete avuto il coraggio di ridefinire nel tempo voi stessi e, di conseguenza, la vostra relazione.
Immagino anche che le vostre vite, 19 anni fa, quando vi siete conosciuti, erano sotto alcuni aspetti ben diverse da oggi: studiavate, avevate bisogni ed esigenze diverse da quelle che sicuramente avete ora. Eppure, fate in modo che tutto sembri rimanere invariato. Questo in altre parole dovrebbe significare che ogni volta che lei ed il suo fidanzato vi sentite e vi vedete, lei torna ai suoi 18 anni e Marco ai suoi 21?
Ci rifletta, perché se così fosse, questo rapporto nasconderebbe un broglio reciproco e sarebbe poi da chiedersi verso chi o cosa sarebbe indirizzato e perché".

Dopo alcune settimane, venni contattata dalla redazione della rivista per una richiesta di terapia da parte della signora Sara e del signor Marco.

Dalla realtà virtuale a quella reale: l'incontro con la coppia

Il primo contatto telefonico l'ho avuto proprio con Sara, la quale mi chiese se potevo iniziare una terapia di coppia con lei ed il suo fidanzato, anche lui motivato ad iniziare un lavoro psicoterapeutico.
Si presentarono dunque insieme all'appuntamento fissato telefonicamente e il livello di tensione interpersonale tra i due partner era assai elevato sin dalle primissime battute.

Sara racconta di essere stufa e risentita di tutto: che ogni minima cosa, in questo periodo, crea tra loro un corto circuito e non è una cosa da sottovalutare.
Marco invece nega, sia sul piano verbale che analogico, ogni problema reale, attribuendo tutto ad un normale periodo di nervosismo reciproco.

Descrizione della coppia

Per inquadrare un po' la posizione dei due "fidanzati": lei è un ingegnere chimico e lavora come libero professionista; Marco invece, è laureato in biologia, ma lavora come impiegato presso un ufficio postale.

Gli appuntamenti per la psicoterapia verranno presi ogni volta per le 18.30, orario nel quale Marco, terminato il suo turno lavorativo, veniva direttamente in studio. Ogni volta si portava dietro la sua inseparabile valigetta 24 ore.

Potei pertanto notare, anche da questi aspetti logistici e di presentazione, una certa ripetitività ed invariabilità nel modo di agire della coppia.

Il motivo ufficiale della tensione tra loro era il non trovare un accordo per il luogo della convivenza: se nella casa in campagna proposta da Marco, oppure in un appartamento nel centro storico della città come ambito da Sara. A causa di questa difficoltà, raccontano, discutono da qualche mese su ogni minima cosa.

La fase anamnestica: la raccolta di dati informativi

Prima di addentrarmi nelle dinamiche relative all'approfondimento della conoscenza sia individuale che relazionale, ebbi l'esigenza di capire meglio la loro motivazione ad intraprendere una terapia di coppia; anche rispetto al primo contatto on-line, avuto con Sara. Mi interessava riprendere questo passaggio, per capire se Marco ne era a conoscenza e come aveva vissuto tale richiesta d'aiuto.
Puntai pertanto su una metodologia di lavoro volta alla chiarezza fin da principio.
Marco affermò di aver ben accolto la rivelazione di Sara - cioè quando gli ha raccontato di aver contattato una psicologa per capire meglio le irrequietezze che nell'ultimo periodo si stanno verificando nel loro rapporto - anche se per lui si tratta solo di un momento critico come è normale che ce ne siano.

Chiaro era che questo rapporto fosse al capolinea della capacità di funzionare in una forma reiterata, seguendo un copione relazionale ormai strutturato da quasi due decenni.
In tutto questo tempo di fidanzamento, i due partner, non si sono mai lasciati e mai avevano convissuto o seriamente progettato il matrimonio.

La fase diagnostica

Sembra dunque, almeno da quanto emerso finora, che ci sia disponibilità a lavorare sul loro rapporto di coppia; anche se nella versione ufficiale, il problema che Marco vorrebbe risolvere con la psicoterapia, è quello di essere aiutato a convincere Sara ad andare a vivere da lui in campagna. Per Sara, invece, il problema era trovare una soluzione verso l'evoluzione del loro rapporto.

Il compito del terapista diventa pertanto quello di ipotizzare che i comportamenti "statici" della coppia siano espressione di un'intesa sottostante: di genuina solidarietà collaudata nel tempo.
In altri termini, intendo riferirmi a quello che nella risposta on-line avevo definito un "broglio", ovvero il non riuscire a liberarsi da alcune dinamiche familiari, per poter compiere scelte individuali.

Il terapista è la persona che può chiedere che vengano affrontati rischi imprevisti nel momento in cui vengono ritenuti intollerabili.
Muovendo dunque da una prospettiva sistemico-relazionale, l'unità di osservazione non può rimanere la diade di coppia, ma si sposta su un'unità più estesa e complessa: la famiglia.
Tutto ciò comporta una distribuzione della "tensione", spostandola dallo spazio di coppia a quello intergenerazionale.
Per formulare infatti una diagnosi adeguata, servono ulteriori elementi conoscitivi.
Andolfi (psichiatra e psicoterapeuta familiare) fa riferimento alla metafora del medico di base che si avvale delle analisi di laboratorio. Allo stesso modo, il terapista familiare necessita delle famiglie di origine.

La valigetta come metafora trigenerazionale: dalla dimensione orizzontale a quella verticale

La valigetta che Marco portava sempre con sé, mi ricordò la valigia di Bowen (padre della psicoterapia familiare) e il ritorno a casa dalle proprie famiglie d'origine.

Siccome i membri della coppia, Marco e Sara, vivevano già con le rispettive famiglie d'origine, chiesi ai due partner di portare le famiglie in terapia. Logicamente in sedute distinte e non per parlare dei problemi di coppia dei figli, ma affinché ciascun membro della coppia arrivasse a conoscere meglio l'altro, attraverso l'interazione con la famiglia d'origine.

Fui quindi molto chiara nel dire che avremmo spostato l'attenzione dalla coppia al sistema familiare trigenerazionale di ciascuno, ovvero, fino alla generazione dei nonni.
Questo passaggio di ampliamento del contesto relazionale, ha rappresentato la via maestra per capire cosa stava accadendo nel presente.
La matrice sistemico-relazionle include infatti il bisogno di andare nel lì e prima per comprendere il qui ed ora.

Riferimenti teorici: Bowen, Whitaker, approccio trigenerazionale

Di seguito illustrerò, per sommi capi, i riferimenti teorici che hanno guidato il mio lavoro con Sara e Marco.

Il pensiero di Bowen

Bowen ritiene che, in ogni situazione di grave stress, i due coniugi non sanno più interagire, ma finiscono per reagire in modo automatico alle reazioni dell'altro, in una sorta di circolo vizioso con grande ed inutile dispendio di energie emozionali.
Vietando ogni scambio emotivo in seduta, Bowen favorisce una ricerca mentale individuale, spostando alternativamente ciascuno dei coniugi, da una posizione attiva di riflessione e di espressione orale, ad una posizione di ascolto dell'altro.

La sua funzione di spartiacque emotivo si accresce ulteriormente quando sollecita l'uno e l'altro dei coniugi a ricercare la propria collocazione nella rispettiva famiglia d'origine.
Si tratta di un viaggio in trasferta con valigia ed indumenti personali, presentato come una vera e propria ricerca di se stessi.

Per Bowen dunque, le problematiche di coppia vanno "congelate", in attesa che ciascun coniuge torni con maggiore consapevolezza dal suo "viaggio", così da comprendere il discorso di coppia con una migliore differenziazione del sé individuale.

L'organizzazione lavorativa di Whitaker

Con Whithaker, l'ampliamento dell'unità di osservazione alla famiglia trigenerazionale non ha limiti: né sul piano orizzontale, né sul piano verticale. Non appena una famiglia, seguendo le sue indicazioni, aggiunge qualche nuovo componente in seduta, è già troppo stretta per lui. Più la famiglia in terapia "si allarga" maggiori sono le possibilità di comprendere appieno la dinamica del gruppo familiare, anche uno zio lontano, seppur sconosciuto, può fornire un prezioso contributo.
In altri termini, secondo Whitaker, il contesto familiare sul quale lavorare in terapia, non deve mai restringersi a pochi familiari, ma cercare di estendersi anche a familiari più lontani.
Propone una modalità associativa volta a produrre un viaggio a ritroso tramite dei veri e propri "salti temporali", che scompaginano la concatenazione dei significati costruiti dalla coppia nel tempo e che tendono ad essere riprodotti con maggiore rigidità nei momenti stress.

Si tratta pertanto di bloccare il presente per ripercorrere le linee guida della storia familiare, attraverso il gioco di tanti "come se", per poi ridiscendere nel presente, arricchiti da una percezione del tempo in movimento.
In terapia uscire dagli eventi contingenti che la famiglia sta vivendo, e che riporta nei propri racconti, consente il passaggio su di un livello relazionale del "come se", dove tutto è quindi possibile. Fare una telefonata anche se il telefono ha la presa staccata, ad un genitore con il quale il figlio non parla da anni, consente a quest'ultimo di vivere delle emozioni e sperimentarsi in circostanze che nella realtà non aveva mai avuto il coraggio di concedersi.

L'approccio trigenerazionale

Per risolvere un problema nel "qui ed ora", bisogna tornare nel "lì e prima".
Considerando che le coppie sono particolarmente esperte nel restringere il campo d'intervento terapeutico, la linea guida di Whitaker si propone come quella più idonea per lavorare sulle loro problematiche.

Con Sara e Marco abbiamo un esempio concreto di crisi di coppia: se il terapeuta si focalizzasse esclusivamente sulla relazione portata dai partner, confermerebbe l'idea che la terapia ha come protagonisti loro due rispetto alle loro problematiche. La presenza delle famiglie d'origine, già in una fase precoce, sposta subito l'osservazione come afferma Andolfi "Su un'unità più complessa e composita: la famiglia, al cui interno, il funzionamento e le problematiche della coppia assumono forma e significato". Conoscere le dinamiche relazionali delle famiglie di origine, consente di porre una lente d'ingrandimento sulla coppia e sulle sue problematiche.
La presenza della famiglia dell'altro in terapia, consente al partner di mettersi in una posizione di ascolto.

"Molto spesso il fatto che, uno di essi partecipi in qualità di osservatore a quanto accade tra l'altro e la propria famiglia d'origine, dà la possibilità al primo, non solo di conoscere meglio il partner, ma anche di fornirgli un ulteriore aiuto per le soluzioni dei suoi problemi".
Mario Caltabiano, psicoterapeuta familiare
La famiglia di Marco in seduta

Marco vive con la madre ed il padre, due persone sui 65 anni, in una casa colonica finemente restaurata e collocata in una tenuta di proprietà.
Marco, da uomo maturo e in grado di rassicurare Sara in ogni sua minima preoccupazione, si era trasformato al cospetto dei genitori in adolescente: insicuro in alcuni tratti e tronfio in altri. Si sentiva per un verso obbligato a rispondere alle loro richieste e, al contempo, adulato dai genitori.
Il padre racconta che, da alcuni anni ormai, è Marco che si occupa della manutenzione della campagna e della coltivazione sia del grano che del vigneto ed uliveto.
Marco aggiunge di avere anche un orto botanico che è la sua passione. In quest'orto compie ricerche che gli sono richieste da una rivista del settore, con la quale collabora da molti anni.

L'asso nella manica

La madre di Marco dice di aver sconsigliato il figlio nel proseguo del restauro della "casetta rossa" adiacente alla loro, in quanto la compagna non ha la sua stessa passione di vivere in campagna. Pertanto, a suo avviso, quei soldi sarebbe meglio spenderli per un progetto comune e condiviso con lei.

In questa seduta, l'asso nella manica, lo cala proprio madre. La signora racconta, che:

"Marco quando aveva 4 anni, e lo stavo accompagnando all'asilo, eravamo in macchina e mi sono dovuta fermare in quanto avevo delle fitte al cuore. Lui è sceso, ha chiesto aiuto e sono stata portata in ospedale. Si trattò di un principio d'infarto e lui, mi ha salvato la vita".

Da come ci viene descritto, assistiamo dunque ad un evento che ha segnato lo scandirsi delle dinamiche relazionali nella famiglia di Marco. Da allora in poi, Marco impersonò il ruolo del "salvatore" diventando un punto di riferimento e di appoggio, sia per la madre che per il padre.

Considerazioni sulle dinamiche familiari di Marco

Di fatto Marco, figlio unico, imparò a sacrificare progressivamente i propri interessi ed ambizioni per soddisfare quelle degli altri.

Per concludere, la famiglia di Marco è una famiglia molto ristretta, "mononucleare", circoscritta cioè alla triade: padre, madre e figlio.
In questo prospetto familiare, Marco e come del resto Sara (lo vedremo più avanti nel testo), sono due figli "importanti", con un ruolo di baricentro per gli altri familiari.

Con la convocazione della famiglia in terapia, è stato possibile rendersi conto che il livello del coinvolgimento emotivo è molto elevato. Al tempo stesso questa forte appartenenza non lascia intravedere segnali concreti di differenziazione da essa.

La famiglia di Sara in seduta

Anche la seduta con la famiglia di Sara è stata portatrice di ricchi contenuti conoscitivi. Molto più ricca dal punto di vista numerico, rispetto a quella del fidanzato.
Si presentano infatti: la nonna materna, esponente della generazione più anziana; i due zii, fratelli della mamma di Sara, entrambe scapoli; la madre, il padre e la sorella (minore) Caterina.
Diversamente dalla famiglia di Marco, quella di Sara è più ampia nella numerosità dei membri che la compongono, ma ugualmente un "sistema chiuso".

Vivevano in tre appartamenti diversi: in uno la nonna e un figlio; in un altro adiacente - sullo stesso pianerottolo - l'altro zio di Sara che ogni tanto ospitava la sua fidanzata per periodi di convivenza. Sara, i suoi genitori e la sorella, vivevano invece in un attico in un palazzo nello stesso caseggiato degli altri familiari.
Quello che emerse dal racconto familiare fu che la paziente sembrava tenere le fila della famiglia. Anche in seduta emerse tale dinamica: Sara occupava la sedia centrale di 7 posti.
Sembrava dunque che Sara fosse al centro del proprio sistema relazionale familiare.

La nonna, anziana signora oltre gli ottanta, ma comunque lucida e con un fare schietto, raccontò con orgoglio che Sara è un ingegnere e che è molto affermata nel suo lavoro. Anche in casa è lei ad occuparsi delle faccende e dell'ordinaria amministrazione, visto che i genitori gestiscono un ristorante; mentre la sorella continua il suo ruolo di "piccola di casa", che non si assume responsabilità lavorative di ogni genere.

La nonna, durante il suo narrare, è solita schiarirsi la voce e sistemarsi un bianco colletto della camicia, fatto di centine e ricami. Nel frattempo tutto il resto della famiglia osserva un rigoroso silenzio di ascolto, come se quelle parole fossero, non il racconto della nonna, ma la verità assoluta.

Ne emerge, sempre dalle parole della nonna, che Sara è il perno centrale nell'organizzazione di eventi di aggregazione familiare.
In media un paio di volte alla settimana la famiglia al completo, si riunisce per condividere un pasto oppure un'uscita: in visita ad un paese, magari anche molto vicino a casa.

Il giorno di riposo del ristorante è il giorno libero anche di Sara, che non perde occasione per riunire tutti, in casa o in una "spedizione turistica", come la chiama lei.
In queste uscite, vanno con due automobili per entrarci tutti e si fermano per un pranzo o una cena fuori.
Logicamente anche gli altri familiari sono disponibili per questa collettività familiare, completando il quadro di una famiglia altamente coesa.
Anche Marco partecipa a questi "eventi familiari", compatibilmente con i suoi impegni. Sara ha acquisito questa "specializzazione" di tenere unita la famiglia, piuttosto presto, sin dai tempi dell'Università quando il fine settimana tornava a casa.

Oltre a questi incontri ricreativi, la famiglia è unita anche sotto altri aspetti. Sembra infatti che il loro motto sia: uno per tutti e tutti per uno.
Ad esempio la sorella Caterina, lavora nell'impresa degli zii. Per le pulizie a fondo nelle case degli zii si adoperano le donne più giovani: Sara, sua sorella e per quel che può la mamma.

Colpisce fin dall'inizio l'invischiamento di questa famiglia, che sembra non lasciare spazio alla soddisfazione di esigenze individuali, se non incastonate in una rigida cornice relazionale.

Mi venne anche in mente che il lavoro di ingegnere di Sara era l'unico suo spazio personale, ma chissà quanto, anche questo rientrasse in un'esigenza del quadro familiare. Magari anche la sua laurea e la sua professione rispondevano ad una richiesta familiare più o meno consapevole.

Sara e Marco: fidanzati per sempre?

Con la convocazione in terapia delle famiglie d'origine, abbiamo visto che sono presenti tutti i membri. Nessuno è mai stato assente, per qualsiasi motivo, come di solito avviene con altre famiglie.

L'elevata coesione nei due gruppi familiari, ha messo in evidenza che Sara e Marco si sono adagiati nel corso del tempo in due ruoli cronici: quello dell'infermiere e guardiano della tenuta e quello della regista dell'unità familiare.
Per Sara, sembra che ci sia un ruolo da ereditare: tenere unita la famiglia non solo attraverso eventi ricreativi, come sta attualmente facendo, ma anche gestendo l'emotività collettiva, ruolo oggi svolto della nonna.
La nonna infatti, sembra essere il "grande capo" a cui tutti obbediscono, e quando parla, nessuno osa contraddirla o intervenire sopra alle sue parole.

Per giunta, analizzando la struttura familiare di lei, possiamo avanzare l'ipotesi sistemica, che in essa sia previsto che solo il figlio minore possa concedersi una famiglia e sposarsi. È quanto accaduto alla mamma di Sara a differenza dei fratelli maggiori.

Visto che anche la paziente è la primogenita la cronicità del suo fidanzamento, quasi ventennale, può essere interpretata come una rigida partitura all'interno di un copione familiare reiterato.

Nella famiglia di Marco invece, è come se le tradizioni agricole e rurali, fossero un patrimonio da conservare e non contaminare con chi non condivide le stesse passioni. Alla fine però, l'agricoltura e la passione per essa sembra solo un mero strumento per non affrontare il problema di una separazione mai avvenuta tra lui e sua madre.

La crescita, intesa come passaggio da un fase evolutiva del ciclo vitale ad una successiva, comporta l'indipendenza dalla famiglia di origine, è come se destasse più o meno inconsapevole il timore della coppia genitoriale. La crescita di un figlio e il suo "uscire" di casa, non è infatti un passaggio sempre automatico e, in alcuni casi, il timore che la coppia genitoriale vive, è proprio quello di non riuscire a trovare un nuovo equilibrio senza la presenza costante di un membro (il figlio appunto).
Possiamo pertanto avanzare l'ipotesi che, per Marco, il problema sembra essere il disagio che vivrebbe la mamma nel non avere più a fianco, almeno nel quotidiano, chi è in grado di salvarle la vita.

Il prosieguo della terapia dopo l'incontro con le famiglie

Successivamente agli incontri con le famiglie tornai a lavorare solo con la coppia.
Con ognuno di loro lavorai su specifici aspetti utilizzando alcune tecniche sistemiche, che presenterò di seguito.

Il "come se" di Marco

La tecnica del "come se" consente di spostare, le proprie emozioni e le proprie convinzioni, da un contesto relazionale che il paziente vive, a come invece potrebbe essere.
Tale tecnica consente la trasformazione della realtà attuale attraverso il compimento di varie fantasie.
In una delle ultime sedute abbiamo quindi giocato a tanti "come se". In uno di questi, Marco scrisse una lettera ai suoi per informarli che avrebbe voluto trasformare la tenuta in un centro per la ricerca botanica, trasformando quel terreno in un luogo di lavoro e non più abitativo.

Questo "esercizio" consentiva la possibilità di svincolo dalla famiglia di origine, ovvero di autonomizzazione, senza pensare che i genitori l'avrebbero vissuto come un tradimento delle loro aspettative.

Mentre Marco scriveva, la mano tremava: le prime righe apparivano illeggibili.
Le parole erano molte, e ad un certo punto divennero fluide, chiare, l'impaccio era passato e Marco si apriva alle sue emozioni.
L'appartenenza di Marco alla sua famiglia di origine non aveva comportato, come è normale che sia, la differenziazione da questa, al punto di poter realizzare se stesso non solo sul piano degli studi, ma anche nella costruzione di una famiglia propria.
Era come se tutto fosse dovuto passare attraverso un compromesso per non dover deludere i genitori: non abbandonarli e rispettare la loro volontà.

Marco si rese conto che, mai prima di quella volta, era riuscito ad essere autentico, nei confronti del suo vissuto rispetto alle inibizioni prodotte all'interno della famiglia di origine.

Sara: l'inversione dei ruoli

Per Sara invece, dopo averle fatto indossare un colletto ricamato e con la centine come quello di sua nonna, le venne lasciata la parola per dare ascolto alle sue emozioni.
Sara indossando il colletto della nonna sembrava avesse perduto la parola, tanto forte era l'emozione. Quando però riuscì ad esprimersi disse che, alla morte della nonna, il colletto di centine e ricami sarebbe stato conservato in un cassetto; di sicuro lei non avrebbe voluto indossarlo. Emerse quindi chiaramente il significato metaforico: Sara non voleva vicariare la nonna dopo la sua scomparsa, continuando a svolgere il ruolo che l'anziana donna ha ricoperto in famiglia.
Tale investitura di ruolo la imbarazzava, ma era ciò che lei stava facendo da molti anni. In casa Sara aveva sempre avuto il ruolo della "figlia-nonna", senza mai rifiutarlo.

Assistiamo cioè a quello che Andolfi definisce un'inversione dei piani generazionali, dove i figli, come in questo caso, assumono ruoli funzionali ad agire come genitori dei propri genitori.

Iniziai pertanto a chiedere a Sara come immaginava i suoi genitori alla sua età e quale fosse, secondo lei, il rapporto che questi avevano con i propri genitori (nonni di Sara). Sara si rese conto che alla sua età i suoi genitori avevano una loro famiglia; erano già madre e padre, sia di lei che di sua sorella, e che in quel periodo non avevano molti contatti con i nonni, in quanto indaffarati nei loro progetti di giovane coppia.

Ne risulta pertanto che solo quando lei è diventata un'adolescente, anziché compiere trasgressioni come quelli della sua età, si era messa ad assemblare la sua famiglia di origine.

Considerazioni conclusive: il bisogno negato di lasciare il nido vuoto

Eugenia Scabini (professoressa di psicologia sociale della famiglia) definisce "sindrome da nido vuoto" il vissuto che due genitori provano quando il proprio figlio esce di casa per formare una famiglia propria.
Tale crescita comporta un passaggio generazionale: da figli a genitori e da genitori a nonni.
Tutto questo, nel rapporto tra Sara e Marco, era mancato.
Non c'era infatti stato nessun cambiamento. La stanchezza a reggere ruoli cronici, ormai aveva preso il sopravvento.
A farsi portavoce di questo cambiamento fu Sara: prima con la lettera, poi con l'inizio della terapia.
Anche Marco, soprattutto dopo l'incontro con le famiglie d'origine, si rese conto di quanto la sua vita fosse stata vissuta part-time, per volontà non direttamente personale, ma funzionale ad un "gioco familiare" che potremmo definire: delle immagini croniche.

Il termine della terapia venne sancito dalla presa di coscienza di quanto la coppia stesse vivendo, con un riconoscimento per il loro desiderio trasformativo.
Il problema dunque, non era più il mettersi d'accordo su dove andare a vivere, ma potersi concedere l'uscita dalle rispettive famiglie di origine.

Cosa ne pensi? Lascia un commento
Nome:
Mail (La mail non viene pubblicata):
Testo:



HT Psicologia - Caso: Quanti sono i componenti di una coppia?

Centro HT
HT Collaboratori